Login
Login

Stipula del contratto di vendita e consegna dell’immobile

Una volta trovato l’acquirente giusto per il proprio immobile, l’obiettivo è quasi raggiunto. Ecco le ultime fasi della stipula del contratto e della consegna dell’immobile.

Stipula del contratto: i problemi più frequenti

Anche quando il traguardo è ormai in vista, possono insorgere difficoltà. Comparis spiega quali sono i problemi più frequenti quando si stipula un contratto e come risolverli.

Contratto per la vendita o l’acquisto di una casa: cosa comprende?

04.01.2024

Verbale di consegna della casa

Il contratto di acquisto è stato firmato con successo? Allora c’è un altro passo importante da compiere: la consegna ufficiale dell’immobile.

Con il verbale di consegna è possibile documentare chiaramente le condizioni della casa o dell’appartamento al momento della consegna. In questo modo si evitano malintesi in futuro.

Il verbale serve come prova per entrambe le parti (acquirente e venditore). Inoltre, documenta per iscritto lo stato dei locali, eventuali difetti, le letture dei contatori e la consegna delle chiavi. Il nostro consiglio: compilare il documento insieme in loco e, se necessario, integrare delle foto appropriate.

Scaricare ora la checklist per il verbale di consegna della casa

Quali sono le spese per la vendita di una casa?

Vendere un immobile comporta un entrata, ma anche delle spese. Queste informazioni forniscono una panoramica delle imposte e delle tasse applicabili.

Le imposte previste in caso di vendita variano in base al luogo in cui si trova l’immobile. Generalmente bisogna pagare l’imposta sul trasferimento immobiliare e l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare. Dopo la vendita, in alcuni cantoni della Svizzera i nuovi proprietari di immobili devono pagare un’imposta: l’imposta immobiliare. Qui si trovano maggiori informazioni sulle imposte in caso di vendita di un immobile.

Un notaio stila il contratto di compravendita e provvede alla sua certificazione. Dopodiché effettua il passaggio dell’immobile, inserendo il nuovo proprietario nel registro fondiario. Per i servizi forniti il notaio richiede una commissione. L’entità dell’onorario varia a seconda del cantone e dello studio notarile. Normalmente il venditore e l’acquirente dividono tra loro le spese notarili.

L’agente immobiliare riceve una provvigione per i servizi forniti. Su Comparis si trovano informazioni riguardo all’entità delle commissioni degli agenti immobiliari e consigli sugli aspetti da tenere presenti quando si sottoscrive un contratto con un intermediario.

Maggiori informazioni sul processo di vendita del suo immobile

Vendere la propria abitazione non deve essere necessariamente fonte di stress. Comparis spiega come prepararsi per vendere con successo un immobile.