Premium Finder
Beta
Login
Login

Assicurazione malattia per studenti stranieri in Svizzera

Quale assicurazione malattia devono stipulare gli studenti stranieri in Svizzera? Quali regole si applicano all’assicurazione malattia durante un tirocinio in Svizzera? Comparis fornisce le risposte.

Magdalena Soll Foto
Magdalena Soll

09.09.2025

Uno studente viene esaminato da un medico.

iStock / skynesher

1. Gli studenti hanno bisogno di un’assicurazione malattia in Svizzera?

In Svizzera vige l’obbligo di assicurazione malattia. Ciò significa che ogni persona che vive in Svizzera deve stipulare l’assicurazione di base obbligatoria. Questo vale anche per gli studenti.

Se si lavora meno di otto ore alla settimana presso lo stesso datore di lavoro, allora è necessaria anche un’assicurazione infortuni. Di solito si stipula insieme all’assicurazione di base.

Confrontare i premi e risparmiare ogni mese

Buono a sapersi: le casse malati devono accogliere tutte le persone nell’assicurazione di base e non possono escluderne nessuna. In questo modo è possibile confrontare i premi e scegliere la cassa malati più adatta alle proprie esigenze.

I premi delle casse malati variano in base al luogo di domicilio, al modello e alla franchigia. Le prestazioni dell’assicurazione di base sono tuttavia le stesse per tutte le casse malati.

Calcolare i premi delle casse malati

Tuttavia, a seconda del paese di origine non è obbligatorio assicurarsi in Svizzera. È possibile che la propria assicurazione attuale sia sufficiente. In questo caso si può richiedere l’esenzione dall’obbligo di assicurazione.

2. Esonero dall’obbligo di assicurazione malattia: chi può richiederlo?

Gli studenti provenienti dall’estero possono, in alcuni casi, farsi esonerare dall’obbligo di assicurazione malattia. Le condizioni da soddisfare dipendono dal paese di origine. In generale vale quanto segue:

  • Il motivo principale del soggiorno in Svizzera è una formazione o un perfezionamento professionale. Dopo il conseguimento del titolo di studio si prevede di lasciare nuovamente il paese.

  • Non si svolge un’attività lucrativa. Non appena si comincia a percepire uno stipendio, è necessario assicurarsi presso una cassa malati svizzera, indipendentemente dall’importo dello stipendio.

  • Si dispone di un’assicurazione almeno equivalente. Può trattarsi ad esempio dell’assicurazione malattia europea, ma anche di casse malati private estere o di assicurazioni specifiche per studenti.

Per la verifica dell’obbligo assicurativo sono competenti i Cantoni. Per alcuni Cantoni, l’istituzione comune LAMal si occupa della verifica e offre anche una panoramica degli uffici cantonali competenti.

Importante: la richiesta di esenzione deve essere presentata entro tre mesi dal trasferimento in Svizzera.

E se si inizia un’attività lavorativa? In tal caso si è soggetti all’obbligo di assicurazione in Svizzera. È necessario informare l’ufficio presso il quale è stata presentata la domanda di esenzione.

Esistono eccezioni per gli studenti provenienti da Germania, Francia, Italia o Austria. Se si proviene da uno di questi Paesi, è possibile essere esonerati dall’obbligo di assicurazione malattia anche in caso di attività lucrativa. I requisiti sono:

  • Si dispone di un permesso di soggiorno di breve durata L.

  • È in possesso di un permesso di soggiorno B, ma il centro della propria vita è in Germania, Francia, Italia o Austria.

L’esenzione dall’obbligo di assicurazione vale anche per l’assicurazione contro gli infortuni. Tuttavia, i Cantoni non verificano se la copertura dell’assicurazione contro gli infortuni sia sufficiente. È consigliabile verificarlo prima di richiedere l’esenzione. Infatti, se la copertura non è sufficiente, è necessario pagare le prestazioni di tasca propria.

In Svizzera tutti gli assicurati partecipano ai costi delle cure. La partecipazione ai costi vale anche se a causa di un soggiorno temporaneo non è stata stipulata un’assicurazione di base.

Per le persone esentate dall’obbligo di assicurazione malattia valgono le seguenti partecipazioni ai costi:

  • Importo forfettario di 92 franchi per 30 giorni per gli adulti. Per i bambini, fino al compimento del 18° anno, l’importo forfettario è di 33 franchi. Il periodo di 30 giorni inizia con il primo giorno di trattamento.

  • In caso di degenza ospedaliera, si aggiunge un contributo giornaliero di 15 franchi. Il contributo ai costi ospedalieri deve essere pagato solo dalle persone a partire dai 25 anni.

Buono a sapersi: per le prestazioni legate alla gravidanza non è dovuta alcuna partecipazione ai costi.

3. Cassa malati per studenti: cosa è previsto per le persone provenienti da paesi dell’UE/AELS e dal Regno Unito?

Se si soggiorna in Svizzera senza esercitare un’attività lucrativa per meno di tre mesi, normalmente non è necessario stipulare un’assicurazione malattia in Svizzera.

Non appena si esercita un’attività lucrativa in Svizzera, si è soggetti all’obbligo di assicurazione malattia. Tuttavia, se si lavora per meno di tre mesi, è sufficiente una copertura assicurativa privata equivalente.

In caso di soggiorno di superiore a tre mesi, si è generalmente soggetti all’obbligo di assicurazione malattia. Tuttavia, a determinate condizioni è possibile richiedere l’esenzione dall’obbligo di assicurazione malattia.

Chi deve farsi curare in Svizzera e non risulta assicurato presso una cassa malati svizzera, deve presentare la Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Si ha diritto alle prestazioni mediche necessarie che non possono essere rinviate fino al rientro.

Con la Tessera europea di assicurazione malattia si applicano le stesse condizioni previste per chi ha un'assicurazione di base svizzera. Ciò significa concretamente che l'assicurazione si assume solo i costi per i trattamenti secondo il catalogo delle prestazioni dell'assicurazione di base obbligatoria.

Esempio: dopo un infortunio si va in fisioterapia su prescrizione medica. La maggior parte delle prestazioni odontoiatriche, invece, non è prevista nel catalogo delle prestazioni e di conseguenza l'assicurazione di base non le copre.

4. Assicurazione malattia per studenti stranieri provenienti da paesi non UE/AELS

Gli studenti provenienti da paesi non UE o non AELS possono essere esonerati dall’obbligo di assicurazione malattia. A tal fine, l’assicurazione privata deve corrispondere alla copertura garantita dalla cassa malati svizzera.

L’esenzione dall’obbligo è limitata atre anni. Tuttavia, è possibile richiedere una proroga di altri tre anni. Dopo la scadenza del termine, bisogna assicurarsi presso una cassa malati svizzera.

Importante: le assicurazioni malattia di paesi terzi raramente equivalgono alla copertura delle casse malati svizzere. Pertanto, le autorità spesso rifiutano l’esenzione dall’obbligo di assicurazione malattia. In questo caso bisogna assicurarsi presso una cassa malati autorizzata in Svizzera.

5. Quale assicurazione malattia conviene agli studenti stranieri?

In Svizzera si può scegliere liberamente tra diverse casse malati. Le prestazioni dell’assicurazione di base sono uguali con tutte le compagnie. I prezzi, però, variano in base alla cassa malati, modello e alla franchigia.

Anche l’età e il luogo di domicilio determinano l’importo del premio. Vale dunque la pena fare un confronto tra le casse malati.

Riduzioni sui premi in Svizzera

Buono a sapersi: per le persone a basso reddito sono possibili agevolazioni sui premi. Verificate se vi spetta eventualmente una riduzione dei premi. Tuttavia, non si ha diritto a riduzioni dei premi per assicurazioni speciali per studenti.

Alcune casse malati offrono assicurazioni speciali per studenti stranieri. Nella maggior parte dei casi non è prevista la quota parte, che altrimenti bisognerebbe pagare una volta raggiunta la franchigia. Inoltre, i premi sono molto più convenienti rispetto all’assicurazione di base.

Ecco alcuni esempi di assicurazioni per studenti:

  • Coverio con franchigie a scelta da 500 a 2’500 franchi. Dopo aver esaurito la franchigia, si applica una quota parte massima di 700 franchi. I premi partono da 38 franchi al mese.

  • Swica con l’assicurazione «Student Care» con franchigie a scelta tra 300 e 500 franchi. Per le persone fino a 18 anni la franchigia è di 0 franchi. Non è prevista alcuna quota parte. I premi per le persone a partire dai 18 anni partono da circa 115 franchi al mese.

  • Swisscare offre assicurazioni con franchigie a scelta tra 300 e 2’500 franchi. Una volta esaurita la franchigia, si paga una quota parte di massimo 700 franchi. I premi partono da 38 franchi al mese.

Il Politecnico federale di Zurigo offre una panoramica delle assicurazioni malattia per studenti internazionali.

Importante: le assicurazioni per studenti sono assicurazioni private. Ciò significa che, se si utilizza un’offerta di questo tipo, bisogna prima essere esonerati dall’obbligo di assicurazione malattia.

6. Entro quando devo iscrivermi a una cassa malati svizzera?

Chi è soggetto all’obbligo di assicurazione deve iscriversi a una cassa malati svizzera entro tre mesi dal trasferimento in Svizzera. In questo modo si è assicurati con effetto retroattivo a partire dalla data di ingresso.

Se non si rispetta la scadenza, si rischia un’assicurazione obbligatoria (art. 6 LAMal). Se ci si iscrive in ritardo senza motivi giustificabili, si rischia un supplemento di premio (art. 5 LAMal). Se prima dell’inizio dell’assicurazione si presentano costi di cura, bisogna pagarli di tasca propria. Infatti, l’assicurazione obbligatoria non si applica retroattivamente.

In caso di assicurazione obbligatoria, l’autorità cantonale assegna un’assicurazione. Ciò può comportare premi più elevati rispetto a un’assicurazione privata. Infatti, se si stipula autonomamente un’assicurazione, si ha libertà di scelta. Si può scegliere la cassa malati e il modello assicurativo, risparmiando così sui premi. Con l’assicurazione obbligatoria non è possibile.

7. Quando termina l’assicurazione malattia?

L’assicurazione malattia termina quando non si è più soggetti all’obbligo di assicurazione malattia. Questo accade, per esempio, se si lascia definitivamente la Svizzera.

Prima di tutto bisogna comunicare la partenza al proprio comune. Ciò deve avvenire al massimo 30 giorni prima della data di partenza. Dopodiché va informata la propria cassa malati della data di partenza prevista, allegando la conferma di cancellazione. Alcune casse malati richiedono inoltre un questionario compilato per il trasferimento all’estero

8. Domande frequenti sull’assicurazione malattia per studenti stranieri

Gli studenti non sono coperti automaticamente dall’assicurazione malattia. È necessario stipulare autonomamente un’assicurazione presso una cassa malati oppure richiedere l’esonero dall’obbligo di assicurazione

Si studia in Svizzera, ma si vive all’estero? Finché non si guadagna in Svizzera, di solito si è coperti dall’assicurazione malattia nel proprio paese d’origine.

Non appena si inizia a guadagnare, si applicano le stesse regole dei frontalieri. Ciò significa che si applica il principio del luogo di lavoro. Nei paesi confinanti con la Svizzera, tuttavia, si ha il cosiddetto «diritto di opzione». Maggiori informazioni si trovano nell’articolo sulla cassa malati per frontalieri.

Non appena si guadagna denaro in Svizzera, è necessario stipulare un’assicurazione di base.

Ci sono alcune eccezioni per le persone provenienti da Germania, Austria, Francia e Italia. A tal fine, il centro principale dei propri interessi deve restare in uno di questi Paesi, ad esempio se si fa ritorno ogni settimana.

Il premio è l’importo che si deve versare alla cassa malati. La fatturazione avviene mensilmente, semestralmente o annualmente. L’importo dei premi varia in base a:

  • Domicilio

  • Età

  • Franchigia

  • Modello assicurativo

Franchigia

La franchigia è l’importo delle spese mediche che si devono pagare di tasca propria ogni anno. Solo una volta superata questa cifra, l’assicurazione di base copre la maggior parte dei costi.

La franchigia si può scegliere liberamente. Varia tra 300 e 2’500 franchi all’anno; più alta è la franchigia, più basso sarà il premio.

Quota parte

La quota parte si paga quando si è raggiunta la franchigia. In questo caso si paga il 10% delle ulteriori spese sanitarie. L’importo massimo annuo per la quota parte per gli adulti è di 700 franchi, indipendentemente dalla franchigia scelta.

Partecipazione ai costi

La partecipazione ai costi è la somma di franchigia e quota parte. A seconda della franchigia scelta, ammonta a un importo compreso tra 1’000 e 3’200 franchi all’anno. In caso di degenza ospedaliera è previsto un contributo ospedaliero di 15 franchi al giorno.


I modelli di assicurazione malattia di base determinano il primo punto di contatto in caso di problemi di salute. A seconda del modello è possibile beneficiare di alcuni sconti sui premi.

Le assicurazioni complementari si possono stipulare in aggiunta all'assicurazione di base. Coprono trattamenti e prestazioni non coperti dall'assicurazione di base.

Le prestazioni delle assicurazioni complementari variano a seconda dell'assicurazione. A differenza dell'assicurazione di base, le assicurazioni complementari possono rifiutare la richiesta. Non è necessario dare una motivazione.

Articolo pubblicato per la prima volta in data 11.07.2022

Altri articoli interessanti

Fasce di età: premi di cassa malati sempre più cari dopo i 18 e i 25 anni?

20.07.2022

Frontalieri e assicurazione malattia in Svizzera

28.11.2023

Cassa malati per giovani e giovani adulti

26.07.2022

Risparmiare sui premi malattia: ecco come fare

07.10.2025