Assicurazioni
Auto e moto
Immobili
Credito e ipoteche
Salute e previdenza
Altri servizi
Il pilastro 3a fa parte della previdenza privata e costituisce insieme al pilastro 3b il terzo fondamento del sistema previdenziale svizzero. Quest’ultimo è suddiviso in tre pilastri:
Il 3o pilastro, ovvero la previdenza individuale facoltativa, permette di migliorare in modo attivo la propria situazione economica durante la vecchiaia, adottando diverse soluzioni assicurative e di risparmio in base alle proprie esigenze personali.
È possibile trovare prodotti relativi alla previdenza vincolata presso istituti bancari (conti 3a, fondi previdenziali, assicurazioni sulla vita) e compagnie assicurative (polizza assicurativa).
Pilastro 3a in sintesi
Il 3o pilastro è la previdenza individuale facoltativa. In realtà, tutti dovrebbero averlo, perché apporta molteplici vantaggi: permette infatti di migliorare la propria situazione economica durante la vecchia, di approfittare dei tassi d’interesse, di avere una garanzia per la propria famiglia e per se stessi, di colmare eventuali lacune previdenziali e di risparmiare al contempo sulle imposte.
A breve termine:
I versamenti nel pilastro 3a possono essere dedotti dal reddito imponibile fino all’importo massimo stabilito per legge e l’avere non è soggetto all’imposta sulla sostanza. In questo modo è possibile ridurre ogni anno l’importo della fattura fiscale.
Con il nostro calcolatore fiscale è possibile calcolare in modo facile e veloce a quanto ammonta la somma risparmiata.
A medio termine:
Il denaro del pilastro 3a possono essere utilizzati per finanziare un’abitazione di proprietà.
Per il conto del pilastro 3a è previsto un tasso di interesse preferenziale, motivo per cui prima si effettuano i versamenti, meglio è. Se i versamenti si effettuano all’inizio dell’anno si approfitta del tasso per l’intero anno. Qui può confrontare gli attuali tassi di interesse.
Qui trova maggiori informazioni.
Importi massimi per impiegati e liberi professionisti
Anno | Importo massimo con cassa pensione | Importo massimo senza cassa pensione |
---|---|---|
2021 | 6’883 | 34’416 |
2020 | 6’826 | 34’128 |
2019 | 6’826 | 34’128 |
2018 | 6’768 | 33’840 |
2017 | 6’768 | 33’840 |
2016 | 6’768 | 33’840 |
2015 | 6’768 | 33’840 |
2014 | 6’739 | 33’696 |
2013 | 6’739 | 33’696 |
2012 | 6’682 | 33’408 |
2011 | 6’682 | 33’408 |
2010 | 6’566 | 32’832 |
2009 | 6’566 | 32’832 |
2008 | 6’365 | 31’824 |
2007 | 6’365 | 31’824 |
2006 | 6’192 | 30’960 |
2005 | 6’192 | 30’960 |
2004 | 6’077 | 30’384 |
2003 | 6’077 | 30’384 |
Esempio
Un adulto celibe e senza figli con un reddito imponibile annuo di 80’000 franchi, senza patrimonio, nel Canton Zurigo può risparmiare fino a 1’548 franchi all’anno.
Qui è possibile calcolare il proprio potenziale di risparmio: calcolatore di imposte
Generalmente è consigliabile occuparsi degli investimenti nel 3º pilastro il prima possibile. Un cuscinetto finanziario sufficientemente grande è decisivo per una maggiore libertà e autonomia dopo il pensionamento.
È consigliabile creare diversi conti 3a e prelevarli in fasi separate durante la vecchiaia. In tutta la Svizzera le tasse sono più basse se si prelevano 30’000 franchi in cinque volte invece che 150’000 in una sola volta. Il prelievo è consentito solo cinque anni prima dell’età ordinaria di pensionamento AVS. Per questo motivo, raramente conviene possedere più di cinque conti. Bisogna inoltre ricordarsi che ogni conto 3a deve essere chiuso completamente in una sola volta.
È importante versare l’importo massimo finché ce n’è l’occasione. I versamenti possono essere effettuati fino a poco prima del raggiungimento dell’età pensionabile e, se si è ancora attivi professionalmente, anche oltre questo traguardo. I versamenti nel 3o pilastro sono detraibili dal reddito imponibile. Quanto più alto è l’importo del versamento, tanto maggiore è il risparmio fiscale.
I fondi del pilastro 3a possono essere prelevati in anticipo solo cinque anni prima del raggiungimento dell’età di pensionamento ordinaria. Chi invece continua a esercitare un’attività lavorativa anche dopo l’età di pensionamento, ha cinque anni di tempo per riscuotere l’avere previdenziale.
Nota per gli stranieri soggetti all’imposta alla fonte:
Per i versamenti valgono le stesse condizioni previste per i cittadini svizzeri. Tuttavia, per poter detrarre dalle imposte l’importo versato è necessario rivolgersi direttamente all’Ufficio delle imposte alla fonte competente.
Come trovare il conto 3a adatto?
Aprire un conto 3a consente di ampliare il proprio margine finanziario durante la vecchiaia. La scelta è molto ampia e questo tipo di conti 3a vengono offerti dalle assicurazioni e dalle banche. Negli ultimi anni, però, i classici conti 3a che maturano interessi sono diventati sempre meno attrattivi, questo a causa tassi di interesse costantemente negativi della Banca nazionale svizzera (BNS). I conti con fondi di investimento in titoli, invece, sono sempre più richiesti, dato che le possibilità di ottenere rendimenti più sostanziosi sono maggiori. Tuttavia, questi conti sono legati a un rischio più elevato. Altri offerenti propongono un’alternativa che prevede di investire in fondi indicizzati o in Exchange Traded Funds (ETF).
La digitalizzazione si è ormai estesa anche al pilastro 3a: alcune startup che collaborano con le banche permettono di gestire il pilastro 3a direttamente dallo smartphone e in modo quasi giocoso. Sul mercato vengono offerte anche polizze assicurative nell’ambito del pilastro 3a. In questo caso, si è tenuti per contratto a effettuare versamenti regolari, a scapito della flessibilità. Questo tipo di polizza può però essere una soluzione adeguata per chi desidera una certa «pressione» e con questo prendere un impegno concreto per provvedere al proprio futuro.
In ogni caso, qualsiasi sia la variante scelta, è consigliabile dare un’occhiata ai costi: quanto più alti sono i costi, maggiori saranno i rendimenti o i tassi di interesse consumati dalle imposte.
Consigli in materia di previdenza per ogni esigenza
Per poter vivere una vecchiaia dignitosa e autonoma è necessario tenere conto di diversi aspetti in ogni situazione di vita. Ecco le informazioni più importanti a riguardo:
Il futuro è una grande incognita... oppure no? Per i giovani contano soprattutto flessibilità e indipendenza, ma in termini economici non è mai troppo presto per iniziare a pensare alla propria previdenza. Ecco perché.
Consigli per i giovaniPrendersi una lunga aspettativa dal lavoro, spesso per intraprendere un lungo viaggio oppure per girare il mondo, è un sogno che oggi sempre più persone riescono a realizzare. Ma in che modo assentarsi dal lavoro influisce sulla previdenza? Ecco tutte le risposte.
Consigli per i giramondoLe decisioni di oggi determinano il futuro economico di domani. Quando si parla di previdenza, bisogna dotarsi di tanta disciplina e costanza. Comparis spiega come trovare la strategia più adatta alle proprie esigenze e ai propri obiettivi.
Consigli per gli adultiChi ha la responsabilità di una famiglia si pone domande sul tema previdenza di carattere più specifico. Ecco quali sono le soluzioni individuali più adatte a seconda delle esigenze.
Consigli per le famigliePrelevare il patrimonio dalla previdenza privata permette di realizzare più facilmente il sogno di una casa tutta per sé. Ecco a cosa bisogna prestare attenzione.
Consigli per il finanziamento di una casaL’autonomia lavorativa significa anche assumersi la responsabilità di molte questioni, tra cui la propria previdenza per la vecchiaia. Chi vuole provvedere per il proprio futuro deve avere più disciplina e approfondire le proprie conoscenze in materia. Ecco qualche consiglio utile.
Consigli per gli indipendentiLa situazione economica di chi va in pensione può cambiare molto e sono le decisioni di oggi che determinano il tenore di vita dopo il pensionamento. Ecco di cosa tenere conto.
Consigli per chi va in pensioneIl traguardo è sempre più vicino e l’età del pensionamento è quasi raggiunta, ma bisogna ancora decidere se riscuotere il capitale risparmiato in una volta sola oppure se optare per il versamento di una rendita mensile. Spieghiamo come prendere la giusta decisione.
Rendita cassa pensione/riscossione capitaleTerminologia
Dalla «deduzione fiscale» al «prelievo anticipato»: i termini più importanti relativi al 3o pilastro spiegati nel dettaglio.
Il servizio partner indipendente Optimatis e i suoi consulenti qualificati effettueranno insieme a lei un’analisi sistematica per valutare la sua situazione. Optimatis trova la soluzione previdenziale più adatta alle sue esigenze tra le molteplici presenti sul mercato.
Richieda subito una consulenza e un esperto provvederà a contattarla personalmente. Durante il colloquio potrà decidere se accettare o meno le soluzioni proposte e in che modo procedere.
Ha già costituito una previdenza privata?
Pilastro 3a: confronto degli attuali tassi di interesse
Calcolatore di imposte per il pilastro 3a
Inizio pagina
Per ricevere sempre le ultime novità sulle possibilità di risparmio e i consigli degli esperti in tema di salute, finanza e tasse.
Con la registrazione dichiaro di essere d'accordo con l'elaborazione dei dati in base alla Dichiarazione sulla protezione dati di comparis.ch.
© 1996–2021 comparis.ch SA, Birmensdorferstrasse 108, 8003 Zurigo, +41 44 360 52 62