Offerenti
Checklist assicurazione auto: a cosa devo fare attenzione?
Quando si tratta di scegliere l’assicurazione auto, si perde facilmente la visione d’insieme. Le assicurazioni offrono numerosi modelli e coperture complementari. Comparis spiega a cosa fare attenzione durante la verifica dell’assicurazione auto.

17.04.2023

iStock / The best photo for all
1. Assicurazione auto: quale mi serve?
Confrontate i premi e le varie offerte nel nostro confronto tra assicurazioni auto. Vi conviene anche dare un’occhiata alle opzioni di copertura.
Checklist assicurazione auto: tra quali coperture di base e complementari si può scegliere?
Chi vuole immatricolare un’auto in Svizzera necessita di un’assicurazione responsabilità civile auto. Questa copre i danni che arrecate a terzi con la vostra auto.
In aggiunta potete stipulare volontariamente un'assicurazione casco parziale o casco totale. In questo modo assicurate il vostro veicolo contro eventuali danni.
Esistono inoltre diverse coperture complementari, come ad esempio l’assicurazione danni da parcheggio o l’assicurazione assistenza stradale.
Verificate se siete sufficientemente assicurati anche contro gli incidenti stradali all’estero.
In questo articolo è disponibile una panoramica di tutte le coperture di base e complementari.
Qual è la franchigia che fa per me?
Se si verifica un danno, di solito bisogna pagare una franchigia. L’importo può essere scelto in anticipo. In generale vale quanto segue: più alta è la franchigia, più bassi sono i premi assicurativi.
Grandi differenze tra premi e prestazioni
I costi dell’assicurazione variano notevolmente a seconda della compagnia, del veicolo e del profilo del conducente. Ecco perché conviene confrontare attentamente premi e prestazioni prima di stipulare un’assicurazione auto.
2. Richiedere un’offerta: come procedere?
Non appena saprete di quali coperture e componenti aggiuntive avete bisogno, non vi resta altro che confrontare le offerte. Confrontate su Comparis le offerte di vari offerenti.
Vi basterà fornire i dati seguenti.
Informazioni sul veicolo: selezionate la marca e il modello del veicolo e l’anno della prima messa in circolazione. In alternativa, inserite la targa o il numero di certificato tipo.
Informazioni sul conducente: inserite nome, sesso, età, nazionalità e altre informazioni sul conducente.
Informazioni sulla copertura assicurativa: selezionate la copertura di base e le componenti aggiuntive desiderate.
Assicurazione casco totale nel leasing
Buono a sapersi: chi prende in leasing un veicolo, oltre all’assicurazione responsabilità civile deve stipulare anche un’assicurazione casco totale.
3. Verifica dell’assicurazione auto: come scegliere?
Una volta ricevute le offerte adeguate, è possibile confrontare attentamente premi, coperture e condizioni assicurative.
Avete trovato l’offerta che fa per voi? Prima di stipulare un contratto, verificate le seguenti informazioni:
I dati personali come nome, sesso, età, luogo di domicilio e nazionalità sono corretti? Confrontate i dati con la patente o con il passaporto/la carta d’identità.
Tutti i dati del veicolo sono corretti? Confrontate i dati con il libretto di circolazione.
Verificate poi se siete d’accordo con le condizioni di disdetta.
Buono a sapersi: a seconda del profilo del conducente, vi verrà assegnato un livello di bonus. A seconda del livello si paga di più o di meno per il premio. In caso di sinistro il livello di bonus aumenta e con questo anche l’importo del premio assicurativo.
Se invece non si verificano infortuni, dopo un anno vi viene assegnato un livello di bonus inferiore – di conseguenza il premio diminuisce. Se si opta per la protezione del bonus, si è esentati da questa classificazione del livello di bonus.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 01.09.2021