Login
Login

Vendere casa con un agente immobiliare: informazioni importanti in sintesi

Dopo aver deciso di vendere casa sorge la domanda: meglio vendere l’immobile da soli o ingaggiare un agente immobiliare? Qui si trovano informazioni importanti sulla vendita di immobili tramite un agente immobiliare.

Conviene incaricare un agente immobiliare?

La vendita con l’aiuto di un agente immobiliare ha molti vantaggi. Beneficiare di una consulenza professionale e avere maggiori probabilità di riuscire a vendere l’immobile. In cambio, però, bisogna pagare un compenso.

Vendita di un immobile tramite un agente immobiliare

Un agente immobiliare assiste il proprietario dell’immobile durante l’intero processo di vendita, fornisce consulenza e permette di risparmiare tempo e lavoro. Tuttavia, anche la vendita con l’aiuto di un agente immobiliare nasconde delle insidie. Per decidere, vi conviene valutare i vantaggi e gli svantaggi della vendita di un immobile tramite un intermediario

Vendita di un immobile senza intermediari

I proprietari che desiderano occuparsi loro stessi della vendita del proprio immobile vanno incontro a molte sfide. I legami emotivi spesso rendono difficile prendere decisioni oggettive. Qui spieghiamo come prepararsi al meglio per il processo di vendita.

Ecco come trovare l’agente immobiliare giusto

Chi ha deciso di vendere un immobile ricorrendo all’aiuto di un agente immobiliare deve mettersi alla ricerca del partner adatto. Con le seguenti informazioni è possibile trovare un intermediario competente, in grado di garantire una vendita dell’immobile senza problemi.

Domande frequenti sulla vendita di un immobile tramite un agente immobiliare

Ecco alcuni consigli utili per scegliere l’agente immobiliare:

  • Comunicazione trasparente: è importante accertarsi che l’agente immobiliare informi in modo aperto e onesto su tutti gli aspetti del processo di vendita. 

  • Formazione: chiedere informazioni sulla formazione dell’agente immobiliare, in Svizzera non vi è alcun obbligo legale in tal senso. Un buon segno è l’appartenenza ad associazioni professionali che richiedono corsi di formazione ed esami. 

  • Competenza regionale: un agente competente conosce il mercato locale, i prezzi e lo stato della domanda e dell’offerta. 

  • Nessun pagamento anticipato: un agente professionale non richiede pagamenti anticipati. 

  • Referenze: chiedere informazioni sugli immobili di riferimento e sulla documentazione di vendita di precedenti vendite. 

Manca poco al primo appuntamento o alla stipula del un contratto con un agente immobiliare? Queste 20 domande aiutano a capire quali sono le competenze principali di un intermediario.

A prima vista, vendere casa da soli sembra conveniente, ma comporta alcuni rischi. Senza l’esperienza di un agente immobiliare, possono verificarsi i seguenti problemi:

  • Valutazione errata: i proprietari spesso fissano prezzi troppo alti o troppo bassi. Ciò può scoraggiare le parti interessate o causare perdite finanziarie.

  • Commercializzazione non professionale: la portata e la qualità degli annunci sono solitamente meno professionali. Ciò può comportare tempi di vendita più lunghi.

  • Mancanza di competenze negoziali: i non addetti ai lavori spesso hanno difficoltà a negoziare con acquirenti esperti.

L’importo delle commissioni degli agenti immobiliari è in genere negoziabile. Ecco alcuni consigli:

  • Confrontare le offerte: dato che l’entità e la qualità dei servizi forniti dagli agenti immobiliari possono variare notevolmente, è meglio richiedere diverse offerte.

  • Attenzione agli sconti: può capitare di vedere annunci di agenti immobiliari che pubblicizzanoprovvigioni«scontate» inferiori al 2-3%. Di solito, però, commissioni più basse sono associate a prestazioni inferiori.

  • Attenzione ai pagamenti anticipati: di solito gli agenti immobiliari anticipano le spese. Ciò significa che il cliente paga all’agente immobiliare la provvigione concordata contrattualmente solo se l’immobile viene venduto. È importante firmare solo contratti che garantiscono al 100% una prestazione anticipata.

Di norma, un agente immobiliare è soggetto a provvigione. Ciò significa che riceve un compenso solo se riesce a trovare un acquirente e la vendita va a buon fine. 

Se la vendita non va a buon fine, non si deve pagare alcuna commissione. Tuttavia, è possibile che nel contratto sia concordato un rimborso spese. Queste vengono incassate dall’agente immobiliare anche in caso di mancata vendita.

Collaborazione senza intoppi con gli agenti immobiliari

L’intermediario assiste durante il processo di vendita. Ecco perché è fondamentale instaurare un rapporto di fiducia. Qui si trovano consigli per una buona collaborazione.

Vendita di un immobile: 5 consigli per una buona collaborazione con l'agente immobiliare

08.05.2019

Disdire il contratto di intermediazione in Svizzera – con modello di lettera

06.04.2023