Premium Finder
Beta
Login
Login

Confronto tra i modelli di cassa malati in Svizzera

Per l’assicurazione di base è possibile scegliere tra vari modelli di cassa malati. Comparis offre una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

23.09.2025

Un medico visita una paziente. È il gatekeeper in un modello assicurativo alternativo.

iStock / Stígur Már Karlsson / Heimsmyndir

1.Modelli assicurativi della cassa malati: che cosa sono?
2.Modelli alternativi di assicurazione malattia: a cosa fare attenzione?
3.Quali modelli di assicurazione malattia esistono?
4.Qual è il miglior modello assicurativo per me?
5.Domande frequenti sui modelli alternativi di assicurazione malattia

1. Modelli assicurativi della cassa malati: che cosa sono?

Nell’assicurazione di base della cassa malati ci sono diversi modelli assicurativi. A seconda del modello, il primo punto di contatto per le questioni mediche è diverso.

Con il modello standard si ha libera scelta del medico. Con i modelli assicurativi alternativi, la scelta è limitata, ma si può risparmiare fino al 25% sui premi di cassa malati.

Tra i modelli assicurativi alternativi della cassa malati in Svizzera rientrano:

  • Modello Medico di famiglia: in caso di problemi di salute, ci si rivolge prima al proprio medico di famiglia.

  • Modello HMO: in caso di domande mediche, ci si rivolge prima a uno studio medico associato.

  • Modello Telmed: in caso di problemi di salute, si contatta un centro di telemedicina per telefono o videochiamata.

  • Modelli misti: si hanno diversi punti di contatto per questioni di salute.

I nomi dei modelli variano a seconda della cassa malati.

Calcolare i premi di cassa malati

2. Modelli alternativi di assicurazione malattia: a cosa fare attenzione?

Con un modello assicurativo alternativo, in caso di problemi di salute e domande bisogna rivolgersi al primo punto di contatto indicato. Ciò significa che non è possibile rivolgersi direttamente a uno specialista e nemmeno andare direttamente in ospedale per una questione di poco conto. Bisogna rivolgersi al primo punto di contatto, che indirizzerà successivamente a uno specialista. Questo principio è chiamato anche «gatekeeping».

Ci sono però anche eccezioni alla scelta limitata del medico. Di solito sono inclusi:

  • Urgenze

  • Visite ginecologiche preventive

  • Esami di controllo dall’oculista e dal dentista

  • Controlli pediatrici

Le eccezioni variano leggermente a seconda della cassa malati. La cosa migliore da fare è informarsi presso la propria cassa malati.

Le direttive per il primo punto di contatto variano a seconda della cassa malati. Sono riportate nelle condizioni generali di assicurazione (CGA). Se non si seguono le regole, le casse malati agiscono in conformità alle CGA. 

Esempi di conseguenze sono il rifiuto dell’assunzione dei costi o la retrocessione nel modello standard. La retrocessione significa che si perde lo sconto sui premi e si pagano i premi del modello standard.

Quali modelli di assicurazione malattia esistono?

I modelli di assicurazione malattia si differenziano soprattutto per il primo punto di contatto, ma anche per il coordinamento dei trattamenti dopo il primo punto di contatto. A seconda del modello, ci sono diversi vantaggi e svantaggi. Nel grafico si possono confrontare i modelli di assicurazione malattia.

Importante: i nomi dei modelli possono variare a seconda della cassa malati. Pertanto, è importante prestare attenzione ai primi punti di contatto elencati e alle informazioni sull’ulteriore coordinamento del trattamento.

Quali sono i pro e i contro dei modelli di assicurazione malattia?

Nella tabella si possono confrontare i diversi modelli di assicurazione malattia svizzeri. Sono inoltre elencati i pro e i contro dei modelli.

Modello Vantaggi Svantaggi
Modello standard Si può decidere autonomamente a quale medico rivolgersi.Ci si può rivolgere direttamente agli specialisti. Premi più elevati rispetto ai modelli alternativi.Bisogna fissare autonomamente gli appuntamenti con i medici.Se si consultano troppi medici diversi, la cassa malati può trasferire l’assicurato a un modello alternativo.
Modello Medico di famiglia Si ha sempre la stessa persona di contatto per questioni mediche.Coordinandosi con il proprio medico di famiglia, si possono evitare trattamenti inutili.Sconto sui premi fino al 25%. Per fissare un appuntamento con specialisti di solito è necessario un rinvio.A seconda dell’assicurazione e del tipo di modello, il medico di famiglia deve figurare sulla lista dei medici di famiglia della cassa malati. Può quindi darsi che dopo un [cambio di cassa malati] (/krankenkassen/system/kassenwechsel) si debba cambiare anche medico di famiglia.
Modello HMO Coordinandosi con un singolo studio medico, si possono evitare trattamenti inutili.Offerta di dispositivi medici (ad es. ultrasuoni, raggi X, ecc.) e di specialisti in vari campi.Sconto sui premi fino al 25%. Solitamente per gli specialisti è necessario un rinvio.In alcuni casi, non c’è uno studio HMO riconosciuto dalla propria assicurazione malattia nelle vicinanze, soprattutto nelle zone rurali.
Consultazione telefonica (Telmed, Callmed) Spesso è possibile ottenere una consulenza medica 24 ore su 24.Per la consulenza medica non è necessario uscire di casa.Coordinandosi con il centro di telemedicina, si possono evitare trattamenti inutili.A seconda della cassa malati, la consulenza telefonica è gratuita.In alcuni casi, prima di effettuare la chiamata è possibile ottenere una consulenza medica tramite un’app.Sconto sui premi fino al 25%. Prima di fissare un appuntamento dal medico bisogna sempre chiamare il servizio di consulenza telefonico.Nel peggiore dei casi, la mancanza di una visita medica può portare a valutazioni errate.I requisiti tecnici possono essere eccessivi, soprattutto per le persone anziane.In alcuni casi, per un trattamento si ha una finestra temporale prestabilita. Se il trattamento dura più a lungo, è necessario contattare nuovamente il centro di consulenza.
Modello Farmacia Prima consulenza a basso costo o gratuita presso una farmacia.Di solito si hanno diversi punti di contatto iniziali.Sconto sui premi fino al 25%. Spesso limitato alle farmacie partner.I medici sono solo il secondo punto di contatto.Solitamente per gli specialisti è necessario un rinvio.In alcuni casi possono esserci restrizioni nella scelta del medico dopo un rinvio, ad esempio alle reti di medici della compagnia assicurativa.
Modelli ibridi Scelta flessibile del primo punto di contatto in base alle proprie esigenze.Sconto sui premi fino al 25%. Solitamente per gli specialisti è necessario un rinvio.In alcuni casi possono esserci restrizioni nella scelta del medico dopo un rinvio, ad esempio alle reti di medici della compagnia assicurativa.

Confrontare i premi di cassa malati in base al primo punto di contatto

Nel confronto tra casse malati di Comparis è possibile confrontare i premi di cassa malati in base al primo punto di contatto:

  • Il modello medico di famiglia e il modello HMO hanno il medico come primo punto di contatto. Inoltre, è possibile vedere la disponibilità dei medici nella propria zona.

  • Il modello standard prevede la libera scelta del medico.

  • Tutti gli altri modelli si possono mostrare e nascondere con il filtro «Altri». Inoltre, è possibile scegliere vari punti di contatto iniziale:

    • farmacia di emergenza,

    • telefono,

    • videochiamata e

    • app di messaggistica

Così facendo è possibile trovare il modello di assicurazione malattia più adatto alle proprie esigenze.

4. Qual è il miglior modello assicurativo per me?

Il miglior modello assicurativo dipende dalle esigenze e dai desideri personali. Ognuno decide individualmente a cosa attribuire importanza nell’assicurazione malattia. L’importante è conoscere le condizioni del modello scelto e avere accesso al primo punto di contatto. Quest’ultimo aspetto è importante, vista la carenza di medici di famiglia.

Confronti le condizioni di diverse casse malati e modelli. In questo modo si può scoprire qual è la soluzione più adatta alle proprie esigenze e, se necessario, risparmiare denaro.

5. Domande frequenti sui modelli alternativi di assicurazione malattia

Il risparmio dipende da:

  • luogo di domicilio ed età

  • il modello assicurativo attuale

  • la franchigia

Tuttavia, i premi dei modelli alternativi sono fino al 25% più economici rispetto al premio del modello standard.

Buono a sapersi: in alcuni casi, le casse malati offrono ulteriori vantaggi in termini di costi per determinati modelli. Ad esempio, la quota parte è inferiore o non si paga alcuna franchigia per determinati trattamenti.

Le prestazioni dell’assicurazione malattia sono disciplinate dalla legge. La legge regola anche i modelli assicurativi alternativi. Ciò significa che le prestazioni offerte sono le stesse per il modello standard e per i modelli assicurativi alternativi.

Con un modello assicurativo alternativo si è assicurati allo stesso modo del modello standard. Infatti, le prestazioni dell’assicurazione di base sono stabilite per legge e sono quindi le stesse per tutte le casse malati e tutti i modelli. Buoni modelli assicurativi alternativi includono anche misure di qualità.

Quando è possibile cambiare modello dipende dal modello assicurativo attuale. Se si è assicurati con un modello alternativo, si può cambiare modello ogni anno a partire dal 1º gennaio.

Si è assicurati con il modello standard? In questo caso è possibile passare a un modello alternativo il mese successivo.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 14.08.2023

Altri articoli interessanti

Cambiare e disdire la cassa malati: termini e procedura

02.10.2025

Risparmiare sui premi malattia: ecco come fare

07.10.2025

Evoluzione dei premi di cassa malati 2026: 4,4% in più

23.09.2025

Assicurazione di base e complementare presso due casse malati: si può fare?

01.10.2025