Login
Login

Consigli sulla vita in Svizzera

Benvenuti in Svizzera! Qui trovate informazioni sulla vita nella Confederazione, dal sistema scolastico al cambio di domicilio.

Tempi di attesa e scadenze

Sapete che volete rimanere in Svizzera a lungo termine. Ma quanto tempo bisogna aspettare per ottenere un permesso? Quando potete richiedere la cittadinanza svizzera?

Annuncio

Dopo il trasferimento si hanno 14 giorni di tempo per registrarsi in Svizzera. A seconda del cantone, è possibile presentare direttamente la domanda di permesso di soggiorno. Importante: è necessario iscriversi prima del primo giorno lavorativo. 

Permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno può e deve essere richiesto immediatamente. Eccezione: non rimanete in Svizzera per più di 90 giorni nell’arco di sei mesi. Il tipo di permesso che si ottiene dipende da diversi criteri.

Il permesso di domicilio C viene rilasciato al più presto dopo cinque anni, a seconda della cittadinanza.

Naturalizzazione

La possibilità di richiedere la cittadinanza dipende da diversi criteri.

Domicilio e naturalizzazione

Ufficio controllo abitanti: comunicare l’arrivo in Svizzera

15.02.2024

Naturalizzazione in Svizzera: costi e requisiti

27.06.2024

Abitudini degli svizzeri

La vita in Svizzera sembra simile a quella in altri paesi UE, ma ci sono anche alcune differenze. Vi aiutiamo a orientarvi.

Le lingue in Svizzera

La Svizzera è divisa in 26 cantoni e diverse regioni linguistiche. In Svizzera, infatti, ci sono quattro lingue ufficiali:

  • tedesco

  • francese

  • italiano

  • romancio

In molti cantoni germanofoni non si parla il tedesco standard, bensì vari dialetti di svizzero tedesco. Anche nei cantoni italofoni si usano spesso elvetismi difficili da capire per un italiano. Ogni cantone ha le sue peculiarità linguistiche. Alcuni cantoni sono anche bilingui. Anche il francese svizzero differisce dal francese parlato in Francia. Esempio: invece di «quatre-vingt-dix», gli svizzeri dicono «nonante».

Buono a sapersi lo svizzero tedesco è tedesco, ma suona molto diverso. Anche il vocabolario si differenzia dal tedesco standard, ad esempio a causa delle influenze francesi.

Ci vuole tempo per abituarsi e riuscire a capire tutto. All’inizio potete chiedere gentilmente di parlarvi in tedesco. La maggior parte degli svizzeri si adegua.

Differenze culturali tra Svizzera e altri paesi UE

L’UE e la Svizzera sembrano simili, ma ci sono anche alcune differenze. Il seguente elenco mostra alcuni esempi, ma non è esaustivo. Infatti, come le lingue, anche le abitudini sono diverse nelle varie regioni.

  • Per quanto riguarda la comunicazione e le critiche, gli svizzeri sono piuttosto diretti – ma non troppo. Questo vale sia per la conversazione orale che per le e-mail. In Svizzera le persone sono piuttosto inclini a chiacchierare.

  • Gli svizzeri sono molto educati. In Svizzera si tende a ringraziare una volta in più piuttosto che una volta in meno. Ad esempio, anche le riunioni di lavoro si concludono spesso con un «grazie a lei» o un «grazie a te».

  • Quando si presentano, gli svizzeri spesso ripetono il nome dell’interlocutore: «PIacere Carlo.» – «Carlo, piacere, io sono Laura.»

  • Quando incontrano un’altra persona, gli svizzeri di solito le stringono la mano. A partire dal secondo incontro diventa più complicato: di solito alle donne si danno tre baci sulle guance. Se si è più in confidenza, o soprattutto tra le giovani generazioni, si può dare anche solo un bacio o un abbraccio (questo è d’uso anche tra amici maschi in Svizzera). Ma le regole non sono sempre così chiare. Tuttavia, non si danno mai due baci.

  • Alcuni svizzeri non amano quando gli stranieri provano a parlare svizzero tedesco. Altri considerano questo sforzo essenziale per integrarsi. Rappresenta però un vantaggio per gli stranieri che si trasferiscono nella Svizzera tedesca il fatto di essere in grado di capire senza grandi difficoltà lo svizzero tedesco dopo un po’ che abitano nel paese.

  • Gli svizzeri sono piuttosto silenziosi. Fare rumore inutile, lamentarsi o raccontare barzellette ad alta voce, urlare al telefono o addirittura alzare la voce durante una litigata oltre il limite che per uno svizzero viene considerato accettabile, non è ben visto.

  • In Svizzera è possibile pagare digitalmente quasi ovunque. Anche nei bar e nei mercati è spesso possibile pagare con carta o app di pagamento come Twint e Apple Pay.

  • Gli svizzeri brindano con tutti prima di bere guadandosi negli occhi. Esempio: «Alla salute, Hansruedi!»

  • In Svizzera le escursioni a piedi sono molto popolari. Ma attenzione: durante un’escursione vera e propria, gli svizzeri salgono di diverse centinaia di metri. Per molti svizzeri, un tour di 2 ore intorno a un lago è considerato una lunga passeggiata.

  • Quando vengono invitati ad esempio a cena, gli svizzeri portano spesso aperitivi e stuzzichini. Non è però necessario strafare: spesso birra o vino bianco con patatine, noccioline o olive sono sufficienti. Di solito è molto apprezzato anche un incontro solo per fare un aperitivo. Una formula del genere può durare fino a tarda sera e in questo caso è meglio organizzare l’aperitivo in maniera più completa e ricercata e non considerarlo solo come un riscaldamento prima del pasto.

  • In Svizzera essere tirchi non è ben visto. Ciò include, ad esempio, contare ogni centesimo o lamentarsi dei prezzi troppo alti.

  • In Svizzera, presentarsi a un appuntamento più tardi di 15 minuti è inaccettabile. Se non è possibile evitarlo le persone che stanno aspettando devono assolutamente essere informate. Non dimenticate di scusarvi.

  • Nelle aziende svizzere ci sono spesso gerarchie piatte. Anche i dipendenti sono spesso coinvolti nelle decisioni.

  • Il tema del reddito è tabù per la maggior parte degli svizzeri. Solo gli amici più stretti o la famiglia possono essere a conoscenza della situazione finanziaria.

  • La Svizzera ha una democrazia diretta. Ciò significa che gli svizzeri votano su decisioni importanti. Le votazioni si svolgono quattro volte all’anno. Inoltre, i cittadini possono sottoporre loro stessi proposte di voto.

  • In Svizzera la domenica è giorno di riposo. Ciò significa che la maggior parte dei negozi sono chiusi. Anche alcuni ristoranti hanno il loro giorno di riposo la domenica. Infine, gli svizzeri evitano anche rumori inutili la domenica.

Regole del traffico in Svizzera

Le auto ci sono in tutti i paesi, ma spesso le regole del traffico differiscono.

In Svizzera i limiti di velocità sono diversi da quelli della Germania. La differenza più grande riguarda le autostrade: la velocità massima consentita è di 120 chilometri all’ora. Al di fuori delle località si applica un limite di velocità di 80 chilometri all’ora.

In Svizzera devi guidare con le luci accese anche di giorno. Bisogna quindi accendere le luci di marcia diurna o le luci anabbaglianti. Inoltre, sulle autostrade e semiautostrade è necessario avere una vignetta autostradale per il proprio veicolo.

In Svizzera sono disponibili parcheggi di diversi colori:

  • Zona bianca: spesso con parchimetro. Le regole esatte variano però in base al luogo. Prestate attenzione alla segnaletica, alle altre auto e controllate online le normative.

  • Zone blu: parcheggi temporanei con disco orario o permesso per residenti.

  • Parcheggi gialli: parcheggi privati che appartengono ad esempio a residenti o aziende. È possibile fermarsi su aree gialle con una croce o linee a zig-zag, ad esempio per lo scarico. Non è però consentito parcheggiare.

Altri consigli per chi si trasferisce in Svizzera

Qui trovate maggiori informazioni sul trasferimento in Svizzera.