Login
Login

Panoramica dell’ipoteca a tasso variabile

Un’ipoteca a tasso variabile è un’alternativa flessibile alle ipoteche a tasso fisso e Saron. A quanto ammontano i tassi d’interesse e a chi conviene un’ipoteca a tasso variabile? Comparis fa chiarezza.

Alina Meister
Alina Meister

14.08.2025

Coppia in conversazione con un consulente finanziario a casa

iStock / FG Trade

1.Che cos’è un’ipoteca a tasso variabile?
2.A quanto ammontano i tassi d’interesse per un’ipoteca a tasso variabile?
3.Vantaggi dell’ipoteca a tasso variabile
4.Svantaggi dell’ipoteca a tasso variabile
5.Un’ipoteca a tasso variabile fa al caso mio?
6.Come posso disdire la mia ipoteca a tasso variabile?

1. Che cos’è un’ipoteca a tasso variabile?

Un’ipoteca a tasso variabile è un prestito senza durata fissa e senza tasso d’interesse fisso. Il tasso d'interesse dell'ipoteca a tasso variabile si adatta costantemente alle attuali condizioni di mercato. Di conseguenza, i tassi ipotecari possono aumentare o diminuire regolarmente. 

Ipoteca a tasso variabile rispetto ad altri modelli ipotecari

L’ipoteca a tasso variabile si differenzia dagli altri modelli ipotecari per i seguenti aspetti:

  • Ipoteca a tasso fisso: nel caso dell’ipoteca a tasso fisso, la durata e il tasso d’interesse sono fissi fin dall’inizio. I tassi d’interesse ipotecari rimangono invariati per tutta la durata.

  • Ipoteca Saron: l’ipoteca Saron e l’ipoteca a tasso variabile hanno entrambe tassi d’interesse variabili. Nel caso dell’ipoteca Saron, il tasso d’interesse è direttamente legato al mercato monetario. Gli adeguamenti dei tassi d’interesse sono quindi trasparenti. L’ipoteca a tasso variabile non è legata a un tasso d’interesse di riferimento, invece è l’offerente a determinare il tasso d’interesse ipotecario. 

Non siete sicuri di quale ipoteca si adatti meglio alla vostra situazione di vita? Il nostro partner ipotecario HypoPlus aiuta a trovare la soluzione di finanziamento più adatta.

Calcolare i tassi ipotecari

2. A quanto ammontano i tassi d’interesse per un’ipoteca a tasso variabile?

I tassi d’interesse per le ipoteche a tasso variabile possono oscillare notevolmente. Variano anche a seconda dell’offerente. Qui si trovano gli sviluppi attuali del mercato ipotecario.

Buono a sapersi: tassi d’interesse per ipoteche a tasso variabile

I tassi d’interesse per le ipoteche a tasso variabile sono significativamente più costosi rispetto alle ipoteche a tasso fisso e Saron. Per la maggiore flessibilità di un’ipoteca a tasso variabile si paga quindi un sovrapprezzo sotto forma di un tasso d’interesse più elevato.

3. Vantaggi dell’ipoteca a tasso variabile

Un’ipoteca a tasso variabile offre diversi vantaggi rispetto alle ipoteche a tasso fisso a lungo termine o alle ipoteche Saron:

  • Massima flessibilità: è possibile disdire l’ipoteca in qualsiasi momento o passare a un altro modello. Di solito il termine di disdetta è di soli 3-6 mesi.

  • Nessun importo minimo: solitamente non c’è un importo minimo per un’ipoteca a tasso variabile, quindi è possibile stipularne una anche per il finanziamento di importi più piccoli. 

  • Fase di tassi d’interesse bassi: se i tassi d’interesse di mercato scendono, scendono anche i tassi d’interesse ipotecari.

  • Rimborsi possibili in qualsiasi momento: è possibile effettuare rimborsi in modo flessibile, spesso senza un importo minimo. Di norma, a differenza delle ipoteche a tasso fisso, non sono previste penali per l’ammortamento anticipato. Le condizioni esatte possono variare leggermente a seconda dell’offerente.

4. Svantaggi dell’ipoteca a tasso variabile

Oltre ai vantaggi, le ipoteche a tasso variabile presentano anche degli svantaggi rispetto ad altri modelli ipotecari:

  • Tassi d’interesse più elevati: le ipoteche a tasso variabile sono solitamente più costose delle ipoteche a tasso fisso o Saron, soprattutto in un contesto di tassi d’interesse bassi.

  • Aumento dei tassi d’interesse: con l’aumento dei tassi d’interesse di mercato, il tasso d’interesse ipotecario aumenta immediatamente. In questo modo, l’ipoteca diventa più costosa.

  • Tasso d’interesse non trasparente: il tasso d’interesse è fissato dall’istituto finanziario e non è legato a un valore di riferimento pubblico. Per i clienti non è sempre chiaro come e quando viene adeguato il tasso d’interesse.

  • Nessuna sicurezza di pianificazione: poiché il tasso d’interesse può diminuire o aumentare, non è possibile pianificare con precisione i costi mensili.

5. Un’ipoteca a tasso variabile fa al caso mio?

Un’ipoteca a tasso variabile è adatta a chi desidera la massima flessibilità. Ad esempio, perché si sta pianificando una vendita immobiliare o la situazione finanziaria cambierà presto. 

Un’ipoteca a tasso variabile può essere utile anche come soluzione provvisoria. Ad esempio fino al passaggio a un altro modello ipotecario o fino al finanziamento di un importo inferiore. 

Tuttavia, l’ipoteca a tasso variabile è meno adatta a chi ha bisogno di sicurezza nella pianificazione. Anche se non si è in grado di far fronte all’aumento dei tassi d’interesse, un altro modello ipotecario è più adatto. 

6. Come posso disdire la mia ipoteca a tasso variabile?

Un’ipoteca a tasso variabile si può disdire in qualsiasi momento rispettando il termine di disdetta concordato contrattualmente. Di solito il termine di disdetta è di soli 3-6 mesi. Normalmente è sufficiente una disdetta scritta all’offerente ipotecario. I requisiti e il termine esatti sono riportati nel contratto ipotecario.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 14.08.2025

Altri articoli interessanti

Previsioni sui tassi ipotecari fino alla fine del 2025

12.06.2025

I modelli ipotecari in breve

31.05.2022

Tasso fisso o Saron? Due modelli a confronto

20.11.2022

Tassi ipotecari: ecco come ottenere gli sconti più alti

15.07.2021