Assicurazioni
Auto e moto
Immobili
Credito e ipoteche
Salute e previdenza
Altri servizi
Ecco alcuni consigli per risparmiare nell’ambito dell’assicurazione di base.
Con i modelli alternativi come HMO, Medico di famiglia, Telmed o altri è possibile risparmiare fino al 25 per cento sui premi. Conviene informarsi se l’attuale cassa malati offre uno di questi modelli assicurativi nella propria regione di domicilio.
Chi sceglie una franchigia più alta partecipa in maniera più consistente ai costi in caso di malattia e/o infortunio, ma, dall’altro lato, può risparmiare in modo considerevole sui premi. L’offerta delle seguenti franchigie è a discrezione delle singole casse malati.
Minorenni (fino ai 18 anni):
Adulti (dai 19 anni):
Attenzione: prima di scegliere una franchigia più alta, ogni assicurato dovrebbe valutare i rischi finanziari in caso di grave malattia.
L’assicurazione di base e l’assicurazione complementare non devono essere stipulate d’obbligo presso la stessa cassa malati. Le prestazioni dell’assicurazione di base sono chiaramente definite e identiche presso tutte le casse malati. Nell’ambito dell’assicurazione di base sono, quindi, poche le ragioni per non passare alla cassa malati più conveniente, anche perché ogni cassa malati è soggetta all’obbligo di affiliazione.
Questa limitazione è conveniente in particolare per chi abita in grandi cantoni che dispongono di un’ampia offerta di servizi medici. Se si dovessero presentare cure mediche d’emergenza fuori dal cantone di domicilio, i costi ospedalieri sono comunque coperti dalla cassa malati. Inoltre, l’assicurazione di base garantisce una copertura nel reparto comune in tutto il mondo (ad eccezione di USA, Canada, Australia e Giappone), poiché, in caso di cure d’emergenza all’estero, viene rimborsato al massimo il doppio dell’importo a cui ammonterebbe la stessa cura in Svizzera.
Chi lavora almeno otto ore alla settimana presso lo stesso datore di lavoro è automaticamente assicurato contro gli infortuni (LAINF) e può stipulare l’assicurazione obbligatoria di base escludendo la copertura infortuni. A seconda della cassa malati, questo porta a una riduzione del premio fino al 10 per cento. Non appena non si è più assicurati contro gli infortuni tramite il datore di lavoro, ü necessario comunicarlo alla cassa malati. A questo punto entra in vigore la copertura infortuni secondo la LAMal, cosa che implica un aumento del premio. L’assicurazione ai sensi della LAINF copre i costi di cura in caso di infortuni professionali e anche non professionali, ovvero per incidenti che si verificano nel tempo libero. In presenza di una diaria per disoccupazione, si è assicurati contro gli infortuni dalla SUVA.
Inoltre, l’assicurazione infortuni secondo la LAINF offre una copertura di gran lunga migliore rispetto all’assicurazione infortuni offerta dalla LAMal; gli assicurati tramite la LAINF non devono partecipare ai costi di cura né con una franchigia né con una quota parte. Oltre a ciò la LAINF prevede prestazioni in caso di incidenti gravi, come ad esempio diarie, rendite o rimborsi.
Gli assicurati che per più di sessanta giorni consecutivi sono impegnati nel servizio militare, possono sospendere l’assicurazione per il periodo di servizio presentando una dichiarazione. Questa deve essere consegnata alla cassa malati prima della presa di servizio.
Se il reddito imponibile annuale è inferiore a un determinato importo, si ha diritto a una riduzione sui premi finanziata dal cantone di domicilio.
Alcune casse malati garantiscono sconti se i premi per tutto l’anno vengono pagati in una volta invece che mensilmente. In proposito conviene chiedere direttamente alla propria cassa malati se offre questa possibilità.
Assicurazione di base o complementare
Inizio pagina
Per ricevere sempre le ultime novità sulle possibilità di risparmio e i consigli degli esperti in tema di salute, finanza e tasse.
Con la registrazione dichiaro di essere d'accordo con l'elaborazione dei dati in base alla Dichiarazione sulla protezione dati di comparis.ch.
© 1996–2020 comparis.ch SA, Birmensdorferstrasse 108, 8003 Zurigo, +41 44 360 52 62