Andare a vivere da soli: costi, informazioni e consigli
Affittare un appartamento comporta costi e spese. Comparis mostra come allestire un budget, trovare l’appartamento giusto e prepararsi al trasloco.

29.12.2022

iStock / miodrag ignjatovic
1. Qual è il costo mensile di un’abitazione?
Di norma, il costo totale del vostro nuovo appartamento in affitto non dovrebbe essere superiore a un quarto del vostro reddito netto. In questo modo avete la certezza di riuscire coprire tutte le altre spese.
In questo elenco dei costi potete vedere, sulla base di un esempio di appartamento, quali costi dovete aspettarvi.
Esempio di calcolo: appartamento da 2 locali a Winterthur
Costi una tantum | Importo dei costi in CHF |
---|---|
Cauzione d’affitto | 3’810.− (max. 3 affitti mensili) |
Mobilia | variabile |
Mezzo di trasporto per il trasloco | ca. 150.−/giorno |
Costi ricorrenti/mese | Importo dei costi in CHF |
---|---|
Affitto (spese accessorie incluse) | 1’300.− |
Corrente elettrica | 40.− |
Assicurazione mobilia domestica e responsabilità civile | 30.− |
Canone Serafe | 28.− |
Internet e TV | 59.− |
Parcheggio/garage | 120.− |
Costi mensili fissi | 1’577.− |
Stima dei costi – i costi effettivi possono variare.
Quali prezzi di affitto sono giustificati?
Ecco come scoprirlo: confrontate sempre gli affitti di varie inserzioni. In questo modo potete vedere se il prezzo d’affitto dell’immobile che desiderate corrisponde ai normali affitti nella regione. Il voto di Comparis fornisce inoltre informazioni sulla reale convenienza di un’offerta.
2. Come trovare l’appartamento giusto?
Una volta determinato il budget, potete cominciare la ricerca dell’appartamento. Comparis vi fornisce 12 consigli utili. In questo modo la ricerca sarà un successo.
Il modo più semplice per ottenere una panoramica degli affitti in Svizzera è il mercato immobiliare di Comparis, dove si trovano gli annunci di tutti i principali portali immobiliari. È sufficiente inserire dimensioni, budget e preferenze e troverete tutte le offerte nella regione selezionata.
In quale regione conviene vivere?
Per la scelta del luogo di domicilio conviene consultare i siti web dei cantoni e dei comuni, dove sono disponibili maggiori informazioni sulla vita sociale e sull’offerta per il tempo libero. Se siete già riusciti a restringere un po’ la ricerca, una visita al comune o alla regione può essere una buona idea. Inoltre, un confronto fiscale può aiutare nella scelta.
3. Visita dell’appartamento e candidatura: come funziona?
Avete messo gli occhi su un appartamento? Allora è importante organizzare una visita ed essere convincenti.
Ecco come prepararsi per la visita dell’appartamento:
Curate il vostro aspetto e siate amichevoli.
Presentatevi con nome e cognome.
Mostrate interesse ponendo domande.
Se è il caso: mostrate disponibilità per un contratto di locazione pluriennale.
Chiedete come funziona il resto del processo di candidatura.
Dopo la visita siete ancora interessati all’appartamento? Di norma, riceverete un modulo di candidatura dal locatore.Basta compilarlo in modo tempestivo e inviarlo insieme all’estratto del registro delle esecuzioni.
Spesso vale anche la pena di inviare una lettera di presentazione. Soprattutto nelle zone residenziali popolari, spesso c'è molta concorrenza. Per maggiori informazioni su come aumentare le probabilità di ricevere l’appartamento desiderato, leggete l’articolo Nuovo appartamento in Svizzera: consigli per la candidatura.
La candidatura per un appartamento è vincolante?
Non siete obbligati ad accettare l’offerta di affitto in caso di conferma da parte del locatore. Inoltre, non è necessario pagare alcun costo, anche se il modulo di domanda menziona una commissione per le spese in caso di mancata accettazione del contratto di locazione.
4. Contratto di locazione, cauzione e assicurazione: a cosa fare attenzione?
Avete ricevuto una conferma per l’appartamento desiderato? Il locatore vi invierà il contratto di locazione. Oltre ai dati personali, nel contratto sono riportati anche canone di affitto, spese di riscaldamento, spese accessorie e spese per il posto auto o il garage. Bisogna controllare con attenzione tutti i dati prima di firmare.
Come funziona esattamente la cauzione?
Normalmente anche l’importo della cauzione viene indicato nel contratto di affitto. Tale importo non può superare la somma di tre canoni mensili. Importante: i soldi devono essere depositati su un conto bloccato intestato al locatario prima dell’inizio della locazione.
In alternativa si può optare per un’assicurazione cauzione d’affitto. Invece di depositare una cauzione su un conto bloccato, pagate ogni anno delle commissioni all’assicurazione. Tuttavia, è necessario il consenso del locatore.
Ho un’assicurazione sufficiente?
L’assicurazione responsabilità civile privata è praticamente obbligatoria per gli inquilini. L’assicurazione copre i danni causati ad altre persone o a oggetti di terzi. Ciò copre anche eventuali danni causati nell’appartamento in affitto. L’assicurazione responsabilità civile è di solito richiesta dal locatore.
L’assicurazione mobilia domestica assicura gli averi in casa e vi tutela dalle conseguenze finanziarie in caso di incendio, furto con scasso, danni causati dall’acqua e atti vandalici.
In alcuni casi le differenze tra i premi sono notevoli, quindi vale la pena richiedere un’offerta a diverse compagnie assicurative.
5. Che funzionano la consegna dell’appartamento e il trasloco?
La presa in consegna dell’appartamento è l’ultimo passo prima del trasloco. Il locatore redige in vostra presenza il verbale di constatazione danni. In esso sono elencati, per quanto possibile, tutti i difetti e le tracce di usura.
Verificate personalmente la presenza di difetti nell’appartamento prima di firmare il verbale. Prendetevi il tempo necessario per l’ispezione, altrimenti potreste dovervi fare carico dei danni non documentati e dei segni di usura causati dai precedenti inquilini nel momento in cui lascerete l’appartamento.
Ecco come organizzare il trasloco
Traslocare è molto impegnativo. È necessario imballare tutti gli oggetti della casa in scatole di cartone e organizzare veicoli e aiutanti.
Una checklist per il trasloco dettagliata aiuta a non dimenticare nulla. Pianificate il trasloco alcune settimane prima della data prevista per il trasloco. Comparis ha raccolto alcuni consigli per il trasloco. In questo modo eviterete lo stress il giorno del trasloco.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 17.02.2017