Preparare la moto per l’inverno: checklist e consigli
Non usate la vostra moto in inverno? Con la giusta preparazione proteggete la moto da eventuali danni ed evitate costi inutili. Comparis spiega quali sono i passi importanti.

16.10.2024

iStock / 101cats
1. Come preparare la moto per l’inverno?
Molti appassionati di moto non utilizzano il loro mezzo a due ruote in inverno. Con la giusta preparazione, vi assicurate che la vostra moto resista a mesi freddi. Così potete ripartire dopo la pausa invernale.
Moto e inverno: a cosa fare attenzione?
Di solito queste misure di protezione sono utili per l’inverno:
Pulite a fondo la moto – meglio se nel proprio autolavaggio di fiducia e asciugatela bene in modo che non si formi la ruggine. Pulite anche i punti difficilmente accessibili.
Di solito prima dell’inverno bisogna riempire i serbatoi in metallo fino al bordo superiore per evitare corrosione e ruggine. Se il serbatoio della moto è in plastica o alluminio, dovrebbe essere il più vuoto possibile.
Le parti cromate, la vernice, il cuoio e la plastica sono particolarmente delicati. Su queste superfici è meglio utilizzare i prodotti per la manutenzione consigliati dal produttore.
Rimuovere la sporcizia dal motore e dallo scarico con detergenti speciali. Importante: utilizzate guanti e occhiali. In caso di moto con trasmissione a catena, il grasso può accumularsi sull’alloggiamento del motore. È quindi importante rimuoverlo.
Cambiate l’olio quando il motore è ancora caldo. Sostituite il filtro dell’olio. Smaltite correttamente il vecchio olio motore.
Svuotate le vaschette del carburatore tramite le viti di scarico. In caso contrario, la benzina evaporata può lasciare residui.
Aumentare la pressione degli pneumatici. Sollevare gli pneumatici posizionando la moto sul cavalletto principale. Le gomme non devono toccare il suolo. Se la moto non dispone di un cavalletto principale, utilizzare cavalletti di montaggio aggiuntivi.
Consiglio: se gli pneumatici sono molto usurati, l’inverno è il momento perfetto per cambiarli. Di solito i prezzi sono più bassi che in primavera, quando tutti ricominciano ad andare in moto.
Per prevenire la corrosione, è necessario interrompere la possibile circolazione dell’aria all’interno. Per farlo, prendere uno straccio, immergerlo nell’olio e inserirlo nelle aperture del filtro dell’aria e dello scarico. Di solito è più facile con speciali materiali di scarico in gomma o plastica.
Inoltre, si può coprire la moto con un telo. La copertura deve essere permeabile all’aria. In caso contrario, può accumularsi condensa.
L’inverno è un buon momento per occuparsi della manutenzione della propria moto, ad esempio controllando la batteria: smontare la batteria e caricarla secondo le istruzioni del produttore. Verificare l’acidità.
Attenzione: le batterie moderne non necessitano di manutenzione e non devono essere rimosse.
Osservate anche le istruzioni per la manutenzione e la cura del produttore. A seconda del modello, possono essere applicate disposizioni specifiche per la batteria, l’olio motore o la lubrificazione della catena. Queste informazioni sono importanti per evitare l’usura e prolungare la vita della moto.
2. Quali sono le condizioni ideali per tenere la moto in garage in inverno?
In inverno è necessario proteggere la moto dall’umidità. Pertanto, è importante parcheggiarla in un garage asciutto, fresco e ben ventilato. È anche possibile parcheggiare la moto in cantina, purché sia sufficientemente ventilata.
Chi lascia la moto all’aperto deve adottare misure di protezione aggiuntive. Coprite il veicolo con un telo impermeabile. È importante accertarsi che la moto sia interamente coperta.
Per eliminare la condensa, conviene far prendere aria alla moto in caso di tempo asciutto. Sono inoltre necessarie misure speciali per impedire la formazione della ruggine.
Buono a sapersi: se si parcheggia la moto su suolo pubblico, la targa deve essere sempre visibile. A tal fine esistono appositi teli di copertura. Se si depositano le targhe della moto in inverno, non è possibile parcheggiarla su suolo pubblico.
3. È possibile disdire l’assicurazione moto in inverno?
Se si lascia la propria moto in garage durante l’inverno è possibile depositare le targhe presso l’ufficio della circolazione. Questo processo si chiama anche omologazione. In questo periodo l’assicurazione moto viene sospesa e si risparmia sui premi. Le tasse già pagate vengono rimborsate.
Tuttavia, il deposito delle targhe non è sempre l’opzione migliore. I costi amministrativi e gli oneri spesso superano i possibili risparmi. Una sospensione vale quindi la pena se non utilizzate la moto per un periodo di tempo più lungo.
Rinuncia alla sospensione come alternativa
In alternativa, quando si stipula l’assicurazione moto, è possibile richiedere una rinuncia alla sospensione per la propria moto. A seconda dell’assicurazione si risparmia circa dal 25 al 30% sul premio.
Le assicurazioni moto partono dal presupposto che in inverno si guida comunque di rado. Con una rinuncia si riduce l’onere amministrativo per entrambe le parti, beneficiando così di una riduzione dei premi.
Un altro vantaggio è che si può utilizzare la moto in qualsiasi momento e la copertura casco parziale rimane attiva.
4. Per quanto tempo posso depositare le targhe?
È possibile depositare le targhe solo per un periodo limitato. In alcuni cantoni la durata massima è di 24 mesi, in altri di 12 mesi (con possibilità di proroga).
Importante: il numero di targa è riservato solo per la durata massima del deposito. In seguito, l’ufficio della circolazione trasmette il numero a nuovi conducenti, senza alcuna comunicazione.
5. Preparare la moto per l’inverno: quali costi aspettarsi?
I costi per l’inverno variano a seconda del modello. Tra le spese tipiche ci sono le seguenti:
Costi per la pulizia: Una pulizia professionale costa all’incirca tra i 100 e i 300 franchi. Chi effettua la pulizia da solo, di solito spende nettamente meno.
Costi di manutenzione: Per lavori come il cambio dell’olio e la cura della batteria, in officina si spendono facilmente più di 100 franchi.
Costi dei materiali: i prodotti per la cura come grasso per catene e antigelo sono disponibili a partire da 15 franchi circa.
Costi di servizio: se un’officina si occupa di preparare la moto per la stagione invernale ed estiva si devono prevedere costi aggiuntivi di circa 100-300 franchi.
Per il deposito e il riscatto delle targhe, l’Ufficio della circolazione stradale prevede delle tasse. Nel canton Zurigo, ad esempio, depositare le targhe costa 40 franchi.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 18.10.2022