Cambiare e disdire la cassa malati: termini e procedura
Quando posso disdire la cassa malati? Quali sono i termini di disdetta per l’assicurazione malattia? Comparis aiuta a cambiare cassa malati.

02.10.2025

iStock / AndreyPopov
1. Entro quando posso cambiare cassa malati in Svizzera?
Per il cambio di cassa malati bisogna rispettare i termini di disdetta. I termini di disdetta della cassa malati variano per l’assicurazione di base e per quella complementare.
Cambiare cassa malati: termine per l’assicurazione di base
L’assicurazione di base si può cambiare ogni anno. Tuttavia, bisogna rispettare il termine di disdetta.
Ecco i termini di disdetta possibili:
il 30 novembre per un cambio a partire dal 1º gennaio
in alcuni casi il 31 marzo per un cambio al 1º luglio
I requisiti per un termine di disdetta al 31 marzo sono i seguenti:
si è assicurati nel modello standard
e si ha la franchigia minima (300 franchi per gli adulti, 0 franchi per i bambini).
Si è assicurati con il modello standard? Allora, indipendentemente dalla franchigia, si può cambiare il modello assicurativo anche il mese successivo(art. 100 cpv. 2 OAMal). Questo vale solo per un cambio all’interno della cassa malati.
Il nostro consiglio: conviene farsi un promemoria per la disdetta.
In rari casi, le casse malati adeguano il premio nel corso dell’anno. Ciò avviene su disposizione dell’UFSP. In questo caso si ha un diritto di disdetta straordinario. È quindi possibile cambiare cassa malati durante l’anno, indipendentemente dal modello.
Se la cassa malati dovesse adeguare i premi durante l’anno, vi informerà dell’aumento almeno due mesi prima. In questo modo si ha un termine di disdetta di un mese (art. 7 par. 2 LAMal).
Quando posso cambiare l’assicurazione complementare?
I termini per disdire l’assicurazione complementare variano a seconda della compagnia assicurativa. Spesso le casse malati applicano un termine di disdetta di tre mesi entro la fine dell’anno in corso. Ciò significa che la disdetta dell’assicurazione complementare deve arrivare entro il 30 settembre alla cassa malati.
Buono a sapersi: spesso le assicurazioni complementari hanno una durata minima. Si possono disdire al più presto dopo la loro scadenza. In caso di durata minima di diversi anni, tuttavia, è possibile disdire al più tardi dopo il terzo anno (art. 31a par. 1 LCA).
2. Disdire cassa malati in Svizzera: come faccio a rispettare il termine di disdetta?
Fa stato la data in cui la cassa malati riceve la lettera di disdetta. Il timbro postale non è determinante.
La disdetta va inviata tramite raccomandata. In questo modo si ha una prova di consegna giuridicamente vincolante. È inoltre necessario richiedere una conferma scritta della disdetta.
Termine di disdetta nel fine settimana?
Può capitare che il 30 novembre cada proprio nel fine settimana. In questo caso la disdetta deve pervenire l’ultimo giorno lavorativo prima del 30 novembre. Nel 2025 questo giorno è il 28 novembre.
3. Come funziona la disdetta della cassa malati in Svizzera?
A seconda del prodotto assicurativo, la procedura di disdetta della cassa malati varia. Comparis offre una guida in pochi passaggi.
Istruzioni per cambiare assicurazione di base
Confrontare per tempo diverse casse malati, premi, modelli e franchigie.
Richiedere gratuitamente e senza impegno una o più offerte.
Scegliere l’offerta più adatta e stipulare la nuova assicurazione di base.
Inviare la disdetta all’assicurazione di base attuale entro il termine stabilito per raccomandata. La nuova assicurazione di base entra in vigore a partire dal 1º gennaio o dal 1º luglio. Consiglio di Comparis: utilizzare il nostro modello di disdetta per l’assicurazione malattia, sia per l’assicurazione di base che per quella complementare.
Importante: affinché la vecchia assicurazione di base possa esonerare il cliente dall’assicurazione, necessita di una conferma di accettazione da parte della nuova cassa malati. Ciò significa che se la procedura di accettazione presso la nuova cassa malati subisce dei ritardi, si rimane assicurati presso la vecchia cassa malati fino alla conferma di accettazione.
Cambiare assicurazione complementare: ecco come si fa
Verificare il termine di disdetta della cassa malati attuale. La maggior parte delle assicurazioni prevede il 30 settembre.
Confrontare le assicurazioni complementari di diverse casse malati. Si possono anche confrontare diversi prodotti all’interno di una stessa cassa malati. A volte le differenze tra le prestazioni e i premi sono notevoli.
Richiedere gratuitamente e senza impegno una o più offerte.
Presentare la richiesta di assicurazione alla cassa malati desiderata e compilare il questionario sulla salute.
La nuova cassa malati invia una conferma di accettazione. Conviene quindi disdire l’assicurazione complementare attuale solo dopo aver ricevuto la conferma. Altrimenti si rischia di rimanere senza assicurazione complementare. Infatti, le casse malati possono rifiutare la richiesta. È importante inviare la disdetta per raccomandata.
4. Cambiare cassa malati in Svizzera: domande frequenti
Di norma, la disdetta va comunicata per iscritto. La cosa migliore è inviare una lettera raccomandata. In questo modo si ha la prova che la disdetta è arrivata a destinazione. È meglio utilizzare un modello di lettera di disdetta per la cassa malati.
Alcune casse malati accettano anche la disdetta via e-mail o tramite il portale online. Spesso è necessario scansionare o fotografare il modulo di disdetta firmato. Conviene quindi verificare per tempo se è possibile disdire il contratto con la propria cassa malati in modo digitale. In caso di disdetta via e-mail, richiedere sempre una conferma scritta alla cassa malati.
L’assicurazione malattia di base si può cambiare al massimo due volte all’anno. Tutti gli assicurati possono cambiare cassa malati a partire dal 1º gennaio. Il 1º luglio, invece, possono cambiare solo gli assicurati con il modello standard e la franchigia più bassa.
Tuttavia, tutti gli assicurati con il modello standard possono cambiare modello di assicurazione malattia all’inizio del mese, indipendentemente dalla franchigia.
Sì, è possibile stipulare o cambiare l’assicurazione di base e l’assicurazione complementare indipendentemente l’una dall’altra. Al momento della disdetta, è necessario indicare quale assicurazione si desidera disdire.
Buono a sapersi: la cassa malati non può disdire l’assicurazione complementare se si disdice l’assicurazione di base (art. 7 cpv. 7 LAMal).
Sì, è possibile. La nuova cassa deve tuttavia informare l'assicurazione precedente dell’accettazione. Solo allora il cambio sarà valido.
Se ciò non avviene entro la fine dell’anno, si è ancora assicurati presso la precedente cassa malati fino alla comunicazione del passaggio.
No Finché non si sono saldati tutti i pagamenti insospeso, non è possibile cambiare cassa malati (art. 64a cpv. 6 LAMal). I costi includono:
premi
partecipazioni ai costi
interessi di mora
spese di esecuzione
Ciò vale per i debiti per i quali è in corso un sollecito entro il 30 novembre(art. 105l OAMal).
Debiti dei figli
I genitori non possono cambiare la cassa malati dei propri figli se sono in corso solleciti per i figli (art. 64a par. 6 LAMal). Tuttavia, se un figlio raggiunge la maggiore età, non gli vengono addebitati i debiti contratti prima della maggiore età (art. 105l cpv. 2 OAMal).
Ciò significa che dopo il 18º compleanno il figlio può cambiare cassa malati, anche se i genitori non hanno pagato alcune fatture.
L’assicurazione malattia di base in Svizzera è obbligatoria. È possibile cambiare assicurazione di base indipendentemente dallo stato di salute o dall’età. Le casse malati sono tenute ad accettare qualsiasi assicurato, anche se è attualmente sottoposto a una terapia.
Le cose sono diverse per l’assicurazione complementare. Solitamente bisogna rispondere a domande sulla salute per essere accettati. La cassa malati non è obbligata ad accettare gli assicurati. La disdetta di un’assicurazione complementare attuale è quindi possibile solo se la nuova assicurazione complementare ha rilasciato una conferma di accettazione.
Se si vuole disdire l’assicurazione di base ma mantenere le assicurazioni complementari presso la cassa malati precedente, allora bisogna comunicarlo chiaramente. La cosa migliore è fare un’annotazione nella lettera di disdetta, ad esempio: «Questa disdetta vale solo per l’assicurazione di base. La mia assicurazione complementare rimane presso la vostra cassa malati».
Buono a sapersi: la vecchia cassa malati non può disdire l’assicurazione complementare se si cambia assicurazione di base (art. 7 par. 7 LAMal).
Con alcune casse malati è possibile disdire il contratto via e-mail. Tuttavia, la cassa malati non è tenuta ad accettarlo. È importante verificare per tempo se la propria cassa malati accetta la disdetta via e-mail.
Di solito, per disdire il contratto via e-mail, bisogna scansionare il modulo di disdetta firmato. Senza firma, di solito non è possibile disdire. In caso di disdetta via e-mail, richiedere sempre una conferma scritta alla cassa malati.
La cassa malati deve comunicare i nuovi premi al più tardi il 31 ottobre, altrimenti è tenuta a prolungare il termine di disdetta. Infatti, dopo la comunicazione del nuovo premio, si ha un termine di disdetta di un mese (art. 7 cpv. 2 LAMal). Nella lettera l’assicurazione deve far riferimento al diritto di disdetta della persona assicurata.
Ci sono diverse possibilità per risparmiare sui premi di cassa malati. Ad esempio, cambiando franchigia o modello si può ridurre l’onere dei premi.
Si prevedono costi annui di al massimo 2’000 franchi? Allora conviene la franchigia massima di 2’500 franchi. In caso di costi più elevati conviene scegliere la franchigia più bassa di 300 franchi. Di solito non conviene scegliere franchigie intermedie tra la più bassa e la più alta.
Modello: le casse malati premiano gli assicurati che scelgono modelli alternativi al modello standard con sconti sui premi. Verificare i costi dei diversi modelli con il calcolatore dei premi.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 25.10.2022