Login
Login

Credito presso Cornèr Banca SA

Nel 1975 Cornèr Banca è stata la prima banca in Svizzera a emettere carte di credito Visa. Oggi i servizi dell’azienda includono anche prodotti di credito come il credito privato ècash.

Email

Credito privato ècash

●      Credito a rate classico
●      Tasso annuale effettivo dal 6,9 all’10,9%
●      Importi di credito da un minimo di CHF 5’000 fino a CHF 80’000
●      Durata da un minimo di 12 a massimo 84 mesi

Dettagli sul credito privato ècash

  • Una volta esaminata e approvata la richiesta e aver ricevuto il contratto firmato, il credito verrà versato sul vostro conto dopo un periodo di attesa legale di 14 giorni.

  • Per ottenere un credito bisogna avere la cittadinanza svizzera o del Liechtenstein o un permesso di soggiorno B o C.

  • Per richiedere un credito, è necessario avere un domicilio fisso in Svizzera da almeno 12 mesi.

  • Per una richiesta di credito bisogna avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ricevere un reddito regolare e non trovarsi in un periodo di prova o avere un’attività indipendente.

  • Il rimborso delle rate è possibile tramite e-banking o ordine permanente, LSV o Direct Debit o tramite versamento alla Posta.

  • Con Cornèr Banca è possibile stipulare un’assicurazione rate in caso di incapacità al lavoro o invalidità.

  • I costi dell’assicurazione ammontano al 6,5% delle rate mensili.

  • Il debito residuo in caso di decesso è assicurato fino a un massimo di CHF 100’000.

Credito presso Cornèr Banca

L’importo del tasso d’interesse effettivo per il credito dipende dalla vostra solvibilità e dalle informazioni fornite al momento della richiesta di credito.

Nel nostro calcolatore del credito trovate una panoramica dei tassi di interesse offerti da altre banche e altri istituti di finanziamento.

1. Evitare sovraindebitamenti

La legge sul credito al consumo (LCC) si applica a crediti fino a CHF 80’000. Oltre questo importo viene a mancare la tutela del consumatore ai sensi della LCC. Calcolate il vostro limite di credito secondo la LCC.

2. Selezionare la durata

Il vantaggio di una durata più lunga sta nel pagamento di rate mensili inferiori.

Quanto più lunga è la durata, tanto più alti risultano i costi complessivi del credito. Tuttavia, è meglio non pianificare troppo nel dettaglio e tenere anche conto di spese irregolari o impreviste.

Rimborsare il credito più rapidamente (ammortamento) è sempre possibile e permette di ridurre i costi di un credito.

3. ZEK e solvibilità

Tramite la Centrale per informazioni di credito (ZEK) le banche si scambiano informazioni sui dati relativi alla solvibilità dei loro clienti. Presso la ZEK vengono registrate tutte le informazioni su crediti privati, leasing auto e carte di credito. Un istituto che vi offre un credito privato senza ZEK è poco serio.

Quanto più bassi sono gli interessi, tanto più severi sono in genere i requisiti di affidabilità e capacità creditizia che bisogna soddisfare (solvibilità).

4. Criteri per la concessione di un credito

Ogni offerente applica i propri criteri di valutazione del rischio, che per motivi di sicurezza non sono resi pubblici. Maggiori informazioni si trovano nei criteri per la concessione di un credito e nella richiesta di un credito in Svizzera.

Importante

  • Ogni istituto valuta il vostro profilo in modo diverso.

  • In Svizzera circa il 50% delle richieste di credito viene respinta.

  • In caso di rifiuto, di solito non si viene a conoscenza del motivo.

  • Ogni richiesta di credito respinta viene registrata presso la ZEK e per due anni è visibile agli istituti affiliati.

Una valutazione preliminare professionale può aumentare le probabilità di ottenere un credito. Per migliorare l’offerta di consulenza indipendente sul mercato del credito svizzero, Comparis collabora con Credaris.

Credaris svolge una verifica dettagliata della vostra situazione personale e negozia per voi l’offerta migliore sul mercato.

Inviare una richiesta di credito

La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento (art. 3 LCSI).