Login
Login

Assicurazione monopattino elettrico: chi paga in caso di incidente o furto?

I monopattini elettrici sono un mezzo di trasporto molto diffuso nelle città. Ma cosa succede in caso di incidente o furto? Esiste un’assicurazione? Comparis fa chiarezza.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

06.12.2023

Una donna su un monopattino elettrico davanti ad alcune piante.

iStock / LeoPatrizi

1.Mi serve un’assicurazione per il monopattino elettrico?
2.Incidente con monopattino elettrico: in quali casi paga l’assicurazione infortuni?
3.Quali requisiti tecnici devono soddisfare gli i monopattini elettrici?
4.Assicurazione monopattino elettrico: chi paga in caso di furto?
5.Assicurazione: come funziona per gli altri veicoli elettrici?

1. Mi serve un’assicurazione per il monopattino elettrico?

Sì, di solito ha senso stipulare un’assicurazione. Se si verifica un incidente e non si ha un’assicurazione, si rischia di incorrere in costi elevati in caso di lesioni personali o danni materiali.

Di solito un’assicurazione di responsabilità civile privata offre una protezione sufficiente. Infatti, la maggior parte delle assicurazioni responsabilità civile copre i danni che il titolare arreca a terzi con un monopattino elettrico. Verificate le condizioni assicurative.

Confrontare le assicurazioni responsabilità civile privata

Com’è regolamentata la responsabilità civile in caso di noleggio?

Nelle città svizzere sono sempre più diffusi i monopattini elettrici a noleggio. L’utilizzo di solito include una copertura assicurativa contro danni a cose e persone. La protezione è tuttavia limitata alla durata di utilizzo.

2. Incidente con monopattino elettrico: in quali casi paga l’assicurazione infortuni?

Chi causa un incidente con un monopattino elettrico e si ferisce è tutelato contro i danni finanziari dall’assicurazione infortuni obbligatoria. I dipendenti impiegati per almeno 8 ore alla settimana sono assicurati automaticamente tramite il datore di lavoro.

Chi non ha un’assicurazione infortuni (LAINF) da parte del datore di lavoro deve includere la copertura infortuni nell’assicurazione di base. In caso di danni, tuttavia, è prevista una franchigia.

3. Quali requisiti tecnici devono soddisfare gli i monopattini elettrici?

I monopattini elettrici rientrano nella categoria delle moto leggere. L’Ufficio federale delle strade (USTRA) elenca i requisiti esatti per monopattini elettrici e veicoli simili nelle norme per la micromobilità elettrica.

Importante: è responsabilità dell’utente verificare i requisiti tecnici. 

Ecco i requisiti per i monopattini elettrici:

Velocità massima consentita max. 20 km/h
Potenza del motore max. 500 W
Peso totale max. 200 kg

Conseguenze in caso di monopattini elettrici difettosi

Chi viaggia con un veicolo non in regola rischia una multa salata. Inoltre, in caso di danni, si rischia di dover sborsare cifre significative. L’assicurazione responsabilità civile privata può ridurre le prestazioni o richiedere il rimborso dei costi (regresso).

4. Assicurazione monopattino elettrico: chi paga in caso di furto?

Dal punto di vista assicurativo, i monopattini elettrici con una velocità massima fino a 20 km/h sono di solito equiparati alle biciclette. Ciò significa che si è assicurati contro il furto a casa tramite l’assicurazione mobilia domestica.

Assicurazioni monopattini elettrici a confronto

Siete ancora alla ricerca di un’assicurazione mobilia domestica adeguata? Confrontate subito i diversi offerenti e trovate la copertura giusta per il vostro monopattino.

Volete essere assicurati anche fuori casa? Con l’assicurazione mobilia domestica bisogna scegliere il complemento «furto semplice all’esterno».

5. Assicurazione: come funziona per gli altri veicoli elettrici?

Le regole e le disposizioni assicurative per le cosiddette moto leggere sono fondamentalmente uniformi. Quindi di solito non importa se si tratta di un classico monopattino elettrico o di un veicolo simile. 

A proposito: la stessa categoria di veicoli comprende anche le cosiddette «e-bike leggere». Ma c’è una piccola differenza: le e-bike con pedali possono raggiungere una velocità più elevata rispetto ai monopattini elettrici, ovvero 25 km/h invece di 20 km/h.

E quali regole si applicano per gli skateboard elettrici e altri mezzi simili?

Di tanto in tanto sulla strada si possono trovare skateboard elettrici, Solowheel o Smartwheel. L’uso di tali veicoli è consentito solo su terreni privati o aree chiuse.

In caso di infrazione si rischia una multa. L’assicurazione responsabilità civile privata può ridurre le prestazioni o richiedere il rimborso dei costi (regresso).

Articolo pubblicato per la prima volta in data 11.06.2019

Altri articoli interessanti

Quale assicurazione bici conviene stipulare?

05.04.2023

Assicurazione conducenti veicoli di terzi: quando serve e quanto costa?

20.05.2022

Franchigia nell’assicurazione mobilia domestica e responsabilità civile

22.11.2023