Diritto di locazione svizzero: i diritti degli affittuari
Quali sono i miei diritti come affittuario di un appartamento? Nel diritto di locazione svizzero si trovano delle risposte, spesso estese e complicate. Comparis riassume le informazioni più importanti.
Diritto di locazione in Svizzera: l’essenziale in breve
Il diritto di locazione in Svizzera (CO art. 253-273c) disciplina il rapporto tra affittuario e locatore. Il locatore deve mettere un appartamento a disposizione dell’affittuario. In cambio, l’affittuario deve pagare puntualmente l’affitto concordato. Un contratto di locazione può essere stipulato per iscritto o verbalmente, il diritto di locazione si applica anche in assenza di un contratto scritto.
Abbassare l’affitto: consigli e procedura
Qui spieghiamo quali sono i diritti degli affittuari in caso di aumento dell’affitto e come richiedere una riduzione.
Diritto di locazione svizzero: disdetta di un appartamento in affitto
La disdetta di un contratto di locazione è chiaramente disciplinata dal diritto di locazione svizzero. Per gli appartamenti si applica un termine di disdetta minimo legale di tre mesi. La lettera di disdetta deve pervenire al locatore per iscritto, al più tardi entro l’ultimo giorno prima dell’inizio del periodo di preavviso. A fare fede non è il timbro postale, ma la data di ricezione.
Se nel contratto non sono previste date di disdetta speciali, si applicano le date locali. Queste possono variare a seconda del luogo di domicilio. Se si vuole disdire il contratto al di fuori del termine, bisogna trovare un subentrante solvibile e ragionevole. Qui si trovano informazioni importanti sulla disdetta e un modello gratuito di lettera di disdetta.
Diritti e doveri degli inquilini
Qui si trovano informazioni sui diritti e i doveri degli affittuari.
Diritto di locazione in Svizzera: le domande più frequenti
I locatari hanno diritto a un appartamento in condizioni abitabili e sicure. Ciò presuppone che sia pulito, asciutto, provvisto di riscaldamento funzionante e servizi igienici intatti, senza carenze in termini di sicurezza.
Inoltre, si ha il diritto di utilizzare indisturbati i locali affittati. Ciò significa che la locazione non deve compromettere la propria privacy.
Il locatore non rispetta questi obblighi anche dopo ripetute richieste? Allora è possibile rivolgersi alla protezione degli inquilini o all’organo di conciliazione competente.
Il locatore può disdire un appartamento solo per determinati motivi. Alcuni esempi sono l’uso personale o l’uso non contrattuale dell’appartamento (ad es. uso commerciale). La disdetta va inviata per iscritto tramite un formulario ufficiale. Il termine di disdetta è di almeno tre mesi.
Sposati e in un appartamento familiare? Allora i locatori devono inviare a entrambi i coniugi un formulario di disdetta separato. In caso contrario, la disdetta non è valida.
In determinate circostanze, il locatore può disdire il contratto di locazione senza preavviso e in via straordinaria. Ad esempio, se si causano gravi danni all’appartamento in affitto o se non si paga l’affitto nonostante il sollecito.
In linea di principio, si può utilizzare il balcone del proprio appartamento in affitto come si desidera. Ad esempio per rilassarsi, sistemare le piante o asciugare il bucato. L’importante è rispettare i diritti dei vicini, ad esempio facendo attenzione ai rumori, al fumo o agli odori. In questo articolo spieghiamo se è possibile grigliare liberamente sul balcone.
Gli affittuaridevono trattare con cura l’appartamento e tutte le parti ad esso appartenenti (come il balcone e la cantina) e rispettare gli altri residenti. Ciò significa evitare danni e non oltrepassare la normale usura.
Se si riscontrano difetti o danni importanti, è necessario segnalarli al locatore. Le piccole riparazioni o pulizie sono a carico dell’inquilino. In caso di grave violazione dell’obbligo di diligenza, il locatore può, in casi estremi, disdire il contratto senza preavviso.
Le controversie con i vicini sono fastidiose. Ma non bisogna rassegnarsi. Qui spieghiamo come reagire al meglio in caso di controversia di vicinato.
Buono a sapersi: l’inquinamento acustico è uno dei motivi più frequenti di una lite tra vicini. Qui spieghiamo quali sono gli orari di riposo e come evitare le controversie con il vicinato.