Cambiare assicurazione moto: cosa c’è da sapere
Si vuole cambiare assicurazione moto? A prima vista potrebbe sembrare complicato. Comparis spiega come disdire l’assicurazione moto e risparmiare.
I due passaggi per cambiare assicurazione moto
Con il confronto tra assicurazioni moto di Comparis si può trovare in modo semplice e rapido la giusta assicurazione moto.
1. Confrontare i premi
L’importo dei premi per l’assicurazione moto può variare molto a seconda della compagnia assicurativa. Confrontare diverse offerte conviene. Richiedere diverse offerte gratuitamente.
2. Disdire l’assicurazione moto attuale
Le condizioni di disdetta per le assicurazioni moto possono variare. La maggior parte dei contratti ha una durata minima e si rinnova automaticamente di un anno. Di solito il termine di disdetta è di tre mesi. La cosa migliore da fare è inviare la lettera di disdetta per raccomandata alla propria assicurazione.
Il consiglio di Comparis
Non si vuole più dimenticare il termine di disdetta dell’assicurazione moto? Con il promemoria per la disdetta di MyComparis si riceve per tempo un’e-mail che ricorda il termine di scadenza del contratto, anche per altre assicurazioni.
Quando e come posso cambiare assicurazione moto?
Oltre alla disdetta ordinaria alla scadenza del contratto, è possibile disdire l’assicurazione moto in via straordinaria per i seguenti motivi:
Se la compagnia assicurativa aumenta i premi, si può disdire il contratto per la fine dell’anno assicurativo in corso. A seconda del contratto, questo vale anche in caso di modifica delle condizioni generali di assicurazione (CGA). È importante accertarsi che la lettera di disdetta pervenga all’assicurazione al più tardi l’ultimo giorno dell’anno assicurativo in corso.
Importante: il diritto di disdetta straordinario si applica solo in caso di modifiche unilaterali da parte dell’assicurazione. Non è possibile disdire il contratto in caso di modifiche dei premi dovute al proprio comportamento (ad es. dopo un incidente o in caso di modifica della copertura).
Dopo la liquidazione di un sinistro, sia l’assicurato che la compagnia di assicurazioni possono disdire il contratto.
Dopo che la compagnia assicurativa ha confermato la presa in carico delle prestazioni, è possibile disdire il contratto entro 14 giorni.
Se si acquista una nuova moto o si vende quella vecchia. Anche in questo caso si può cambiare assicurazione moto. I premi già pagati in anticipo per l’assicurazione precedente vengono rimborsati proporzionalmente.
Se invece si cambia proprietario della moto, l’assicurazione responsabilità civile passa automaticamente al nuovo proprietario. Ciò significa che la moto è assicurata subito dopo la presa in consegna. Dopo il trasferimento della licenza di circolazione, il nuovo proprietario può disdire l’assicurazione entro 14 giorni e stipularne una nuova. Di norma, l’assicurazione precedente scade a partire dal momento in cui la nuova assicurazione è registrata nella licenza di circolazione.
A differenza dell’assicurazione responsabilità civile, l’assicurazione casco (parziale e casco collisione) termina automaticamente al momento del cambio di proprietario e non è più valida. Il proprietario precedente riceve un rimborso proporzionale del premio pagato.
Tipi di assicurazione moto
In caso di cambio di assicurazione moto, conviene riflettere sulla copertura desiderata. Qui si trovano le informazioni più importanti sull’assicurazione responsabilità civile, casco parziale e casco totale
7 consigli per risparmiare sull’assicurazione moto
Nell’assicurazione casco si può scegliere la franchigia. In generale, più alta è la franchigia, più bassi sono i premi assicurativi.
Inoltre, è importante capire di quali coperture si ha veramente bisogno. Infatti più coperture aggiuntive comportano premi più elevati.
Esempio: un’assicurazione protezione bonus impedisce che il livello di bonus salga dopo un incidente. Conviene quindi verificare di quanto aumenterebbe il premio in caso di sinistro. Se il sovrapprezzo è basso, questo supplemento non conviene.
Con i contratti di un anno si è più flessibili. Se la propria assicurazione non lo consente, si può negoziare un diritto di disdetta annuale. Solo così si può approfittare di nuovi premi più convenienti.
Buono a sapersi: al più tardi dopo tre anni si ha il diritto di disdire l’assicurazione moto ogni anno (art. 35a LCA).
Leggendo attentamente le condizioni generali di assicurazione (CGA) prima di stipulare il contratto, si possono evitare sorprese costose. In questo modo è possibile riconoscere in anticipo i costi aggiuntivi non necessari e chiarire eventuali dubbi direttamente con la compagnia assicurativa.
Alcuni offerenti consentono di risparmiare sui premi assicurando la moto al valore attuale . Tuttavia, bisogna tenere presente che una moto perde molto valore nei primi anni. Se in caso di danno totale viene rimborsato solo il valore attuale, di solito questo è inferiore al costo di una nuova moto.
Il valore venale maggiorato copre la differenza tra il prezzo di acquisto e il rimborso in caso di danno totale. Se si stipula questa copertura complementare, in caso di sinistro le assicurazioni pagano di più del valore del veicolo al momento del sinistro.
In inverno non si usa la moto? Allora è possibile depositare le targhe presso la sezione della circolazione. Durante questo periodo non si paga alcun premio assicurativo o si paga un premio molto ridotto. Tuttavia, la moto non è autorizzata a circolare durante questo periodo e, a seconda del cantone, il deposito potrebbe essere a pagamento.
Buono a sapersi: alcune compagnie assicurative offrono un premio annuale ridotto se si rinuncia al deposito delle targhe.
Di solito l’assicurazione casco totale conviene solo nei primi anni, dopodiché è sufficiente una casco parziale. Con l’aumentare dell’età della moto, è necessario verificare anche le complementari. L’assicurazione danni da parcheggio, ad esempio, conviene spesso solo per le moto nuove. Qui si trovano altri consigli su come scegliere la copertura giusta.