Grigliare sul balcone: si può fare?
Gli inquilini possono utilizzare il balcone anche per le grigliate. Ma ci sono delle limitazioni. Comparis spiega a cosa fare attenzione.

15.04.2025

iStock / g-stockstudio
1. Si può grigliare sul balcone in Svizzera?
Le grigliate sul balcone sono generalmente consentite in Svizzera. Pertanto l’amministrazione non può generalmente proibire agli inquilini di accendere un barbecue sul balcone.
Tuttavia, bisogna rispettare i vicini. L’obbligo di diligenza e di riguardo è sancito dalla legge (art. 257f cpv. 2 CO). Ciò significa anche che bisogna contenere i cattivi odori (art. 684 cpv. 2 CC) e rispettare il riposo notturno.
2. Il regolamento condominiale può vietare il grill a carbonella sul balcone?
L’amministrazione può stabilire delle regole per quanto riguarda i barbecue sul balcone, vietando, ad esempio, l’utilizzo di una griglia a carbonella. Il motivo? Il grill a carbone può causare emissioni eccessive di odori e disturbare altre persone. Accendere un grill a gas sul balcone, d’altra parte, non è solitamente un problema.
Tali restrizioni devono essere elencate nel regolamento condominiale. In più, il contratto di affitto deve far riferimento al regolamento condominiale. Per essere valide, secondo l’associazione degli inquilini le restrizioni presenti nel regolamento condominiale:
devono essere oggettive;
devono essere proporzionate;
non devono interferire troppo con la vita privata dell’inquilino.
3. Fino a che ora si può grigliare?
In Svizzera, il riposo notturno va di solito dalle 22:00 e alle 6:00. Il volume di voci e musica deve dunque rimanere basso. La grigliata può quindi durare tutta la notte, purché si tenga conto del vicinato.
Buono a sapersi: a seconda del luogo di residenza, gli orari di riposo notturno possono variare. Date anche un’occhiata al regolamento condominiale – a volte ci sono orari di riposo regolamentati.
4. Cosa succede se durante una grigliata non si rispettano i vicini?
Se non si tiene conto del vicinato, l’amministrazione può inviarvi un primo richiamo. Se lo ignorate, l’amministrazione può inviare la disdetta straordinaria del contratto di locazione. La disdetta straordinaria è possibile con un preavviso di 30 giorni a partire da fine mese.
Affinché la disdetta straordinaria sia valida, le violazioni degli obblighi devono essere severe. L’onere della prova spetta al locatore. Il locatore è inoltre tenuto a disdire il contratto con un modulo ufficiale, in cui c’è scritto come fare ricorso in caso di disdetta del contratto.
5. Chi paga se il mio grill causa un incendio?
Se causate un danno eccessivo all’appartamento in affitto, in linea di principio siete responsabili in quanto locatari. E questo anche se non avete provocato l’incendio intenzionalmente. In altre parole: in caso d’incendio dovete farvi carico dei costi.
La situazione è diversa se si ha un’assicurazione responsabilità civile privata. Nella maggior parte dei casi, la responsabilità civile copre i danni da incendio causati da un barbecue. L’importo massimo che l’assicurazione paga dipende dall’importo della copertura e dalla franchigia.
Attenzione: la responsabilità civile privata non copre i danni che l’incendio causa alla mobilia domestica. Qui interviene solo un’eventuale assicurazione mobilia domestica.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 21.04.2020