Risparmiare sui premi malattia: ecco come fare
I premi di cassa malati possono costare caro. Comparis dà consigli per risparmiare sulla cassa malati.

07.10.2025

iStock / Milan Markovic
1. Quanto si può risparmiare sull’assicurazione malattia?
Nel 2026, il potenziale di risparmio massimo per gli assicurati in Svizzera è di 3’800 franchi. Il potenziale di risparmio personale dipende tuttavia dalla situazione assicurativa attuale.
Secondo un’analisi di Comparis, il potenziale di risparmio per 200’000 persone in Svizzera è di almeno il 40%.
Il 40% significa un risparmio di 2’200 franchi con un onere medio dei premi annuo di ben 5’500 franchi a persona.
Si può risparmiare sui premi:
passando a una cassa malati più conveniente nella propria regione di premi;
aumentando la franchigia
cambiando modello presso la propria cassa
Si può risparmiare anche senza modificare la franchigia: cambiando cassa malati si può ridurre l’onere dei premi del 20 o 30%, a seconda della propria situazione attuale.
Consiglio di Comparis: nel confronto tra casse malati di Comparis si può scoprire il proprio potenziale di risparmio in caso di cambio.
Potenziale di risparmio su 10 anni
Un confronto di Comparis mostra che, cambiando cassa malati, una persona adulta può risparmiare in 10 anni un importo pari al valore di un’auto di piccole dimensioni.
Ad esempio, alla fine del 2015 si è passati dalla cassa malati più cara a quella più conveniente e deciso di cambiare modello di cassa malati e franchigia. Anche senza ulteriori modifiche negli anni successivi, a seconda della regione si sarebbero potuti risparmiare oltre 35’000 franchi entro la fine del 2025.
2. Risparmiare sui premi di cassa malati con il giusto modello assicurativo
Con i modelli assicurativi alternativi si ottengono premi fino al 25% più bassi rispetto al modello standard. Tra i modelli assicurativi alternativi rientrano:
Modelli misti
Con i modelli assicurativi alternativi, il primo punto di contatto per le questioni mediche è diverso. Le prestazioni dell’assicurazione di base rimangono comunque le stesse. Conviene quindi confrontare i prezzi e le condizioni dei diversi modelli.
Confrontare i premi di cassa malati in base al primo punto di contatto
Nel confronto tra casse malati di Comparis è possibile confrontare i premi di cassa malati in base al primo punto di contatto:
Il modello medico di famiglia e il modello HMO hanno il medico come primo punto di contatto. Inoltre, è possibile vedere la disponibilità dei medici nella propria zona.
Il modello standard prevede la libera scelta del medico.
Tutti gli altri modelli si possono mostrare e nascondere con il filtro «Altri». Inoltre, è possibile scegliere vari punti di contatto iniziale:
farmacia di emergenza
telefono
videochiamata
e app di messaggistica
Così facendo è possibile trovare il modello di assicurazione malattia più adatto alle proprie esigenze.
3. Risparmiare sulla cassa malati: aumentare la franchigia
Più alta è la franchigia, più basso sarà il premio. Con la franchigia più alta, gli adulti possono risparmiare fino a 1’540 franchi all’anno. Chi ha meno di 18 anni, invece, con la franchigia più alta (600 franchi) risparmia ogni anno fino a 420 franchi.
Buono a sapersi: lo sconto massimo per le franchigie più elevate è stabilito dall’UFSP. Non dipende dalla cassa malati.
Con una franchigia elevata si partecipa maggiormente ai costi per le cure mediche. Ciò significa che nel peggiore dei casi si devono pagare3’200 franchi per la franchigia e la quota parte. Bisogna capire se si è in grado di sostenere costi più elevati in caso di emergenza, ad esempio se subentra una malattia grave.
Importante: conviene verificare quale franchigia è meglio scegliere. Ciò dipende dai costi della salute previsti.
In linea di massima, in caso di costi della salute superiori a 2’000 franchi conviene scegliere la franchigia più bassa da 300 franchi. In caso di spese annuali più basse è meglio optare per la franchigia più alta pari a 2’500 franchi.
Per i bambini di solito conviene scegliere la franchigia più bassa, pari a zero franchi. Infatti, i bambini devono andare spesso dal medico. Inoltre, i costi sanitari sono difficili da prevedere.
4. Cambiare assicurazione di base della cassa malati e risparmiare
La cassa malati aumenta il premio per il nuovo anno? Allora conviene confrontare i premi di diversi offerenti. Le prestazioni dell’assicurazione di base sono chiaramente stabilite e sono identiche per tutte le casse malati. Con un’assicurazione più conveniente, quindi, non si deve temere una copertura peggiore.
Buono a sapersi: l’assicurazione di base e l’assicurazione complementare si possono stipulare con casse malati differenti. Inoltre, la cassa malati non può disdire l’assicurazione complementare se si cambia assicurazione di base.
Consiglio di Comparis: nella prima metà del nuovo anno si ha in programma un trasloco? Allora conviene verificare i premi per il nuovo luogo di domicilio, altrimenti si rischia di pagare premi troppo alti per la maggior parte dell’anno.
5. Possibilità di risparmio nella cassa malati: escludere la copertura infortuni
Se si lavorano almeno otto ore alla settimana presso lo stesso datore di lavoro Allora si è automaticamente assicurati contro gli infortuni secondo la LAINF, sia per gli infortuni professionali che per quelli nel tempo libero. È quindi possibile escludere l’assicurazione infortuni dall’assicurazione malattia.
Importante: chi non è più coperto contro gli infortuni tramite il datore di lavoro deve comunicarlo alla cassa malati. In questo modo si include nuovamente la copertura infortuni secondo la LAMal. Di conseguenza, i premi dell’assicurazione di base aumentano.
6. Approfittare degli sconti famiglia
Alcune casse malati offrono uno sconto nell’assicurazione di base a partire dal secondo o dal terzo figlio assicurato. Tuttavia, non tutte le assicurazioni malattia offrono lo sconto famiglia. Importante: conviene verificare se, nonostante lo sconto famiglia, non sia più conveniente passare a un’altra cassa malati.
Diverse assicurazioni complementari offrono sconti per le famiglie già a partire dal primo figlio. Può quindi convenire assicurare genitori e figli presso la stessa cassa malati.
7. Ottimizzare l’assicurazione complementare e risparmiare sui premi di cassa malati
Verificate quali sono le assicurazioni complementari di cui avete realmente bisogno e di cui usufruite. Annullare le assicurazioni per cui i premi sono più alti rispetto alle prestazioni erogate
Molte compagnie assicurative offrono sconti collettivi per l’assicurazione malattia complementare. Ciò significa, ad esempio, che il datore di lavoro ha stipulato un contratto collettivo a cui ci si può aderire, e quindi il premio è più conveniente. Si consiglia quindi di verificare le rispettive e di confrontare le offerte.
Si ha un’assicurazione ospedaliera? In questo caso conviene optare per i prodotti Flex, a seconda della frequenza con cui si va in ospedale durante l’anno.
Con l’assicurazione Flex si partecipa ai costi di un upgrade per una degenza ospedaliera in un reparto semiprivato o privato. In cambio si pagano premi più bassi e si risparmia nel migliore dei casi un importo superiore alla partecipazione annuale massima per gli upgrade.
Buono a sapersi: in alcuni casi si può sospendere l’assicurazione complementare per un certo periodo di tempo. Ciò vale, ad esempio, per un viaggio intorno al mondo.
8. Sospendere la cassa malati in caso di obbligo di servizio
Chi deve prestare servizio militare, protezione civile o servizio civile per almeno 60 giorni consecutivi può sospendere la sua cassa malati. Durante questo periodo si è coperti dall’assicurazione militare.
9. Richiedere una riduzione individuale dei premi (RIP)
Le persone a basso reddito ricevono in alcuni casi una riduzione dei premi. Questo solo se il reddito annuo deve essere inferiore a un determinato limite.
I cantoni pagano un contributo per la riduzione dei premi direttamente all’assicurazione malattia della persona avente diritto. La cassa malati compensa la riduzione dei premi con i premi pagati dagli assicurati. Nel caso in cui si ha già pagato la fattura dei premi, la cassa malati provvederà a rimborsare l’importo.
Problemi nel pagamento dei premi della cassa malati
Difficoltà a pagare i premi di cassa malati? Secondo un sondaggio di Comparis sulle finanze personali di luglio 2025, il 16% degli intervistati continua ad avere difficoltà a pagare i premi.
10. Pagare i premi di cassa malati una volta all’anno
Alcune casse malati offrono sconti se si pagano i premi in anticipo. Con un pagamento annuale anziché mensile, si può risparmiare fino al 2%. Se si pagano i premi ogni sei mesi, si arriva fino all’1%. Conviene verificare presso la propria assicurazione gli sconti per il pagamento anticipato dei premi malattia.
Articolo pubblicato per la prima volta in data 07.11.2022