Cos’è un’assicurazione sulla vita mista?
Un’assicurazione sulla vita mista combina il risparmio con la copertura del rischio. Preparatevi per la vecchiaia e allo stesso tempo tutelate i vostri cari.

20.12.2022

iStock / Prostock-Studio
1. Definizione: cos’è un’assicurazione sulla vita mista?
L’assicurazione sulla vita mista è un’assicurazione sulla vita ad accumulo di capitale. Questa soluzione aggiunge una quota di risparmio alla tutela finanziaria in caso di decesso o incapacità di guadagno. In molti casi questa tipologia di assicurazione sulla vita viene usata nell’ambito della previdenza per la vecchiaia.
Il premio viene versato periodicamente (mensilmente, trimestralmente, semestralmente o annualmente) o in una sola volta. Buono a sapersi: in caso di premio unico si paga un’imposta di bollo sul capitale versato.
Suddivisione dei premi dell’assicurazione sulla vita mista
I premi dell’assicurazione sulla vita mista sono suddivisi in tre premi parziali:
Copertura del rischio di decesso o di incapacità di guadagno
Accumulo del capitale di risparmio
Commissioni e costi di gestione (a seconda della somma assicurata e dell’istituto)

Assicurazione sulla vita ad accumulo di capitale: esempio
Ipotesi: pagate ogni anno un premio di 5’500 franchi. La durata del contratto è di 20 anni. In caso di vita, l’assicurazione vi paga 111’000 franchi dopo la scadenza del contratto.
Premio annuale | CHF 5’500 |
---|---|
Durata del contratto | 20 anni |
Interessi | 2% |
Commissioni e costi di gestione | CHF 385 (7% del premio annuale) |
Accantonamenti per un caso assicurativo | CHF 1’000 il primo anno, poi CHF 50 in meno all’anno |
Capitale finale in caso di vita | CHF 111’000 |
Assicurazione sulla vita ad accumulo di capitale: un confronto
Anche nel pilastro 3a la quota di risparmio dell’assicurazione sulla vita ad accumulo di capitale può essere investita su un conto, in un fondo azionario o in un fondo indicizzato.
Caratteristiche | Vantaggi | Svantaggi | |
---|---|---|---|
Pilastro 3a | Quota di risparmio nella previdenza vincolata (risparmio per la vecchiaia) | Copertura con vantaggi fiscali | Il prelievo anticipato è possibile solo a determinate condizioni |
Pilastro 3b | Quota di risparmio nella previdenza libera | Capitale di risparmio (quasi) sempre disponibile, nessuna imposta sul reddito | Pochi vantaggi fiscali |
Legata a fondi | Quota investita in un fondo d’investimento gestito attivamente | Copertura con opportunità di rendimento | Rischio: il capitale dipende dall’andamento del mercato |
Legata a un fondo indicizzato | Quota in un fondo a gestione passiva (fondo indicizzato) | Copertura con opportunità di rendimento | Rischio: il capitale dipende dall’andamento dell’indice |
2. Come funziona il pagamento dell’assicurazione sulla vita ad accumulo di capitale?
Quando stipulate l’assicurazione, stabilite la durata del contratto. Se siete ancora in vita alla scadenza del contratto, si verifica un caso di vita. Ciò significa che l’assicurazione vi paga il capitale risparmiato per tutta la durata.
Un caso di prestazione subentra in caso di decesso o incapacità di guadagno durante la durata del contratto. In caso di decesso, i beneficiari ricevono la somma assicurata. In caso di incapacità al guadagno, ricevete la rendita fissata nel contratto secondo il grado AI.
Assicurazione sulla vita ad accumulo di capitale con più pagamenti
Alcune assicurazioni miste consentono il pagamento di importi parziali. Il pagamento a tappe prevede il versamento delle prestazioni a intervalli di, ad esempio, cinque o dieci anni. L’ultimo pagamento avviene di solito alla scadenza del contratto di assicurazione.
Questa forma è possibile solo con una copertura del rischio di decesso. In caso di decesso della persona assicurata durante la durata del contratto, i beneficiari ricevono l’intero pagamento, anche se sono già stati effettuati pagamenti parziali.
Buono a sapersi
Può accadere che in un anno assicurativo le assicurazioni debbano fornire meno prestazioni di quanto previsto. In questo caso, molte assicurazioni consentono ai loro assicurati di condividere il reddito supplementare. Qui trovate maggiori informazioni sull’argomento: partecipazione alle eccedenze in caso di assicurazione sulla vita
3. Riscatto di un’assicurazione sulla vita con quota di risparmio: è possibile?
Avete deciso di disdire la vostra assicurazione ad accumulo di capitale? In questo caso, di norma si subiscono perdite finanziarie. L’ammontare dipende principalmente dal valore di riscatto dell’assicurazione sulla vita.
Nel caso di contratti con pagamenti dei premi regolari, inizialmente i pagamenti confluiscono solo nella copertura dei rischi e nei costi di gestione. Una volta finanziati, si inizia ad accumulare capitale di risparmio. Solo in seguito può formarsi un valore di riscatto.
Quale assicurazione sulla vita ad accumulo di capitale vale la pena di stipulare?
Le assicurazioni sulla vita hanno diversi modelli. La forma più adatta dipende dalle vostre esigenze personali. Desiderate assicurare la vostra famiglia o evitare una lacuna di reddito in caso di incapacità di guadagno? Una consulenza indipendente non fa mai male.
4. Assicurazione sulla vita mista e imposte: cosa c’è da sapere?
Il trattamento fiscale dell’assicurazione sulla vita mista dipende da due fattori:
La polizza è stata stipulata nell’ambito del pilastro 3a o 3b?
Pagate l’assicurazione sulla vita con un premio unico o con pagamenti periodici?
Non dovete pagare le imposte sul capitale risparmiato.
Potete dedurre gli importi versati annualmente dal reddito imponibile.
Al momento del prelievo del capitale di vecchiaia si paga un’imposta sul reddito (in caso di prestazioni di rendita) o un’imposta sul prelievo di capitale (in caso di versamento unico).
Dovete pagare un’imposta sulla sostanza sul vostro capitale.
In caso di premi periodici, le prestazioni di capitale dell’assicurazione sono esentasse.
In caso di premio unico, le prestazioni in capitale sono tassate, eccetto nel caso di un’assicurazione sulla vita di natura previdenziale.
Se prelevate il capitale risparmiato (ad es. in caso di riscatto), dovete pagare un’imposta sul ritiro del capitale. Per i versamenti della rendita si applica un’ aliquota ridotta dell’imposta sul reddito.
Maggiori informazioni sul tema: disposizioni fiscali per le assicurazioni sulla vita nei pilastri 3a e 3b
5. Quali sono i vantaggi di un’assicurazione sulla vita mista?
La persona assicurata può decidere autonomamente chi beneficerà della prestazione assicurativa in caso di decesso. Tuttavia, ci sono alcune restrizioni imposte dal diritto successorio.
I diritti della famiglia prevalgono su quelli di eventuali creditori, a condizione che il coniuge o i figli vengano indicati come i primi beneficiari.
Il cosiddetto «obbligo di risparmio» garantisce un importo destinato all’accantonamento previdenziale, in particolare nel pilastro 3a.
6. Quali sono gli svantaggi di un’assicurazione sulla vita ad accumulo di capitale?
Un annullamento anticipato comporta la perdita del valore di riscatto.
Poca trasparenza riguardo alle commissioni.
La quota eccedente non è garantita.
Rischio di perdita se legata a un fondo di investimento o a un indice.