Pilastro 3a: previdenza vincolata
Con il pilastro 3a non solo si migliora la propria situazione finanziaria durante la vecchiaia ma si risparmia anche sulle imposte. Comparis spiega come funziona la previdenza vincolata e offre consigli utili per risparmiare sulle imposte.
Informazioni sul pilastro 3a
Il pilastro 3a fa parte della previdenza privata (3º pilastro) ed è facoltativo. È anche noto come previdenza vincolata per la vecchiaia perché è vincolato da obblighi legali.
L’importo massimo per il 2025 ammonta a 7’258 franchi per i lavoratori dipendenti e a 36’288 franchi per i lavoratori indipendenti.
I contributi 3a si possono dedurre dal reddito imponibile – a condizione che sia soggetto all’AVS risparmiando così sulle imposte.
Con un prelievo scaglionato da più conti o fondi 3a si risparmia sulle imposte.
Il 3º pilastro si può anche stipulare come polizza nell’ambito di un’assicurazione sulla vita.
Il prelievo del pilastro 3a è regolamentato per legge. È possibile effettuare un prelievo anticipato, ad esempio per finanziare l’acquisto di una casa di proprietà.
Consiglio di Comparis: conviene confrontare i diversi prodotti e offerenti di soluzioni 3a.
È importante investire il prima possibile nel 3º pilastro.
Obiettivo del pilastro 3a: previdenza e risparmio
Il pilastro 3a permette di colmare con i propri risparmi eventuali lacune previdenziali e garantisce una copertura finanziaria alla propria famiglia. Inoltre, si può risparmiare sulle imposte.
Confronto 3a: conto, fondo, assicurazione e app
Per il pilastro 3a si può scegliere tra diversi prodotti: conti bancari, fondi o prodotti assicurativi 3a. Aumenta poi sempre di più il numero di soluzioni digitali con app. Comparis confronta i diversi offerenti e i vari prodotti 3a.
Versamento nel pilastro 3a
I versamenti annuali nel 3º pilastro si possono dedurre dal reddito imponibile. Quanto più alto è l’importo del versamento, tanto maggiore è il risparmio fiscale. Attenzione però all’importo massimo.
Domande più frequenti sul pilastro 3a
A breve termine:
Potete dedurre i versamenti nel pilastro 3a dal reddito imponibile fino all’importo massimo stabilito per legge e l’avere non è soggetto all’imposta sulla sostanza. In questo modo è possibile ridurre ogni anno l’importo della fattura fiscale. Per scoprire il potenziale di risparmio potete utilizzare il nostro calcolatore di imposte.
A medio termine:
Il capitale del pilastro 3a può essere utilizzato per finanziare l’acquisto di un’abitazione di proprietà.
A lungo termine:
Con il pilastro 3a non solo aumentate la rendita pensionistica, ma colmate anche eventuali lacune di reddito.
Per il conto del pilastro 3a è previsto un tasso di interesse preferenziale: ecco perché prima si effettuano i versamenti, meglio è. Versando i contributi all’inizio dell’anno si approfitta del tasso per l’intero anno. Qui si possono confrontare gli attuali tassi di interesse.
Nel 2025 l’importo massimo ammonta a 7’258 franchi per i lavoratori dipendenti e a 36’288 franchi per i liberi professionisti.
Sì, questo è il grande vantaggio del pilastro 3a. I versamenti nel pilastro 3a si possono dedurre dal reddito imponibile fino all’importo massimo stabilito per legge di 7’258 franchi (dato aggiornato nel 2025). L’avere del pilastro 3a non è soggetto all’imposta sulla sostanza. In questo modo è possibile ridurre ogni anno l’importo della fattura fiscale e risparmiare una bella somma. Qui è possibile calcolare il proprio potenziale di risparmio: Al calcolatore di imposte.
Il conto di previdenza per la vecchiaia permette di risparmiare grazie alle agevolazioni fiscali. Il denaro viene gestito da una fondazione di previdenza su un conto di risparmio o in un deposito in titoli (azioni, fondi, obbligazioni).Un fondo 3a si può aprire con banche e assicurazioni. A differenza del conto di risparmio 3a, l’istituto investe una parte del denaro in titoli (azioni, fondi, obbligazioni). Conto o fondo?
Su questa pagina trova informazioni relative agli offerenti dei prodotti del pilastro 3a, suddivise in dettagli sul prodotto, indicazioni sulla banca e contributi della nostra community. Registro degli offerenti del pilastro 3a
I risparmiatori hanno la possibilità di cambiare offerente per il proprio conto di previdenza, ma possono farlo solo trasferendo l’intero importo sul conto attuale al nuovo fondo di previdenza. Dal punto di vista economico questo può essere conveniente, poiché i tassi di interesse applicati ai conti previdenziali variano a seconda dell’istituto. In genere il trasferimento è gratuito.
Prelievo ordinario o anticipato del pilastro 3a?
Il capitale del pilastro 3a si può ritirare – salvo eccezioni – solo cinque anni prima del pensionamento ordinario. Comparis spiega a cosa fare attenzione.