Scambio di appartamenti: come funziona?
Lo scambio di appartamento è un’alternativa alla ricerca tradizionale di un’abitazione. Comparis spiega come funziona lo scambio di appartamenti e a cosa bisogna fare attenzione dal punto di vista giuridico.

30.06.2025

iStock / PrathanChorruangsak
1. Che cos’è uno scambio di appartamento?
Uno scambio di appartamento avviene quando un appartamento in affitto cambia affittuario nell’ambito di uno scambio di appartamenti. Due parti si scambiano i loro appartamenti per un certo periodo di tempo o in modo permanente. Di norma, è necessario il consenso dei rispettivi locatori.
Buono a sapersi: un principio di scambio simile si applica anche agli appartamenti o alle case di proprietà. Tuttavia, questo tipo di scambio è meno frequente.
Qual è lo scopo di uno scambio di appartamento?
Attraverso lo scambio di un appartamento si può trovare uno spazio abitativo più adatto alle proprie esigenze di vita attuali. Ad esempio, gli anziani possono trasferirsi in appartamenti più piccoli e le famiglie in appartamenti più grandi, senza la necessità di costruire ulteriori abitazioni. Ciò consente di utilizzare in modo più efficiente lo spazio abitativo esistente e di contrastare le limitazioni del mercato immobiliare.
Chi ha un appartamento molto richiesto si trova in una posizione di forza nella trattativa: lo scambio di appartamenti può essere utilizzato per trovare un appartamento altrettanto attraente che si adatti meglio alla situazione di vita attuale.
2. Quadro giuridico: lo scambio di appartamenti è legale?
Sì, generalmente in Svizzera lo scambio di appartamenti è legale. Tuttavia, è necessario tenere presente che lo scambio richiede il consenso dei proprietari. Se entrambi gli appartamenti sono dello stesso locatore (ad esempio una cooperativa o un’amministrazione), devono essere d’accordo tre parti: entrambi gli affittuari e il locatore. Se gli appartamenti appartengono a proprietari diversi, è necessario il consenso di quattro parti (entrambi gli inquilini ed entrambi i proprietari).
Un locatore non è mai obbligato ad accettare l’affittuario proposto nello scambio. Quindi non bisogna disdire il contratto d’affitto in modo affrettato. Se il locatore non accetta lo scambio, è possibile ritrovarsi senza un appartamento.
Sì, i proprietari possono aumentare l’affitto in caso di scambio di appartamento. Il motivo: in caso di cambio di inquilino, generalmente si stipula un nuovo contratto di locazione. Tuttavia, l’aumento deve essere giustificato (ad esempio, da un aumento del tasso di interesse di riferimento o dall’inflazione). Qui si trovano maggiori informazioni sui diritti in caso di aumento dell’affitto.
3. Come funziona lo scambio di appartamento?
Ecco come funziona il principio dello scambio di appartamenti: due affittuari lasciano i loro appartamenti e si trasferiscono nell’appartamento dell’altro. Entrambi stipulano un nuovo contratto di locazione con il locatore del nuovo appartamento.
Ci si è accordati con un inquilino per uno scambio di appartamento e i locatori hanno dato il loro consenso scritto? Solitamente ci sono tre modi di procedere:
Disdetta ordinaria: entrambe le parti disdicono il contratto d’affitto del loro appartamento attuale e si propongono reciprocamente come nuovi inquilini ai locatori.
Disdetta anticipata con subentrante: se lo scambio deve avvenire più rapidamente, entrambi gli inquilini possono disdire il contratto al di fuori dei consueti termini di disdetta e proporsi reciprocamente come subentranti.
Subaffitto: un’altra possibilità è il trasferimento delle parti nell’appartamento dell’altra, annunciandosi ufficialmente come subaffittuari. In ogni caso, però, bisogna ottenere il permesso dei locatori. Questa soluzione è più adatta per uno scambio di prova o per un periodo di tempo limitato.
Scambiare un appartamento con una casa, si può fare?
Sì, è possibile. Il fattore decisivo non è il tipo di abitazione, ma che tutte le parti coinvolte (cioè tutti i proprietari ed entrambi gli inquilini) siano d’accordo con lo scambio. È possibile anche un cosiddetto scambio di casa.
Alla ricerca di un appartamento da scambiare?
Qui si trovano annunci di inquilini che vogliono scambiare il loro appartamento.
4. Come faccio a disdire un appartamento scambiato?
Per disdire un appartamento, è necessario disdire il contratto di locazione per iscritto e in tempo utile. I termini di disdetta sono di solito riportati nel contratto di locazione. Se si desidera trasferirsi fuori termine, è necessario trovare un subentrante adatto.
5. Scambio di appartamenti durante le vacanze
Nel caso di uno scambio di appartamenti per le vacanze, due famiglie si scambiano i loro appartamenti per un certo periodo di tempo. Durante questo periodo, entrambe le parti vivono nella casa dell’altra. Il vantaggio: niente spese di pernottamento e vacanze autentiche.
Si pianifica uno scambio di appartamenti durante le vacanze? In questo caso conviene fare attenzione a questi aspetti:
L’ideale è fare conoscenza in anticipo il partner di scambio tramite telefono o videochiamata. In questo modo si può valutare se si vuole affidare il proprio appartamento a quella persona.
Chiarire in anticipo e per iscritto le date di viaggio, le aspettative e le responsabilità (ad es. pulizia o utilizzo di dispositivi).
Uno scambio di appartamenti durante le vacanze non è considerato un contratto di sublocazione, a condizione che non ci sia un flusso di denaro. In questo caso, quindi, non è necessario il permesso del locatore. Per rispetto, è comunque opportuno informare il locatore e i vicini di casa del trasferimento temporaneo.
Entrambe le parti coinvolte nello scambio di appartamenti dovrebbero avere un’assicurazione responsabilità civile privata. In questo modo si è coperti in caso di danno. Inoltre, è importante conservare in modo sicuro gli oggetti di valore personali.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 30.06.2025