Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Previsioni sui premi di cassa malati 2026: aumento del 4%

Felix Schneuwly, esperto Comparis in casse malati, prevede che nel 2026 i premi di cassa malati aumenteranno in media del 4%.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

22.05.2025

Sul tavolo ci sono banconote svizzere e uno stetoscopio che rappresentano l’aumento dei costi della salute

Adobe Stock / Stockfotos-MG

1.Un aumento dei premi inferiore rispetto agli ultimi tre anni?
2.La riduzione delle riserve: il motivo principale degli shock sui premi
3.Altri motivi dell’aumento dei premi di cassa malati

1. Un aumento dei premi inferiore rispetto agli ultimi tre anni?

Dal 2023 al 2025 i premi dell’assicurazione malattia sono aumentati notevolmente. Per il 2026 Felix Schneuwly, esperto Comparis in assicurazione malattia, prevede che i tempi dei forti aumenti sono finiti. Secondo l’esperto, l’anno prossimo i premi aumenteranno in media del 4%.

Confrontare permette di risparmiare sui premi

Nel confronto tra casse malati di Comparis è possibile ottenere una panoramica dei premi di diversi offerenti.

Calcolare i premi di cassa malati

La valutazione si basa sulla previsione dell’aumento dei costi della salute. Secondo Comparis e il Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico Federale di Zurigo, nel 2024 sono aumentati del 4,4%. Nel 2025, i costi della salute dovrebbero aumentare del 3,7%, mentre per il 2026 si prevede un aumento del 3,4%.

Oltre all’aumento dei costi della salute, anche la situazione finanziaria delle singole casse malati influisce sulla previsione dei premi. Si tiene conto anche l’utilizzo delle prestazioni mediche coperte dall’assicurazione di base, nonché della loro evoluzione dei prezzi.

Panoramica: andamento dei premi di cassa malati in Svizzera

Premio medio in Svizzera per una persona adulta.

Anno Variazione rispetto all’anno precedente
2026 Previsione: 4%
2025 6%
2024 8,7%
2023 6,6%
2022 –1,4%
2021 0,5%
2020 0,2%
2019 1,2%
2018 4,9%

2. La riduzione delle riserve: il motivo principale degli shock sui premi

Secondo Schneuwly, il motivo principale del forte aumento dei premi degli ultimi anni è la riduzione delle riserve delle casse malati imposta politicamente. Senza questa riduzione, tra il 2018 e il 2025 i premi sarebbero aumentati ogni anno di circa il 3% e avrebbero continuato a crescere in modo costante.

«Si spera che la volatilità dei premi causata dalla politica sia finita e le casse malati possano utilizzare le loro riserve in modo tale che non tutte le fluttuazioni dei costi portino a una fluttuazione dei premi».

Felix Schneuwly Foto
Felix Schneuwlyesperto in sanità

3. Altri motivi dell’aumento dei premi di cassa malati

L’esperto Comparis in assicurazione malattia Felix Schneuwly identifica altri tre motivi per questo rincaro:

  1. L’ampliamento del catalogo delle prestazioni.

  2. Negli ultimi anni gli ospedali hanno spesso registrato delle perdite. Di conseguenza, ora hanno aumentato le tariffe e i prezzi per le prestazioni mediche. Questo aumento si ripercuote con un certo ritardo sugli assicurati sotto forma di aumento dei premi.

  3. La Finma esercita pressioni sugli Assicurazioni malattia affinché riducano i compensi ai medici e agli ospedali convenzionati per le prestazioni ai pazienti con assicurazione semiprivata e privata. In questo modo si riduce una parte dei profitti degli ospedali. Per compensare, gli ospedali devono aumentare le tariffe per le prestazioni assicurate di base.

Tra il 15 maggio e il 20 giugno 2025 la Confederazione apre una casella di posta elettronica. In questo modo la popolazione svizzera può partecipare alle discussioni sulle misure per il contenimento dei costi dell’assicurazione di base.

Fino al 20 giugno è possibile inviare proposte in forma anonima per ridurre i costi sanitari dell’assicurazione di base. Il gruppo di esperti per la riduzione dei costi esaminerà le proposte e, se necessario, le attuerà. La casella di posta elettronica è disponibile all’indirizzo www.kostendaempfung.ch.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 27.09.2016

Altri articoli interessanti

Franchigia nell’assicurazione auto

25.03.2022

Partecipazione ai costi: cosa paga l’assicurazione di base?

12.08.2024

Premi malattia: risparmiare con pagamento annuale

17.10.2024

Indice dei prezzi al consumo: qual è l’andamento dei prezzi in Svizzera?

26.11.2024