Stipula del contratto di vendita e consegna dell’immobile
La vendita della casa è quasi conclusa. È tempo quindi di sbrigare le ultime incombenze e di pensare all’imminente trasloco. Il seguente promemoria aiuta a non perdere l’orientamento.
Stipula del contratto: i problemi più frequenti
Anche quando il traguardo è ormai in vista, possono insorgere difficoltà. Comparis spiega quali sono i problemi più frequenti quando si stipula un contratto e spiega come risolverli.
Imposte, spese e questioni amministrative
Vendere un immobile fa guadagnare, ma comporta anche delle spese. Queste informazioni forniscono una panoramica delle imposte e delle tasse applicabili.
Imposte e spese in sintesi
Quando si decide di vendere un immobile si devono sostenere diverse spese e pagare le imposte. Oltre al notaio, bisogna anche retribuire l’agente immobiliare incaricato dell’intermediazione. Anche l’iscrizione nel registro fondiario è a pagamento. Chi non desidera cedere all’acquirente la cartella ipotecaria può farla cancellare pagando una commissione. Per il passaggio di proprietà e per il guadagno realizzato tramite la vendita si pagano le rispettive imposte. La loro entità varia da cantone a cantone o addirittura da un comune all’altro.
Passaggio di proprietà dal notaio
Un notaio stila il contratto di compravendita e provvede alla sua certificazione. Dopodiché effettua il passaggio dell’immobile, inserendo il nuovo proprietario nel registro fondiario. Per i servizi forniti il notaio richiede una commissione. L’entità dell’onorario varia a seconda del cantone e dello studio notarile. Normalmente il venditore e l’acquirente dividono tra loro le spese notarili.
Imposta sul trasferimento immobiliare
Chi vende un immobile deve pagare l’imposta sul passaggio di proprietà. L’aliquota varia a seconda del cantone e, in rari casi, anche del comune. Qui viene spiegato come si calcola l’importo dell’imposta sul passaggio di proprietà.
Imposta sugli utili da sostanza immobiliare
I guadagni conseguiti nella vendita di beni immobili sono soggetti all’imposta sugli utili da sostanza immobiliare. La rispettiva aliquota varia in base al cantone e alla durata della proprietà.
Provvigione
L’agente immobiliare riceve una provvigione per i servizi forniti. Su Comparis trovate informazioni sull’importo delle commissioni degli agenti immobiliari e consigli su cosa fare attenzione quando si stipula un contratto con un intermediario.
Periodo di transizione e trasloco nella nuova abitazione
Dopo aver stipulato il contratto di vendita bisogna pensare al trasloco nella nuova abitazione. Comparis fornisce alcuni utili consigli per il periodo di transizione e mostra come preparare e portare a termine il trasloco senza stress.
Trovare soluzioni provvisorie
Comparis offre consigli utili per pianificare con successo il trasloco in caso di vendita di immobili. Non sempre è possibile passare direttamente dalla vecchia alla nuova abitazione. Si consiglia quindi di cercare per tempo una sistemazione provvisoria. Qui è possibile scoprire le possibili soluzioni transitorie.
Checklist per il trasloco
Un trasloco richiede tempo ed energie. Nella sua dettagliata checklist per il trasloco, Comparis mostra come fare a traslocare in cinque passi senza stress.
Guida per il trasloco
Avete bisogno di ingaggiare dei professionisti per il trasloco e la pulizia dell’appartamento? Nella guida al trasloco potete richiedere fino a cinque offerte gratuite e non vincolanti tramite il nostro partner per il trasloco topmovers. La guida fornisce inoltre consigli e informazioni e spiega quanto potrebbero costare il trasloco e i lavori di pulizia.
Panoramica
Altri articoli interessanti

Come calcolare l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare nel Canton Argovia?

Imposta sugli utili da sostanza immobiliare nel Canton Berna: tariffe e consigli

Imposta sugli utili da sostanza immobiliare nel Canton Lucerna: tariffe ed esempi

Imposta sugli utili da sostanza immobiliare a San Gallo: tariffe ed esempi

Imposta sugli utili da sostanza immobiliare a Zurigo: tariffe e consigli
