Vendere un immobile: qual è il momento giusto?
Il mercato immobiliare è dinamico. Per questo è ancora più difficile trovare il momento giusto per vendere casa. Comparis spiega a cosa fare attenzione.

05.11.2024

iStock / AsianDream
1. In che modo influiscono economia e politica?
La situazione nel mercato immobiliare è influenzata dalla politica monetaria svizzera e dalla situazione economica e politica generale.
In Svizzera, la domanda di abitazioni rimane stabile. Fattori come l’elevata immigrazione, l’aumento dei costi di costruzione e un’attività edilizia relativamente bassa mantengono l’offerta limitata.
In che modo influiscono i tassi d’interesse?
Dopo un periodo di aumento dei tassi, gli interessi ipotecari sono tornati a essere interessanti. Ciò può influire positivamente sul mercato immobiliare e sostenere ulteriormente la domanda, poiché i costi di finanziamento per gli acquirenti tendono a diminuire.
Cosa significa questo per la scelta del momento giusto per vendere?
Se state pensando di vendere un immobile, potrebbe essere un buon momento. Tuttavia, non vi è alcuna pressione immediata sui tempi.
Negli ultimi anni, i prezzi sono aumentati moderatamente e attualmente non ci sono indicazioni di forti variazioni a breve termine dei valori immobiliari.
Si noti che la situazione del mercato regionale può differire dalla situazione generale.
2. Quanto è importante l’ubicazione dell’immobile?
Il valore venale di un immobile dipende anche dallo sviluppo del quartiere in cui si trova. Cambiamenti importanti nel comune possono influire positivamente o negativamente sul prezzo di vendita. Importanti punti di riferimento per la pianificazione della vendita sono:
cambiamenti nel paesaggio urbano
nuovi insediamenti residenziali
modifiche a livello fiscale
situazione economica regionale
turismo
situazione finanziaria del comune
Buono a sapersi: le informazioni sui progetti di costruzione sono di solito disponibili su richiesta presso l’ufficio comunale locale.
Valutare un immobile
Calcolate gratuitamente il valore del vostro immobile così da farvi un’idea del prezzo di mercato adeguato.
3. In che modo le stagioni influiscono sulla vendita?
Come mostra un’analisi di PriceHubble (in tedesco), il timing stagionale ha un impatto sul successo delle vendite. Gli annunci di immobili residenziali pubblicati in primavera o in estate tendono a generare maggiori ricavi di vendita rispetto a quelli pubblicati in autunno o all’inizio dell’anno.
Il prezzo di vendita più alto è stato raggiunto per gli immobili pubblicizzati in luglio o agosto. Il ricavo più basso si sarebbe invece ottenuto pubblicando l’annuncio a febbraio. In cifre significa che se si pubblica l’annuncio a giugno, si ottengono in media 88 franchi in più per metro quadro rispetto agli annunci pubblicati a febbraio.
4. A quali aspetti fiscali bisogna fare attenzione?
Quando si sceglie il momento giusto per vendere, è anche importante considerare le questioni fiscali. Se ad esempio con la vendita si ottiene un profitto, si deve pagare un’imposta sugli utili da sostanza immobiliare. L’ammontare dell’imposta dipende fondamentalmente dal profitto realizzato, dalla durata di possesso e dal tipo di utilizzo. Il calcolo esatto varia da un cantone all’altro.
In alcuni cantoni si applica un’imposta sul trasferimento immobiliare indipendentemente dall’utile. Di solito è l’acquirente a dover pagare le imposte. A seconda del cantone, il venditore deve farsi carico della metà dell’imposta sul trasferimento immobiliare. La scelta del momento di vendita non influisce sull’importo dell’imposta.
5. Conclusione: quando è il momento giusto per vendere?
In generale, non c’è un momento migliore. È importante valutare attentamente gli aspetti regionali e stagionali in relazione all’attuale situazione economica, anche tenendo conto dell’andamento dei tassi di interesse.
A giocare un ruolo importante sono anche la situazione personale, gli aspetti finanziari, le questioni ereditarie in caso di vendita immobiliare e altro.
Non sapete ancora qual è il modo migliore di procedere? Nella Guida alla vendita di immobili di Comparis si trovano informazioni complete su pianificazione della vendita, valutazione e pubblicizzazione.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 21.10.2022