Cambiare assicurazione moto
Cambiare assicurazione A prima vista potrebbe sembrare complicato: Comparis spiega come disdire l’assicurazione moto e risparmiare.
I 3 passi verso la nuova assicurazione moto
1. Confrontare i premi
L’importo dei premi per l’assicurazione moto può variare notevolmente a seconda della compagnia assicurativa e sul mercato arrivano continuamente nuovi prodotti. Può quindi essere utile confrontare diverse offerte e cambiare assicurazione.
2. Confrontare le offerte
Confrontare le offerte assicurative per la propria moto e calcolare il potenziale di risparmio.
3. Disdire per tempo l’assicurazione moto
Bisogna osservare il termine di disdetta dell’assicurazione moto. Comparis aiuta con il promemoria e la lettera di disdetta.
Quando e come posso cambiare assicurazione moto?
1. Disdetta ordinaria alla scadenza del contratto
Le condizioni di disdetta per l’assicurazione moto possono variare. La maggior parte dei contratti ha una durata minima e si rinnova automaticamente di un anno.
Alcune assicurazioni offrono contratti flessibili senza durata minima, in modo da poter disdire in qualsiasi momento e con breve preavviso.
Come disdire
Inviate la lettera di disdetta all’assicurazione precedente. La maggior parte delle assicurazioni prevede un termine di disdetta di 3 mesi. Osservate i termini di disdetta delle varie assicurazioni. Su Comparis è possibile richiedere gratuitamente un promemoria per la disdetta, in modo da ricevere per tempo un promemoria via e-mail.
2. In caso di aumento del premio
Se la compagnia assicurativa aumenta i premi o modifica le Condizioni generali di assicurazione (CGA), si può disdire il contratto a partire dalla fine dell’anno assicurativo in corso.
È importante assicurarsi che la lettera di disdetta arrivi all’assicurazione al più tardi l’ultimo giorno dell’anno assicurativo in corso.
3. In caso di sinistro pagato dall’assicurazione
Dopo la liquidazione di un sinistro, in Svizzera il contratto può essere disdetto sia dall’assicurazione che dal contraente.
Dopo che la compagnia ha confermato la propria accettazione della prestazione, il contraente ha il diritto di disdire il contratto entro 14 giorni.
4. Cambio del veicolo o del proprietario
Chi vende la moto precedente e ne acquista una nuova può cambiare assicurazione. I premi dell’assicurazione precedente già pagati vengono rimborsati all’assicurato proporzionalmente.
Se invece cambia il proprietario della moto e la targa viene trasferita a un’altra persona, l’assicurazione responsabilità civile passa automaticamente al nuovo proprietario. Cosa significa? La moto è assicurata subito dopo la presa in consegna della moto. Dopo il trasferimento del libretto di circolazione, il nuovo proprietario ha 14 giorni di tempo per disdire l’assicurazione e stipulare una nuova polizza assicurativa. Di norma, l’assicurazione precedente si estingue a partire dal momento in cui la nuova assicurazione è registrata nel libretto di circolazione.
A differenza dell’assicurazione responsabilità civile, l’assicurazione casco (parziale e casco collisione) termina automaticamente alla data del cambio di detentore e quindi non è più valida. L’attuale proprietario riceve un rimborso proporzionale del premio pagato.
Perché è necessario fornire dati corretti
Quando si stipula un’assicurazione, è necessario indicare correttamente tutte le informazioni importanti. Questo è stabilito nella Legge sul contratto d’assicurazione (LCA) e si chiama «obbligo di notifica».
In caso di informazioni errate o mancanti, l’assicurazione può disdire il contratto e rimborsare la parte inutilizzata del premio.
Assicurazione moto: consigli per risparmiare
Deposito delle targhe in inverno o rinuncia alla sospensione?
Rinuncia alla sospensione significa che in inverno le targhe non vengono depositate. Il premio viene pagato per l’interno anno, quindi anche per l’inverno, quando non si usa quasi mai la moto, In cambio si riceve uno sconto dal 25 al 30%.
Chi desidera rinunciare completamente alla moto nella stagione invernale, farà meglio a scegliere la variante con il deposito delle targhe. In questo caso in genere il risparmio sui premi potrebbe essere superiore.
Premi più bassi grazie alla franchigia
Con l’assicurazione casco si può scegliere autonomamente la franchigia e ridurre così il premio. Tuttavia la riduzione non è di molto rilevante.
Valore attuale versus valore attuale maggiorato
Con alcuni offerenti è possibile risparmiare sui premi assicurando la propria moto solo al valore attuale. Bisogna inoltre pensare che nei primi anni una moto perde molto valore. Se in caso di danno totale viene rimborsato soltanto il valore attuale, questo risulterà inferiore all’importo che si dovrebbe spendere per comprare una nuova moto.
Scegliere le giuste coperture complementari
Più l’assicurazione è snella, più è conveniente. Inoltre, è importante capire di quali coperture si ha veramente bisogno. Un’assicurazione protezione bonus impedisce ad esempio che in seguito a un incidente il livello di bonus venga alzato. Verificate a quanto ammonterebbe l’aumento del premio in caso di un danno. Se il sovrapprezzo è basso allora questo supplemento non conviene. L’assicurazione deve intervenire in caso di caduta e se l’abbigliamento da moto viene danneggiato o se gli abiti vengono rubati?
Verificate le condizioni generali di assicurazione (CGA).
Chi legge attentamente le Condizioni generali d’assicurazione (CGA) prima di stipulare la polizza può evitare costose sorprese. È infatti possibile riconoscere tempestivamente eventuali costi aggiuntivi non necessari e chiarire eventuali dubbi direttamente con l’assicurazione.
Adeguare la copertura assicurativa con il passare del tempo
L’assicurazione casco totale conviene solo nei primi anni, dopodiché è sufficiente un’assicurazione casco parziale. Anche gli altri supplementi sarebbero da controllare. Infatti, per esempio, la costosa assicurazione danni da parcheggio conviene soltanto per le moto nuove.
Fate un contratto di breve durata
I contratti annuali offrono flessibilità. Se questo non fosse possibile presso l’assicurazione, contrattate per avere il diritto di disdetta annuale. Soltanto in questo modo potete approfittare di premi nuovi e convenienti. Gli anni di guida senza incidenti saranno presi ugualmente in considerazione anche dalla nuova assicurazione.
Altri articoli interessanti
Qui si trovano maggiori informazioni sulle assicurazioni moto.