Consigli per l’acquisto di immobili
Volete comprare casa? Qui trovate consigli e suggerimenti utili sull’acquisto di immobili in Svizzera.
Ipoteca e casa: la combinazione ideale
Comparis vi aiuta offrendo consigli utili – dalla decisione alla ricerca passando per le possibilità di finanziamento fino al confronto dei tassi ipotecari. Con il calcolatore ipotecario potete scoprire quanto può costare al massimo la casa dei vostri sogni.
Consigli per comprare casa: trovare l’oggetto giusto
Conoscete già il vostro budget? Allora potete cominciare con la ricerca dell’immobile giusto. Esistono diverse tipologie di immobili. Comparis offre una panoramica di quelle più comuni.
Come capire se una casa è da ristrutturare
Avete trovato la casa dei vostri sogni e non vede l’ora di trasferirvi? Prima dell’acquisto, tuttavia, è necessario verificare lo stato attuale dell’edificio. Ciò consente di risparmiare nervi, denaro ed energia. I nostri consigli vi aiutano nell’impresa.
Dall’età dell’edificio si può capire se nel prossimo futuro potrebbe essere necessaria una ristrutturazione costosa. Soprattutto negli edifici costruiti prima del 1975 manca spesso uno strato isolante termico. Di conseguenza bisogna riscaldare di più.
È importante farsi un’idea dell’età dei componenti dell’edificio e informarsi su eventuali lavori di ristrutturazione. Ogni componente ha una durata di vita limitata. Se un tetto spiovente può durare anche 50 anni, una finestra dovrebbe essere sostituita dopo 25 anni e una caldaia dopo 20 anni.
Ispezionate l’edificio per verificare la presenza di muffa. Gli angoli grigi indicano la presenza di muffa. In tal caso occorre rimediare tempestivamente. Si consiglia di consultare uno specialista per stimare la quantità di muffa e i costi per eliminarla.
Le finestre più vecchie mantengono una quantità di calore inferiore alla media. Con una sostituzione delle finestre si riduce il fabbisogno di calore di circa il 13%. Le finestre a triplo vetro sono ormai uno standard.
Verificare se le finestre sono già state sostituite e se sono conformi agli standard attuali.
Durante i lavori alla facciata, assicuratevi che non si sia formata umidità sulle pareti. L’assenza di strati isolanti o un montaggio errato portano alla perdita di calore o alla formazione di muffa.
Conviene anche esaminare attentamente i rivestimenti di pareti e soffitti applicati successivamente . Dietro di essi potrebbero esserci segni di umidità.
Gli impianti dell’edificio, come gli impianti di ventilazione, di riscaldamento o di condizionamento dell’aria, devono essere coordinati tra loro. Si consiglia di controllare anche lo stato degli apparecchi elettrici e l’efficienza energetica. In caso di odori o umidità potrebbe essere necessario intervenire.
Informatevi anche sulla età dell’impianto di riscaldamento – la durata è limitata a circa 20 anni. In molti edifici sono ancora installati vecchi riscaldamenti a gasolio, a gas o elettrici. Nel caso in cui sia necessario un rinnovo, si consiglia di prendere in considerazione alternative come pompe di calore o allacciamenti per il teleriscaldamento.
Prima di firmare il contratto di vendita
Comparis spiega come stipulare il contratto e a cosa bisogna fare attenzione quando si prenota l’immobile e si procede con l’autenticazione notarile.
Comprare casa: i costi in sintesi
Si è trovato l’immobile adatto? Ecco quali sono i costi da mettere in conto prima e dopo l’acquisto.