Il contratto d’affitto in Svizzera: tutte le informazioni in sintesi
In cosa consiste un contratto d’affitto in Svizzera? Quali sono le insidie da evitare e come si fa a disdirlo? Comparis risponde a domande importanti sul contratto d’affitto svizzero.
Contratto di locazione in Svizzera: l’essenziale in breve
Il contratto di locazione disciplina la cessione di un appartamento o di un altro oggetto in locazione in cambio del pagamento dell’affitto. Il contratto di locazione costituisce la base giuridica per il rapporto di locazione tra locatore e affittuario.
Si può stipulare un contratto di locazione per iscritto o a voce. Tuttavia, la forma scritta è consueta e consigliata. Tra i contenuti più importanti rientrano le informazioni
sulle parti contraenti
sull’oggetto in affitto
sulla durata della locazione
sulle spese accessorie
su un’eventuale cauzione d’affitto
sulle condizioni generali del contratto
Ecco a cosa prestare attenzione quando si firma il contratto di locazione.
Subaffittare un appartamento: consigli per il contratto di sublocazione
Che si tratti di un trasloco in un appartamento condiviso esistente o nel primo appartamento condiviso, un contratto di sublocazione crea condizioni chiare e offre sicurezza giuridica. Ecco a cosa fare attenzione per convivere senza problemi.
Contratto di locazione in Svizzera: le domande più frequenti
In linea di principio, le parti possono concordare tra loro quello che desiderano. Non valgono però gli accordi illegali, nemmeno quelli firmati.
Un contratto di affitto è valido non appena i punti essenziali del contratto sono stati concordati con il locatore. Tra questi rientra, secondo l’articolo 253 CO, la disponibilità
del locatore ad approvare l’uso dell’oggetto (in questo caso l’appartamento).
dell’inquilino a pagare l’affitto per l’utilizzo dell’oggetto.
Se entrambi le parti danno il loro consenso, si stipula un contratto di affitto. Ciò può avvenire anche verbalmente.
Un contratto di locazione a tempo determinato termina automaticamente al momento concordato. Durante il periodo di validità, né il locatore né l’inquilino possono disdirlo. Ciò limita notevolmente la flessibilità. Non è previsto il diritto alla proroga.
Si può disdire anticipatamente un contratto di locazione proponendo al locatore un subentrante solvibile e ragionevole. Questo deve essere pronto ad accettare il contratto alle stesse condizioni. In caso contrario, in linea di principio si è obbligati a pagare l’affitto fino alla data di disdetta prevista.
No, generalmente un contratto di locazione firmato è vincolante. Il recesso è possibile solo a una di queste due condizioni:
Il locatore acconsente volontariamente.
Si trova un subentrante adatto.
Subaffittare un appartamento: consigli per il contratto di sublocazione
Disdire il contratto d’affitto
Qui si trovano le informazioni e le disposizioni più importanti sulla disdetta del contratto d’affitto.
Ulteriori informazioni sul tema abitazione

Portali immobiliari in Svizzera
Comparis mostra gli annunci immobiliari dei principali portali in Svizzera. Qui si trovano maggiori informazioni sui portali immobiliari.