Login
Login

Report sui SUV: il 56% delle nuove auto sono SUV

I SUV dominano le strade svizzere: nel 2023 hanno raggiunto un nuovo record, con il 56,2% di nuove immatricolazioni. Nel 2010 la percentuale era solo del 16,9%. Audi, Škoda e BMW sono i marchi più diffusi.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

21.11.2024

1.Cosa emerge dal report sui SUV?
2.Quali sono i SUV più diffusi?
3.Qual è il rovescio della medaglia del boom dei SUV?

1. Cosa emerge dal report sui SUV?

Zurigo, 21 novembre 2024 – Mai come ora in Svizzera si riscontra tanta domanda di SUV. Il nuovo report Comparis sui SUV mostra che la quota delle nuove immatricolazioni di SUV è aumentata a 56,2% nel 2023, raggiungendo così un record storico.

Negli ultimi 13 anni la quota di mercato dei SUV è aumentata notevolmente: nel 2010 si attestava al 16,9%. La soglia del 50% è stata superata nel 2022.

La continua tendenza al rialzo dimostra che gli automobilisti continuano a dare grande importanza a interni spaziosi e a una seduta rialzata.

Adi Kolecic Foto
Adi Kolecicesperto Comparis in mobilità e viaggi

2. Quali sono i SUV più diffusi?

Gli automobilisti in Svizzera scelgono spesso marchi automobilistici tedeschi – e puntano sempre più su SUV elettrici.

Audi guida la classifica delle nuove immatricolazioni di SUV nel 2023 con 13’011 nuovi veicoli – particolarmente diffusa è la Audi Q3. Seguono Škoda con 12’736 nuovi veicoli e BMW con 11’932.

marchi tedeschi dominano tradizionalmente la classifica dei SUV. Ma dal 2019 Škoda è riuscita a entrare tra i primi 5 grazie a modelli di successo come Enyaq e Karoq.

Cosa rende i SUV così popolari?

I SUV offrono una posizione di seduta rialzata, una maggiore altezza libera dal suolo e una forma della carrozzeria simile a quella di un fuoristrada. Tuttavia, i SUV non devono necessariamente avere determinate capacità fuoristrada.

Trovare il SUV ideale

SUV elettrici ai primi posti in classifica

Se non si considerano i marchi ma i modelli, la Tesla Model Y è in pole position, seguita da Škoda Enyaq. Entrambi i modelli sono auto elettriche.

Il successo di questi modelli di SUV elettrici non sorprende: chi guida veicoli elettrici nella maggior parte dei casi sceglie questo genere di auto per via dell’ampia offerta di SUV.

Utilitarie elettriche, station wagon elettriche e modelli compatti con maggiore autonomia sono ancora meno presenti sul mercato.

Il design dei SUV è di tendenza

Dall’analisi di Comparis emerge che i classici furgoni compatti e le station wagon si ispirano sempre più al modello dei SUV, soprattutto per quel che riguarda i produttori europei.

La Citroën C4, ad esempio, un tempo era considerata un’utilitaria, mentre oggi è un SUV coupé. Lo stesso vale per la Renault Espace tanto amata dalle famiglie – nel 2023 è passata da furgone a SUV.

La classica auto di famiglia sta scomparendo e viene sostituita sempre più spesso dai SUV.

Adi Kolecic Foto
Adi Kolecicesperto Comparis in mobilità e viaggi

3. Qual è il rovescio della medaglia del boom dei SUV?

Questo boom dei SUV porta però con sé delle sfide: questi veicoli sono più grandi e più pesanti delle altre auto. Ciò comporta, ad esempio, un maggiore consumo di carburante, un maggiore carico sull’infrastruttura stradale e problemi di spazio nelle città. Inoltre, questa tipologia di automobile è considerata più pericolosa rispetto alle piccole utilitarie.

Il fenomeno diventa un problema anche al di fuori del confine con la Svizzera: a Parigi, ad esempio, è stata introdotta una tariffa di parcheggio maggiorata per i veicoli pesanti per alleviare la pressione sulla città.

Misure simili sono in discussione in città svizzere come Basilea e Zurigo.

Ulteriori tariffe di parcheggio o restrizioni per i veicoli pesanti potrebbero indebolire la diffusione dei SUV nelle città, e questo a sua volta alleggerirà lo spazio urbano a medio termine.

Adi Kolecic Foto
Adi Kolecicesperto Comparis in mobilità e viaggi

Tutte le offerte auto in un unico posto?

Che si tratti di SUV, auto compatte, station wagon o coupé, nell’Automercato di Comparis Comparis trovate le offerte dei più grandi rivenditori svizzeri.

Altri articoli interessanti

SUV elettrici: modelli, caratteristiche e consigli

30.07.2024

Auto in Svizzera: quali sono i marchi più ricercati?

14.03.2024

Auto elettrica 4×4: modelli, caratteristiche e consigli

30.07.2024

Auto d’occasione: consigli per l’acquisto di auto usate

29.11.2023