Assistente di ricerca
Beta
Login
Login

Cassa malati e imposte : quali spese sanitarie dedurre?

Si possono dedurre le spese sanitarie e i premi di cassa malati dalle imposte? Comparis spiega e offre consigli.

Roman Heiz Foto
Roman Heiz

05.02.2025

Ecco come dedurre le spese sanitarie dalle imposte.

iStock / sturti

1.Posso dedurre i premi di cassa malati dalle imposte?
2.In quali casi posso dedurre dalle imposte le spese mediche e sanitarie?
3.Quali spese per malattia e infortunio si possono dedurre?
4.Posso dedurre dalle imposte le spese per il dentista?
5.Posso detrarre i costi per misure sanitarie preventive?
6.Perché conviene sottoporsi a eventuali trattamenti nella prima metà dell’anno?
7.Di quali documenti ho bisogno per detrarre i premi e le spese sanitarie?

1. Posso dedurre i premi di cassa malati dalle imposte?

I premi di cassa malati per l’assicurazione di base e l’assicurazione complementare si possono dedurre parzialmente dalle imposte cantonali. È previsto un importo massimo che varia da cantone a cantone.

Nel canton Zurigo, ad esempio, le persone singole possono dedurre al massimo 2’900 franchi. Se non sono stati versati contributi nella cassa pensioni o nel pilastro 3a, la deduzione massima è di 4’350 franchi. I tutori legali possono dedurre al massimo 1’300 franchi per bambino.

Per quanto riguarda l’imposta federale diretta, le persone singole possono dedurre al massimo 1’800 franchi. Se non sono stati versati contributi nella cassa pensioni o nel pilastro 3a, la deduzione massima è di 2’700 franchi. I tutori legali possono dedurre al massimo 700 franchi per bambino.

In alcuni casi si può disdire la polizza della cassa malati allo fine del primo semestre dell’anno, quindi entro il 30 giugno 2023. Possono farlo coloro che sono assicurati nel modello tradizionale e che hanno la franchigia minima stabilita per legge di 300 franchi (per i bambini zero franchi).

Attenzione però, perché il termine di disdetta è di tre mesi. La lettera di disdetta deve pervenire all’assicurazione entro il 31 marzo.

Comparis offre un modello di lettera di disdetta e informazioni utili sui nuovi premi di cassa malati.

Calcolare i premi

2. In quali casi posso dedurre dalle imposte le spese mediche e sanitarie?

In determinate circostanze è possibile dedurre dall’imposta sul reddito le spese mediche e sanitarie. I costi pagati dalla cassa malati o dall’assicurazione infortuni non possono essere detratti.

Inoltre, vale quanto segue: nella Confederazione e in quasi tutti i cantoni, sono deducibili solo i costi sanitari che superano il 5% del reddito netto. La soglia del reddito netto varia a livello cantonale.

Nei seguenti cantoni la soglia è più bassa:

  • Glarona, San Gallo e Vallese: 2%

  • Canton Ginevra: 0,5%

  • Basilea Campagna: nessuna soglia

Esempio di costi sanitari deducibili

Un contribuente del Canton Zurigo ha un reddito netto effettivo di 60’000 franchi all’anno. Il 5% di questo reddito netto sono 3’000 franchi. La persona può quindi dedurre solo spese sanitarie superiori ai 3’000 franchi. Se i costi sanitari effettivi ammontano a 5’000 franchi, può dedurre solo 2’000 franchi.

3. Quali spese per malattia e infortunio si possono dedurre?

Tenendo conto delle condizioni indicate sopra, possono essere dedotti i costi finalizzati al mantenimento o al recupero della salute fisica o psichica.

Tra questi rientrano in linea di massima i costi per i seguenti trattamenti:

  • Cure mediche o terapie prescritte da un medico ed eseguite da persone qualificate;

  • Cure di medicina naturale eseguite da un naturopata riconosciuto. A seconda del cantone è necessaria una prescrizione medica.

  • Medicinali prescritti da un medico.

  • Degenze ospedaliere e cure ambulatoriali a domicilio (Spitex), se prescritte da un medico.

  • Costi per case di cura o case di riposo.

  • Costi per emergenze, salvataggi e trasporti necessari dal punto di vista medico.

Buono a sapersi: le disposizioni sulle detrazioni variano da cantone a cantone. Ad esempio, i trattamenti di agopuntura e altri costi per la medicina alternativa nel Canton San Gallo sono deducibili anche senza prescrizione medica. Nel Canton Zurigo, invece, è necessaria una prescrizione medica.

4. Posso dedurre dalle imposte le spese per il dentista?

Chi può dimostrare di aver sostenuto spese dentistiche non coperte da nessuna assicurazione, può detrarre dalle imposte le spese mediche. Anche in questo caso, però, nella maggior parte dei cantoni è possibile dedurre dalle imposte solo la parte delle spese sanitarie che supera il 5% del reddito netto effettivo.

5. Posso detrarre i costi per misure sanitarie preventive?

Le misure sanitarie preventive, come gli abbonamenti di fitness, i trattamenti dimagranti o le visite di controllo, sono considerate parte del normale costo della vita, a meno che non siano prescritte dal medico. Di solito non sono quindi deducibili.

Trovare la giusta assicurazione complementare

Solitamente le assicurazioni complementari si fanno carico di una parte dei costi delle misure sanitarie preventive. Tuttavia, i premi possono variare notevolmente: conviene quindi fare un confronto.

6. Perché conviene sottoporsi a eventuali trattamenti nella prima metà dell’anno?

Avete in programma trattamenti sanitari che sono deducibili dalle imposte? Allora conviene pianificare con attenzione: fissate visite mediche, terapie prescritte e trattamenti dentistici nella prima metà dell’anno.

Il motivo: in questo modo siete certi di ricevere tutte le fatture nello stesso annodato che a contare non è la data del trattamento ma quella della fattura. Ciò significa che si può beneficiare di un’eventuale detrazione solo nell’anno contabile.

7. Di quali documenti ho bisogno per detrarre i premi e le spese sanitarie?

Per la dichiarazione dei redditi è necessaria la dichiarazione dei costi della cassa malati (attestato fiscale). Di norma la vostra cassa malati vi invierà il documento entro la fine di febbraio. In questo modo si ha una prova della deduzione dei premi e dei costi sanitari per l’anno fiscale in questione.

Di solito sul documento sono riportate le seguenti informazioni:

  • premi pagati durante lo scorso anno

  • importo speso per la salute

  • importo assunto dall’assicurazione

Raccogliete inoltre le prove di ulteriori spese mediche che sono deducibili, ma che non sono state registrate dalla vostra cassa malati.

Esempi di costi sanitari aggiuntivi non visibili nell’attestato fiscale:

  • farmaci prescritti dal medico pagati da voi

  • fatture del dentista

  • spese d’infortunio pagate da voi

  • costi per la degenza ospedaliera (contributo ai costi ospedalieri)

  • fatture mediche ed esami pagati da voi

Le fatture mediche pagate dal paziente sono indicate nell’attestato fiscale?

A seconda del modello di fatturazione della cassa malati, la partecipazione ai costi (ad es. fatture mediche pagate dal voi nell’ambito della franchigia) non è visibile nell’attestato fiscale della cassa malati. È importante tenere da parte tutte le fatture del medico che si pagano direttamente.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 19.01.2021

Altri articoli interessanti

Quota parte della cassa malati: definizione e informazioni

09.08.2023

Stipulare assicurazione di base e complementare con due casse malati: si può fare?

04.08.2022

Quali sono le assicurazioni complementari più sensate in Svizzera?

08.10.2024

Partecipazione ai costi: cosa paga l’assicurazione di base?

12.08.2024