Login
Login

Assicurazione moto: prestazioni e copertura

Comparis spiega a cosa fare attenzione quando si sceglie un’assicurazione moto e cosa è coperto in caso di sinistro.

Calcolare premio assicurazione moto

Quali sono le coperture di base dell’assicurazione moto?

Quando si acquista una moto bisogna anche stipulare un’assicurazione adeguata. Qui si trovano le informazioni più importanti sull’assicurazione responsabilità civile, casco parziale e casco totale per moto.

Coperture complementari nell’assicurazione moto

Oltre alle coperture di base, ci sono coperture complementari che si possono scegliere a seconda dell’assicurazione:

  • Colpa grave: copre i danni anche in caso di gravi errori di guida.

  • Protezione bonus: mantiene lo sconto sui premi in caso di sinistro.

  • Danni da parcheggio: copre i danni alla moto parcheggiata causati da terzi.

  • Abbigliamento di sicurezza: assicurazione per casco, giacca e indumenti protettivi.

  • Danni propri: copertura in caso di danni alla propria proprietà (ad es. alla propria auto) causati dalla moto.

  • Oggetti trasportati: assicura bagagli, borse e oggetti personali trasportati.

  • Assistenza stradale/mobilità: organizza l’assistenza stradale e le soluzioni di mobilità.

  • Valore attuale maggiorato: copre la differenza tra il prezzo di acquisto e il rimborso in caso di danno totale alla moto.

  • Estensione rottura vetri: copre i danni a fari, specchi e altre superfici in vetro.

  • Rinuncia alla sospensione: la rinuncia alla possibilità di depositare le targhe durante i mesi invernali è spesso associata a un premio annuo inferiore. 

Buono a sapersi: a seconda dell’offerente, ci sono altre opzioni o denominazioni leggermente diverse.

Le domande più frequenti su prestazioni e copertura dell’assicurazione moto

In Svizzera l’assicurazione responsabilità civile per moto è obbligatoria per legge. Copre i danni che si causano ad altre persone e alle loro proprietà. Per capire se conviene stipulare un’assicurazione casco parziale o totale bisogna inoltre considerare l’età e il valore della moto.Qui si può scoprire qual è la copertura più adatta alle proprie esigenze.

È importante scegliere una franchigia che si possa pagare senza problemi in caso di sinistro. Una franchigia più elevata riduce il premio, ma comporta anche una partecipazione più elevata in caso di sinistro. In linea di principio,

  • per le moto costose o nuove conviene scegliere una franchigia più bassa.

  • Per i veicoli più vecchi, invece, spesso conviene una franchigia più elevata se si vogliono pagare di tasca propria i danni di minore entità. 

Franchigie nella responsabilità civile moto

Per molti offerenti, nell’assicurazione responsabilità civile moto si applicano, indicativamente, le seguenti franchigie:

  • I giovani conducenti (sotto i 25 anni) hanno spesso una franchigia più elevata, ad esempio 1’000 franchi.

  • Neopatentati (oltre 25 anni, ma con licenza di condurre da meno di 2 anni): di solito 500 franchi.

  • Conducenti esperti (oltre 25 anni e almeno 2 anni di esperienza di guida): spesso nessuna franchigia.

Franchigie nella casco moto

Nell’assicurazione casco parziale o totale, la franchigia varia a seconda dell’assicurazione, del profilo del conducente, del veicolo e della copertura. L’importo esatto è riportato nella polizza.

La somma assicurata determina fino a quale importo è coperto un sinistro. Varia a seconda del tipo di assicurazione e della copertura.

Responsabilità civile

In Svizzera, la copertura minima legale dell’assicurazione responsabilità civile obbligatoria ammonta di norma ad almeno 5 milioni di franchi per sinistro.

Casco totale e casco parziale

L’indennizzo massimo corrisponde di solito al prezzo di acquisto della moto, accessori inclusi. Per le coperture aggiuntive, come gli indumenti di sicurezza, si applicano spesso somme inferiori.

Di più sulle assicurazioni moto e sulle coperture

In questo articolo spieghiamo quali tipi di copertura esistono e quando conviene stipularli.

Di quale assicurazione moto ho bisogno?

24.07.2023

Casco parziale per moto: quando conviene?

19.03.2024

Casco totale per moto: costi, copertura e informazioni

18.03.2024

Assicurazione responsabilità civile moto: tutto quello che c’è da sapere

25.01.2023