Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Votazioni sulla cassa malati 2024: ecco di cosa si tratta

Il 9 giugno 2024 la Svizzera voterà sull’iniziativa per un freno ai costi e sull’iniziativa per premi meno onerosi. Ecco di cosa si tratta.

Lara Surber Foto
Lara Surber

23.05.2024

Banconote svizzere sotto uno stetoscopio.

iStock / Scharvik

1.Su cosa si vota il 9 giugno 2024?
2.A cosa mira l’iniziativa per un freno ai costi?
3.Quali sarebbero le conseguenze dell’accettazione dell’iniziativa per un freno ai costi?
4.Cosa chiede l’iniziativa per premi meno onerosi?
5.Quali sarebbero le conseguenze di un’accettazione dell’iniziativa per premi meno onerosi?

1. Su cosa si vota il 9 giugno 2024?

In occasione della votazione del 9 giugno 2024, la popolazione dovrà esprimersi su due proposte volte a ridurre i premi di cassa malati: l’iniziativa per un freno ai costi e l’iniziativa per premi meno onerosi.

Entrambe le iniziative sono una reazione all’aumento dei premi di cassa malati, che sono cresciuti in media dell’8,7%. 

2. A cosa mira l’iniziativa per un freno ai costi?

Negli ultimi dieci anni, i salari sono aumentati di circa il 6%, mentre i costi nell’assicurazione di base obbligatoria di circa il 31% (fonte: Amministrazione federale). In futuro, l’iniziativa per un freno ai costi intende adeguare i costi dell’assicurazione di base all’evoluzione dei salari e alla crescita economica

Secondo le disposizioni transitorie, gli iniziativisti chiedono che se i costi sanitari aumentano annualmente del 20% in più dei salari, la Confederazione e i cantoni devono adottare misure di contenimento dei costi. Il Parlamento dovrebbe formulare una legge per attuare l’iniziativa. 

Il Consiglio federale e il Parlamento respingono l’iniziativa. Il motivo è che non tiene conto di importanti cause dell’aumento dei costi, tra cui il progresso medico e l’invecchiamento della popolazione. Consiglio federale e Parlamento hanno quindi elaborato un controprogetto indiretto.

L’idea di base del controprogetto consiste nel fissare obiettivi prestabiliti in termini di costi e qualità nell’assicurazione di base. Il Consiglio federale dovrebbe stabilire ogni quattro anni con gli attori del settore sanitario (ad es. medici, ospedali) l’aumento massimo dei costi. Se i costi dovessero salire di più, il Consiglio federale e i cantoni dovrebbero valutare misure correttive.

3. Quali sarebbero le conseguenze dell’accettazione dell’iniziativa per un freno ai costi?

Il testo dell’iniziativa non spiega come si potrebbero ridurre i costi e frenare gli aumenti dei premi. «La disputa sul contenimento dei costi continuerebbe come ora», afferma Felix Schneuwly, esperto Comparis in sanità. 

Secondo lui, sarebbe difficile attuare l’iniziativa senza allungare i tempi di attesa e razionare le prestazioni mediche assicurate.

Il controprogetto entra in vigore se il popolo respinge l’iniziativa e non viene lanciato un referendum.

Secondo Felix Schneuwly, nemmeno il controprogetto riuscirà a mettere un freno ai costi. Secondo l’esperto, bisognerebbe piuttosto rivalutare le riforme introdotte e cambiare approccio per quanto riguarda il rimborso delle prestazioni mediche assicurate: occorre concentrarsi sulla qualità delle prestazioni e non sulla quantità.

4. Cosa chiede l’iniziativa per premi meno onerosi?

L’iniziativa chiede che gli assicurati debbano spendere al massimo il 10% del reddito disponibile per i premi dell’assicurazione di base. Eventuali costi aggiuntivi dovrebbero essere coperti dalla Confederazione e dai cantoni sotto forma di riduzioni dei premi. La Confederazione dovrebbe assumersi almeno due terzi dei costi. 

Il Consiglio federale e il Parlamento respingono l’iniziativa, perché comporterebbe spese aggiuntive nell’ordine di miliardi di franchi ed eliminerebbe l’incentivo a ridurre i costi sanitari. Consiglio federale e Parlamento hanno quindi elaborato un controprogetto indiretto.

Il controprogetto prevede che i cantoni versino un contributo minimo per il finanziamento della riduzione dei premi. Il motivo è che sono responsabili dell’assistenza sanitaria e quindi hanno un grande impatto sui costi. I cantoni dovrebbero inoltre stabilire a quanto può ammontare al massimo il premio rispetto al reddito disponibile degli assicurati domiciliati nel cantone.

5. Quali sarebbero le conseguenze di un’accettazione dell’iniziativa per premi meno onerosi?

La Confederazione dovrebbe versare ai cantoni molti più fondi per le riduzioni dei premi, soprattutto nei cantoni di Basilea Città e Ginevra, dove i premi di cassa malati sono i più alti di tutta la Svizzera. 

Il controprogetto entra in vigore se il popolo respinge l’iniziativa per premi meno onerosi e non viene lanciato un referendum.

Con il controprogetto si avrebbero più soldi a disposizione per le riduzioni dei premi rispetto a oggi, ma meno che con l’iniziativa. Il volume delle riduzioni dei premi aumenta insieme ai costi e ai premi, compresa la partecipazione di Confederazione e cantoni.

Confrontare i premi malattia

Le prestazioni dell’assicurazione di base sono uguali con tutte le casse malati. I premi, invece, possono variare. Confrontare quindi conviene.

Calcolare i premi malattia

Articolo pubblicato per la prima volta in data 23.05.2024

Altri articoli interessanti

Sconti per le famiglie presso la cassa malati

11.10.2022

Franchigia della cassa malati: quale scegliere?

01.09.2024

Partecipazione ai costi: cosa paga l’assicurazione di base?

12.08.2024

Confronto tra i modelli di cassa malati in Svizzera

14.08.2023