Login
Login

Finanziamento immobiliare: finanziare la casa di proprietà in Svizzera

Per finanziare un’abitazione di proprietà a uso personale, oltre al capitale proprio di solito è necessario disporre anche di un capitale in prestito sotto forma di ipoteca. Comparis risponde alle domande più importanti riguardanti il finanziamento immobiliare.

Alina Meister
Alina Meister

30.07.2025

Casa moderna con giardino

iStock / piovesempre

1.Finanziamento immobiliare in Svizzera: quanto capitale proprio è necessario?
2.Capitale proprio per finanziare casa: quali fonti di denaro posso utilizzare?
3.Ipoteca sulla casa: ecco le tipologie
4.Finanziare casa: prima e seconda ipoteca
5.Sostenibilità: cosa mi posso permettere?

1. Finanziamento immobiliare in Svizzera: quanto capitale proprio è necessario?

Chi vuole comprare casa deve essere in grado di pagare di tasca propria almeno il 20% del valore dell’immobile (capitale proprio). Con l’ipoteca si finanzia al massimo l’80% del prezzo. Un esempio concreto: 

Valore venale dell’immobile 1’000’000 di franchi
Capitale proprio min. 200’000 franchi
Ipoteca max. 800’000 franchi

Finanziare una casa senza capitale proprio: si può fare?

In Svizzera, l’acquisto di un immobile senza capitale proprio è generalmente molto difficile, ma possibile a determinate condizioni. In alcuni casi, le banche offrono i cosiddetti finanziamenti integrali o soluzioni di credito alternative. Con questi prestiti, la banca copre l’intero prezzo di acquisto dell’immobile. 

Tuttavia, tali modelli sono un’eccezione e hanno requisiti rigorosi: un’ottima solvibilità, un reddito elevato e stabile, nonché garanzie aggiuntive (ad esempio una fideiussione).

2. Capitale proprio per finanziare casa: quali fonti di denaro posso utilizzare?

Chi acquista un immobile a uso proprio e per viverci tutto l’anno può utilizzare i fondi del pilastro 3a e della cassa pensioni per il finanziamento. Al massimo la metà del capitale proprio può derivare dalla previdenza professionale, ovvero il 10% del valore dell’immobile.

Per un finanziamento tramite capitale previdenziale si possono prelevare in anticipo i fondi previdenziali o costituire in pegno l’avere di cassa pensioni.

Il 10% del prezzo d’acquisto va coperto con fondi propri, che non devono provenire dal 2º pilastro. Tra questi rientrano:

  • i risparmi

  • i titoli

  • l’anticipo ereditario/le donazioni

  • l’avere del pilastro 3a

Il consiglio di Comparis

È importante non utilizzare tutti i risparmi per il finanziamento, ma tenere da parte almeno il 5% del valore dell’immobile per spese impreviste e costi correnti.

3. Ipoteca sulla casa: ecco le tipologie

La maggioranza degli svizzeri deve contrarre un prestito sotto forma di ipoteca per finanziare un immobile. L’ipoteca è un prestito necessario per acquistare un immobile. In Svizzera ci sono diversi modelli ipotecari. I più comuni sono:

Non siete sicuri di quale ipoteca si adatti alla vostra situazione di vita? Il nostro partner ipotecario HypoPlus aiuta a trovare la soluzione di finanziamento più adatta.

Calcolare i tassi ipotecari

4. Finanziare casa: prima e seconda ipoteca

Di norma, l’ipoteca è suddivisa in due tranche:

  • La prima ipoteca si può stipulare per un importo massimo di due terzi del valore venale dell’immobile.

  • La seconda ipoteca colma il deficit di finanziamento fino al raggiungimento del capitale proprio richiesto (circa il 15% del valore venale).

Fondamentalmente, si può richiedere un’ipoteca solo dopo aver trovato un immobile adatto. Un dossier completo e ben fatto aumenta le possibilità di ottenere un’ipoteca. Nel nostro articolo si può leggere quali documenti sono necessari per il finanziamento di un’abitazione di proprietà.

5. Sostenibilità: cosa mi posso permettere?

Per gli istituti ipotecari, oltre al capitale proprio, anche il reddito è importante. Infatti, concedono un’ipoteca solo nel caso in cui i costi correnti non superano un terzo del reddito lordo. In questo modo la banca si assicura che l’immobile sia finanziariamente sostenibile.

Tra i costi correnti rientrano un tasso ipotecario fittizio del 5%, ammortamenti, spese accessorie e di manutenzione.

Mi posso permettere un immobile?

Se si vuole ottenere una prima valutazione per sapere se ci si può permettere un immobile, con il calcolatore ipotecario di Comparis lo si può scoprire in modo semplice e veloce.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 06.11.2018

Altri articoli interessanti

Ipoteca scaglionata: cosa c’è da sapere sullo splitting

19.07.2022

Credito o ipoteca: quale finanziamento conviene quando?

I modelli ipotecari in breve

31.05.2022

Ipoteca a tasso fisso in Svizzera: informazioni importanti in sintesi

24.07.2025