Previdenza per la vecchiaia in Svizzera: consulenza previdenziale indipendente
Per avere una sicurezza finanziaria dopo il pensionamento bisogna ottimizzare la propria previdenza per la vecchiaia. Il nostro brokerage partner Optimatis e i suoi partner contrattuali vi offrono una consulenza gratuita in materia di previdenza.
Qui può trovare i nostri strumenti di simulazione, dal calcolatore fiscale al confronto dei tassi d’interesse del pilastro 3a.I 3 pilastri in sintesi
Comparis offre diversi consigli e informazioni sulla previdenza per la vecchiaia e sul sistema dei 3 pilastri in Svizzera. Questo regime offre una copertura finanziaria durante la vecchiaia e in caso di invalidità e decesso.
La vostra consulenza previdenziale presso Optimatis
Il nostro brokerage partner Optimatis e i suoi partner contrattuali vi offrono una consulenza gratuita per analizzare la vostra situazione personale e le vostre esigenze pensionistiche.
Pianificazione previdenziale
Insieme a Optimatis e ai suoi partner contrattuali sviluppate un piano previdenziale individuale valutando diverse opzioni.
Miglior rendimento, maggiore risparmio
Gli esperti vi mostrano la soluzione ideale per ottimizzare il rendimento del 3º pilastro e risparmiare così sulle imposte.
Protezione dai rischi
Gli esperti spiegano come a assicurarsi meglio in caso di invalidità e decesso, ma anche per il pensionamento.
Pianificazione previdenziale
Insieme a Optimatis e ai suoi partner contrattuali sviluppate un piano previdenziale individuale valutando diverse opzioni.
Miglior rendimento, maggiore risparmio
Gli esperti vi mostrano la soluzione ideale per ottimizzare il rendimento del 3º pilastro e risparmiare così sulle imposte.
Protezione dai rischi
Gli esperti spiegano come a assicurarsi meglio in caso di invalidità e decesso, ma anche per il pensionamento.
I 3 passi verso una soluzione previdenziale personalizzata.
Per capire meglio la propria situazione finanziaria, è importante approfondire le proprie conoscenze in materia di previdenza. Ecco i passi da seguire:
Gli esperti in materia previdenziale del nostro brokerage partner Optimatis o dei suoi partner contrattuali chiariscono eventuali dubbi e confrontano diversi istituti di previdenza. Inoltre, trovano le offerte più adatte alle esigenze dei clienti e ottimizzano il rendimento, aiutandovi a ottenere una copertura finanziaria adeguata.
Una volta raccolte le offerte è più facile scegliere la soluzione previdenziale più adatta alle proprie esigenze e iniziare così a risparmiare per la propria vecchiaia. Al contempo si riducono al minimo rischi e imposte – e si può guardare al futuro con serenità.
Analizzare la propria situazione previdenziale
Grazie ai nostri strumenti, servizi e simulazioni è possibile verificare la propria situazione previdenziale e individuare le diverse opzioni a disposizione.
Confronto dei tassi d’interesse del pilastro 3a
App per la previdenza digitale
Calcolatore di imposte pilastro 3a
Pianificazione della pensione
Le informazioni più importanti sulla previdenza per la vecchiaia in Svizzera
Domande frequenti sulla previdenza per la vecchiaia
Nel 2025, l’importo massimo esentasse per i versamenti nel pilastro 3a ammonta a 7’258 franchi per i lavoratori dipendenti e a 36’288 franchi per i liberi professionisti.
Nel caso di soluzioni bancarie per il pilastro 3a, è possibile cambiare istituto senza problemi e non è necessario dare la disdetta. Nel caso di soluzioni assicurative, la disdetta anticipata del contratto e il passaggio a un altro offerente possono comportare perdite elevate.
Gli investimenti in prodotti bancari del pilastro 3b non sono deducibili dal reddito imponibile. Tuttavia, il vantaggio è che si può decidere liberamente come investire i propri soldi. Nel caso delle assicurazioni sulla vita con una quota di risparmio, i proventi annui sono esentasse anche nel pilastro 3b.
Chi vuole acquistare un immobile può prelevare in anticipo i fondi previdenziali del 2º e del 3º pilastro o darli in pegno alla banca. In questo modo si aumenta il capitale proprio ed è più facile ottenere un’ipoteca.
Per i lavoratori indipendenti il 2º e il 3º pilastro non sono obbligatori. Si consiglia tuttavia di risparmiare di propria iniziativa per la vecchiaia e, in caso di malattia o infortunio, stipulare un’assicurazione per il pagamento continuato del salario e il versamento della rendita.
L’aliquota di conversione per la parte obbligatoria della LPP (reddito tra i 22’680 e gli 90’720 franchi) è determinata dalla politica ed è uguale per tutte le casse pensioni (6,8%). Per i redditi superiori le casse sono libere di stabilire i tassi, ma di solito sono molto più bassi.
Sono possibili sia la riscossione del capitale che la riscossione di una rendita. I vantaggi e gli svantaggi dipendono dalla situazione personale.
Il datore di lavoro e il dipendente pagano i contributi sociali a metà. Ai dipendenti vengono detratti dal salario lordo:
assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), assicurazione per l’invalidità (AI) e indennità di perdita di guadagno (IPG): 5,3%
assicurazione contro la disoccupazione (AD): 1,1% per i salari lordi fino a CHF 148’200
previdenza professionale (LPP): circa il 7,5% (a seconda della fascia d’età)
assicurazione infortuni: circa lo 0,8%
Le informazioni più importanti sono disponibili alla pagina del Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
Ecco cosa dicono i clienti di Optimatis
Contattare Optimatis
Avete altre domande di carattere previdenziale? Desiderate una consulenza con uno specialista di Optimatis? Compilate il modulo di contatto per richiedere un appuntamento gratuito e senza impegno.
info@optimatis.ch
Risposte in media entro 15 ore
LUN - VEN:
08.00 – 12.00
13.30 – 17.30