Preparare la moto per la primavera: a cosa bisogna pensare?
Con la primavera inizia la stagione delle moto. Un controllo primaverile garantisce che la moto sia pronta per la primavera.

18.03.2025

iStock / SolStock
1. Batteria: sufficientemente carica per partire?
La prima cosa da verificare è che il motore si avvii. Se la batteria è rimasta installata nella moto durante l’inverno, può capitare che non sia abbastanza sotto tensione. In questo caso bisogna lasciarla attaccata a un caricabatterie per una notte e il giorno dopo controllare la tensione.
Se non è servito, rimuovere la batteria e portarla in officina. Un esperto saprà valutare se la batteria è ancora utilizzabile o se bisogna sostituirla. In ogni caso, è fondamentale iniziare la nuova stagione con una batteria completamente carica.
2. Luci: sono visibile quando vado in moto?
Controllare che tutte le luci funzionino. Tra cui:
Fari
Indicatori di direzione
Luci freno
Spie di controllo nel quadro strumenti
Luci targa
riparare le luci. In caso di dubbi o se la sostituzione richiede uno sforzo considerevole, è meglio andare in un garage. Infatti, un’installazione impropria può causare malfunzionamenti e pericoli per il traffico.
Controllare inoltre l’angolo d’inclinazione del faro. In questo modo si ha la certezza di avere una visibilità sufficiente al buio e di non abbagliare gli altri utenti della strada. Informazioni in merito si trovano solitamente nelle istruzioni per l’uso della moto.
3. I freni sono in ordine?
Sia nel caso del freno manuale che nel caso del freno a pedale, il liquido dei freni deve avere ancora una buona fluidità per trasmettere la pressione alla ruota. Con il tempo il liquido invecchia, indipendentemente dal numero di chilometri percorsi.
Consultare quindi il manuale per verificare la frequenza con cui si dovrebbe sostituire il liquido dei freni. Solitamente ogni due anni. Dimenticato quando è stato cambiato il liquido dei freni l’ultima volta? Conviene quindi consultare il libretto di manutenzione o rivolgersi a un esperto.
Pulire i dischi e le pastiglie dei freni. Durante i lunghi periodi di stazionamento si accumula la polvere, il che può contribuire a ridurre la forza frenante. Verificare anche se il punto di pressione dei freni si percepisca come al solito. Infine, dare un’occhiata ai cavi dei freni: se sono porosi o con perdite, rivolgersi a un’officina.
4. C’è abbastanza olio e liquido di raffreddamento?
Verificare se è necessario cambiare l’olio A seconda del veicolo, si dovrebbe cambiare l’olio ogni uno o due anni. In caso di dubbio, conviene contattare un esperto. Controllare anche il livello del liquido di raffreddamento.
Uno dei liquidi è a un livello inaspettatamente basso? Verificare la presenza di perdite nella moto.
5. La moto è pulita?
Nel caso in cui la moto non è stata pulita prima della pausa invernale, effettuare la pulizia. In questo modo è più facile notare i difetti.
Consiglio di Comparis: durante la pulizia, rimuovere la vecchia vignetta autostradale e applicare quella nuova, oppure acquistare una vignetta elettronica
6. Catena e tensione della catena
Verificare le condizioni della catena. Se è in buone condizioni, verificare la tensione della catena. Informazioni sulla corretta tensione della catena si trovano nel manuale d’uso.
Lubrificare la catena a dipendenza delle condizioni. Da effettuare al più tardi la sera prima del primo viaggio. In questo modo il grasso della catena può fare effetto.
Buono a sapersi: sostituire sempre l’intero kit di trasmissione anziché i singoli componenti. In caso contrario, si verifica una maggiore usura nella trasmissione a catena.
7. Come sono il profilo e la pressione dei pneumatici della mia moto?
almeno 1,6 millimetri di profondità (art. 58 cpv. 4 OETV), la sicurezza aumenta con un profilo maggiore. Conviene quindi misurare il profilo.
Consiglio di Comparis: basta inserire una moneta da un franco nella scanalatura del pneumatico. Se non si riesce a vedere la base di Helvetia, si ha ancora abbastanza profilo per la stagione estiva.
Verificare attentamente gli pneumatici per individuare eventuali corpi estranei. Sono soprattutto le piccole pietre appuntite a incastrarsi facilmente nelle gomme. Cercare anche altri segni di usura e difetti.
Misurare la pressione degli pneumatici. È possibile farlo, ad esempio, presso una stazione di servizio. Durante l’inverno la pressione rischia di diminuire in modo significativo.
Per una tenuta della strada ottimale bisogna del produttore in merito alla pressione dell’aria Queste indicazioni si trovano nel manuale d’uso. Alcune moto hanno anche un adesivo con i valori sul veicolo stesso.
Importante: anche se il profilo dei pneumatici è sufficiente, le gomme vanno cambiate di tanto in tanto. Il motivo: la miscela di gomma si indurisce nel tempo.
Ciò avviene solitamente dopo cinque o sei anni. Trascorso questo periodo, conviene far controllare regolarmente i pneumatici da un esperto.
8. Cruscotto della moto: c’è qualche spia accesa?
Bisogna controllare che sul cruscotto della moto non ci sia qualche spia accesa. Nel manuale della moto si trova il significato di ogni simbolo. Anche il TCS offre consigli utili su come leggere le spie del cruscotto. Se necessario, portate la moto da un esperto.
9. Assicurazione moto: posso circolare?
C’è un contratto di assicurazione valido? L’assicurazione responsabilità civile moto è obbligatoria e copre i danni che il proprietario arreca ad altri con la propria moto.
In aggiunta si può stipulare un’assicurazione casco totale o casco parziale In questo modo si assicura la propria moto contro furti e collisioni con animali selvatici. Per capire quale assicurazione moto fa al caso proprio bisogna considerare, oltre ad altri fattori, l’età del veicolo.
Qualche anno fa gli appassionati di moto depositavano, durante l’inverno, le targhe presso la sezione della circolazione. Oggi molte compagnie assicurative includono la cosiddetta rinuncia alla sospensione. Ciò significa che se si conservano le targhe, spesso si ottiene uno sconto generoso. In questo modo la moto rimane assicurata tutto l’anno e non solo per un periodo limitato.
Confrontare le assicurazioni moto
Confrontare i premi e iniziare la nuova stagione con la giusta assicurazione moto: responsabilità civile, casco parziale o casco totale.
10. Sono abbastanza in forma per montare in sella?
Mentre si effettuano i controlli primaverili alle proprie moto si pensa anche alla propria forma fisica? Quando si guida una moto, aumentano la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura corporea. Per questo motivo la resistenza fisica è di particolare importanza
Verificare l’adeguatezza dell’equipaggiamento della propria moto. Magari si vuole iniziare la stagione con un allenamento con dei professionisti? I corsi di guida sicura sono disponibili per tutti i livelli, dai principianti ai più esperti.
Alcune assicurazioni moto offrono uno sconto sui premi in caso di partecipazione. Altre assicurazioni offrono corsi di formazione a prezzi scontati. Durante questi corsi si possono inoltre scoprire diversi trucchi per una maggiore sicurezza e una guida più piacevole.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 02.03.2018
Altri articoli interessanti

Tariffario delle multe per moto: cosa si rischia in caso di infrazione

Giro in moto: quattro opzioni per una giornata sulle due ruote

Quattro giri in moto in Svizzera: itinerari e tour più gettonati
