Login
Login

Home staging: consigli per valorizzare il proprio immobile

La presentazione e l’arredamento dell’immobile favoriscono il successo della vendita. Comparis spiega il concetto di home staging e offre consigli su come presentare la casa al meglio.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

22.08.2023

Come faccio a valorizzare la mia casa durante il processo di vendita?

iStock / KatarzynaBialasiewicz

1.Cosa significa home staging?
2.Quanto costa l’home staging?
3.A chi posso rivolgermi per l’home staging?
4.Perché conviene optare per un home staging professionale?
5.Valorizzare casa con l’home staging: consigli e suggerimenti

1. Cosa significa home staging?

Grazie all’home staging si può valorizzare la propria casa, semplificare il processo di vendita e aumentare in molti casi le possibilità di riuscire a trovare acquirenti. 

 Con il termine inglese «home staging» si intende la tecnica di allestimento di un immobile in preparazione alla vendita. Le decorazioni, le luci e i colori dei locali interni aiutano a valorizzare l’immobile. Come è spesso il caso, infatti, durante la visita è la prima impressione quella che conta.

Home staging virtuale

C’è anche l’home staging virtuale, che consiste ad esempio in un tour a 360 gradi, scatti con droni o video dell’immobile. In questo modo, i potenziali acquirenti possono visitare la casa in modo interattivo, Nel migliore dei casi, la visita digitale riduce il tempo necessario per la visita fisica.

Consiglio: per farsi già un’idea di quale potrebbe essere il risultato di una visita virtuale, si può utilizzare, ad esempio, Matterport.

2. Quanto costa l’home staging?

I costi di un intervento di home staging dipendono soprattutto da:

  • immobile

  • prestazioni

  • conteggio delle prestazioni (ad es. prezzo al metro quadro o prezzo fisso per stanza)

  • offerente

Per avere un valore indicativo, un intervento di home staging costa a seconda delle dimensioni dell’oggetto tra i 2’500 e i 20’000 franchi. Se si ingaggia un agente immobiliare, l’home staging potrebbe già essere incluso nel servizio.

Si può risparmiare occupandosi in prima persona dei lavori di sgombero e pulizia, e ingaggiando un home stager professionista solo per i ritocchi finali. L’alternativa più conveniente dal punto di vista finanziario è optare per un home staging fai da te.

Quanto vale il mio immobile?

Conoscete il valore del vostro immobile? Su Comparis si può valutare il proprio immobile online in modo semplice e veloce. In questo modo potete ottenere una prima indicazione di riferimento prima delle valutazioni da parte di un esperto immobiliare.

Valutare un immobile

3. A chi posso rivolgermi per l’home staging?

In Svizzera la professione di home stager non è regolamentata e può essere esercitata senza possedere uno specifico titolo di studio. I percorsi formativi di chi offre un servizio di home staging sono quindi molto diversi. In Svizzera, ad offrire questa tecnica di marketing sono principalmente i seguenti gruppi professionali:

  • home stager

  • agenti immobiliari che propongono un servizio di home staging

  • fotografi

  • interior designer

Buono a sapersi: l’Home Staging Associazione Svizzera (SVHR) Sul sito si trova una lista con offerenti che lavorano in base agli standard di qualità stabiliti.

4. Perché conviene optare per un home staging professionale?

L’home staging è una tecnica che si può mettere in pratica anche da soli. Ma bisogna investire molto tempo e denaro, soprattutto per procurarsi mobili e decorazioni. Incaricando home stager professionisti, invece, penseranno a tutto loro. Altri vantaggi di un home staging professionale sono:

  • Procedura di vendita più rapida: se si riesce ad attirare un numero elevato di potenziali acquirenti si aumentano le probabilità di vendita. Un intervento di home staging aiuta quindi a vendere l’immobile nel minor tempo possibile ed evita che rimanga vuoto troppo a lungo.

  • Prezzo di vendita più alto: il giusto allestimento dell’immobile aiuta ad aumentarne il valore. L’home staging può quindi avere un effetto positivo sulla negoziazione del prezzo.

Se si opta per l’home staging professionale, conviene prima richiedere offerte gratuite presso diversi offerenti.

5. Valorizzare casa con l’home staging: consigli e suggerimenti

L’home staging serve a suscitare nei potenziali acquirenti emozioni positive. L’obiettivo principale è quindi quello di ricreare un’atmosfera piacevole durante la visita. Ecco alcuni consigli per preparare al meglio l’immobile.

Il primo passo è andare stanza per stanza ed eliminare o rimuovere tutti gli oggetti che non servono. Mantenete l’ambiente in ordine. Può essere utile affittare temporaneamente un magazzino.

Poi bisogna pulire a fondo. Un immobile pulito e ordinato lascia sempre una buona impressione ai potenziali acquirenti.

Durante la visita, i potenziali acquirenti vogliono potersi sentire a casa. Ma è difficile immaginarlo se sono circondati da foto di famiglia, oggetti personali o souvenir.

Conviene quindi setacciare ogni angolo della casa e rimuovere oggetti o decorazioni che danno un tocco troppo personale.

Prima di presentare la casa, è importante aprire tende e persiane. In questo modo l’immobile sembrerà più luminoso e accogliente.

Conviene poi trovare i punti luce giusti per posizionare lampade e spot, così da valorizzare maggiormente l’ambiente.

Anche se voi amate il vostro cane o gatto, non è detto che piacciano anche ai potenziali acquirenti. Ecco perché è fondamentale pulire gli ambienti a fondo ed eliminare giocattoli, ciotole e cucce.

Le stanze non devono mai essere completamente vuote. Conviene quindi optare per un allestimento temporaneo, ricreando ad esempio un ufficio o un locale hobby.

Una volta terminata la fase di allestimento, bisogna scattare delle foto per la documentazione di vendita e l’annuncio da pubblicare. Per catturare l’attenzione dei potenziali compratori è fondamentale scattare foto di qualità. Conviene quindi usare una macchina fotografica con obiettivo grandangolare e treppiede, e illuminare gli ambienti con luce naturale.

Per ottenere invece delle foto spettacolari, si può optare per immagine aeree con utilizzo di drone. Questo permette di mostrare l’immobile e le aree esterne da un punto di vista panoramico ed originale. Qui si trovano ulteriori consigli su come realizzare delle foto professionali per un’inserzione.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 08.05.2019

Altri articoli interessanti

Mercato immobiliare Svizzera: cosa c’è da sapere

05.11.2024

Vendere un immobile: qual è il momento giusto?

05.11.2024

Vendita immobiliare senza intermediari: ne vale la pena?

17.05.2023